Tbond Bund (VM69) 2013: Bandits Unchained tra Krug bubbles and balls

dal punto di vista macro si dovrebbe guardare anche all'import di commodity ( e fa comodo se il dollaro scende mentre solo salgono) e alla elasticità ( direi meglio, anelasticità) delle export: è lusso in gran parte, ergo poco elastiche ( credo)

per farmi capire la Corea orami non è più un emergente ed ha ricchezza che gronda.... anche se l'esempio è limitante ma per capire...


20130202_woc880_0.png
 
Ultima modifica:
E giusto per aggiungere carne al fuoco guarda lo spread tra la Nordea una delle banche con i paramentri patrimoniali migliori in quanto le autorita svedesi hanno chiesto paramentri piu stringenti alle proprie banche con una banca spagnola (ho scelto BBVA per evitare l'effetto trimestrale di Santander ed ho evitato le italiane perche si potrebbe pensare che sono influenzate dalle beghe politiche nostrane).

Notarai che da Luglio ad oggi il rafforzamento dell'euro ha portato ad un rafforzamento delle banche periferiche rispetto a quelle considerate migliori ma nelle ultime sedute questo effetto è stato reversato breakkando anche il trend di medio del ratio... eppure il cross ha continuato nella sua direzione segno che la percezione degli operatori è cambiata sopra un certo livello dell'euro per la situazione macro dell'euro (qualcuno potrebbe obiettare che nordea segue la corona ma non cambia la questione almen secondo me.)

iichart
 
Secondo me il problema macro è che finche rafforzi il cambio contro una valuta che appositamente svaluta il mercato ritiene che tu non stia perdendo in competitività, al limite basta che tu adotti la medesima strategia o similare o gli altri smettono per limiti sostenibili e avviene l'aggiustamento;
diverso è se ti rafforzi contro moneta che non adotta politiche espansive... quello può essere molto pericoloso perchè è una perdita che è più difficile da riassorbire.
Per cui il problema è anche dell'import eventuale da questi paesi tenuto conto che l'italia nella catena tecnologica non è che esporta beni di livello elevatissimo (pensa alla cantieristica ad esempio) e in quei paesi la ricchezza pro capite cresce al passo dell'inflazione.


ma US e J de facto sono espansive imho
purtroppo vero per ITA, anzi ai tempi pensavo quasi che i tedeschi soffiassero sul casino anche per ribassare Euro e exportare e dare ossigeno anche a noi in questo modo
ma da noi la situazione si sta facendo cupa davvero
non tanto le mosse di B mi preoccupano, quanto il fatto che funzionino: cioè che un 30%+ degli italiano accetta la soluzione facile e rifiuti quella giusta :help::help:
devo riflettere :mumble:
 
E giusto per aggiungere carne al fuoco guarda lo spread tra la Nordea una delle banche con i paramentri patrimoniali migliori in quanto le autorita svedesi hanno chiesto paramentri piu stringenti alle proprie banche con una banca spagnola (ho scelto BBVA per evitare l'effetto trimestrale di Santander ed ho evitato le italiane perche si potrebbe pensare che sono influenzate dalle beghe politiche nostrane).

Notarai che da Luglio ad oggi il rafforzamento dell'euro ha portato ad un rafforzamento delle banche periferiche rispetto a quelle considerate migliori ma nelle ultime sedute questo effetto è stato reversato breakkando anche il trend di medio del ratio... eppure il cross ha continuato nella sua direzione segno che la percezione degli operatori è cambiata sopra un certo livello dell'euro per la situazione macro dell'euro (qualcuno potrebbe obiettare che nordea segue la corona ma non cambia la questione almen secondo me.)

iichart


eccellente argomento , complimenti
mi riservo di meditare su questo confronto...voglio riflettere se esitano altri movers : ad es, è lo stesso con le banche ita ? (mps esclusa per ovvie questioni)
 
ma US e J de facto sono espansive imho
purtroppo vero per ITA, anzi ai tempi pensavo quasi che i tedeschi soffiassero sul casino anche per ribassare Euro e exportare e dare ossigeno anche a noi in questo modo
ma da noi la situazione si sta facendo cupa davvero
non tanto le mosse di B mi preoccupano, quanto il fatto che funzionino: cioè che un 30%+ degli italiano accetta la soluzione facile e rifiuti quella giusta :help::help:
devo riflettere :mumble:

ma vedi il problema è che quella mossa di per se funziona... ma deve essere mixata con le altre... da noi nel passato si è usato solo quella e cosi abbiamo perso negli anni competitività e capitali.

per il discorso come ti dicevo finchè abbiamo perso con chi svaluta non abbiamo poi patito molto ma non appena abbiamo cominciato a rafforzarsi anche con chi non svaluta il mercato ha cominciato a patire (e probabilmente conta anche il livello assoluto)
 
eccellente argomento , complimenti
mi riservo di meditare su questo confronto...voglio riflettere se esitano altri movers : ad es, è lo stesso con le banche ita ? (mps esclusa per ovvie questioni)

Si esattamente uguale.... ora guardo con le portoghesi e irlandesi... diciamo che l'andamento riguarda anche le altre banche europee non solo periferiche e questo puo essere legato al fatto che le autorità svedesi hanno rilassato un po questi parametri ma resta il fatto che le banche europee in generali e delle aree periferiche in particolare hanno ceduto nelle ultime sedute e se cedono le banche e perchè si pensa che la crescita economica subira degli ulteriori contraccolpi e se questo esce dopo un dato del PMI migliore del previsto sebbene ancora in contrazione mi sa che ha a che fare con l'euro...
 
Ultima modifica:
ma vedi il problema è che quella mossa di per se funziona... ma deve essere mixata con le altre... da noi nel passato si è usato solo quella e cosi abbiamo perso negli anni competitività e capitali.

per il discorso come ti dicevo finchè abbiamo perso con chi svaluta non abbiamo poi patito molto ma non appena abbiamo cominciato a rafforzarsi anche con chi non svaluta il mercato ha cominciato a patire (e probabilmente conta anche il livello assoluto)


la mossa è ovviamente valida, come tutto il problema è nell'abuso
ma ( scusa se sono di coccio): chi sarebbe oggi che non svaluta ?
mi viene in mente solo CHF e China :help:
e in effetti CHF si è mosso tanto :help::help:
 
la mossa è ovviamente valida, come tutto il problema è nell'abuso
ma ( scusa se sono di coccio): chi sarebbe oggi che non svaluta ?
mi viene in mente solo CHF e China :help:
e in effetti CHF si è mosso tanto :help::help:


L?Asia negli ultimi mesi si è lascita rivalutare senza storie ma con l'inizio dell'anno la strada sembra cambiata visto la continua svalutazione nipponica.. e nota come nell'ultimo caso in cui l'asia idex ha corretto anche i mercati sono andati giu..


iichart
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto