Tre incognite per l’economia tedesca
Costi fuori controllo nel piano energetico, demografia e risanamento delle banche pubbliche
LE CONTROMISURE Entro il 2060 ci saranno 20 milioni di tedeschi in meno: cambieranno le politiche d’immigrazione per attirare talenti e personale qualificato
L’intreccio fra la politica e istituti come le casse di risparmioe le Landesbanken, controllate dalle regioni, è strettissimo e Berlinonon haintenzione di allentarlo. Per questo ha resistito strenuamente all’allargamento della vigilanza unica europea anche a questi istituti. Anche a costo di pagare per le loro malefatte. Dopo la crisi finanziaria globale, il Governo è intervenuto in Ikb (il primo fallimento nella crisi dei subprimeUsa), Hre, CommerzbankediverseLandesbanken. Il costo è stato di 680 miliardi di dollari, il 12,8% del pil, secondoil Fondo monetario, quasi il doppio della Spagna. E nella bad bank finanziata conisoldi pubblici, gli istituti tedeschi possono scaricare di tutto, anche titoli del debito sovrano europeo. Chiaramente in Germania, è politicamente più facile da far digerire all’elettorato il salvataggio delle banche locali che quello dell’eurozona.