Tbond Bund (VM69) 2013: Bandits Unchained tra Krug bubbles and balls

Sui mercati finanziari siamo fermi, anzi no, sospesi alla situazione delle ultime settimane, mercati che sfidano la gravità nonostante la situazioni necessiti di uno scarico di forza; ma le cause che hanno guidato la forza sono state di natura differente e questo ha consentito la forza relativa; l'ultimo evento che secondo me ha dato liquidità dopo la chiusura dei carry sull'europa ed in parte sullo yen che comunque ha comportato una correzione un po piu marcata sui periferici è stata la liquidazione sui mercati obbligazionari HY, liquidazioni che sono andate in cerca di altri rendimenti che secondo il mantra solo l'azionario può fornire in una fase di rischio positiva.... per cui con la fine della settimana lo spoore è andato a target minimo con il livello 1520/1530 che avevamo indicato diverse settimane fa...
 

Allegati

  • 20130208_HY2.jpg
    20130208_HY2.jpg
    118,3 KB · Visite: 143
Il sentiment come ribadito più volte è sempre euforico... l'analisi dei flussi dei fondi sono estremamente positivi se si sposano i dati ETF più fondi...
 

Allegati

  • 20130207_ici.png
    20130207_ici.png
    31 KB · Visite: 136
  • 20130207_amg.png
    20130207_amg.png
    34,1 KB · Visite: 154
E' da diverso tempo che sottolineo inoltre come i rischi globali stiano crescendo significativamente, tra questi ho messo già diverse volte in conto il rischio di una recessione vera cinese. Il queste ultime settimane in realtà questo rischio è andato dissipandosi con i dati macro migliori delle aspettative ma la mia idea è una idea di lungo e comprende chiaramente ancora questo ciclo come l'ultimo ciclo che ha permesso ala Cina di superare senza particolari dilemmi la fase di rallentamento globale. ma l'esposizione al debito del settore privato sta raggiungendo livelli eccessivi e lo stimolo al PIL dellaleva finanziaria va via via contraendosi così come successo negli ultimi anni ai paesi occidentali; considerando che molto credito cinese non è propriamente regolamentato il rischio di un fenomeno violento di deleveraging è sempre più consistente...
 

Allegati

  • creditchina.png
    creditchina.png
    69,5 KB · Visite: 124
  • creditchina2.png
    creditchina2.png
    68,2 KB · Visite: 122
Qua e di seguito invece alcune idee non utilizzate per le cose che interessavano a f4f.... in particolare guarda questo grafico che rappresenta l'andamento delle valute e della produzione industriale di diversi paesi durante gli anni 30.. nella parte alta di produzione industriale e bassa per la svalutazione abbiamo i paesi che hanno rotto per primi la parità con il dollaro, dall'altra parte guarda chi c'è.... :rolleyes:
 

Allegati

  • svalutazioneanni30.png
    svalutazioneanni30.png
    40,8 KB · Visite: 136
E' da diverso tempo che sottolineo inoltre come i rischi globali stiano crescendo significativamente, tra questi ho messo già diverse volte in conto il rischio di una recessione vera cinese. Il queste ultime settimane in realtà questo rischio è andato dissipandosi con i dati macro migliori delle aspettative ma la mia idea è una idea di lungo e comprende chiaramente ancora questo ciclo come l'ultimo ciclo che ha permesso ala Cina di superare senza particolari dilemmi la fase di rallentamento globale. ma l'esposizione al debito del settore privato sta raggiungendo livelli eccessivi e lo stimolo al PIL dellaleva finanziaria va via via contraendosi così come successo negli ultimi anni ai paesi occidentali; considerando che molto credito cinese non è propriamente regolamentato il rischio di un fenomeno violento di deleveraging è sempre più consistente...


non è uno scherzo
nel brm si vede come China ha iniziato gli stimoli a ottobre2012, con programma di infrastrutture

in breve, china è locomotiva , oggi
e credo ha risorse, accumulate negli scorsi anni , per bruciare un pò di carburante
ma ci sono timori crescenti ( inquinamento, cenrali nuke 'da rendere affidabili', sistema bancario a rischio) che mi fanno un pò paura
 
qua un po di grafici dell'area euro..
 

Allegati

  • europaeuro.png
    europaeuro.png
    132,5 KB · Visite: 120
  • ecbrefi2.png
    ecbrefi2.png
    103,6 KB · Visite: 120
  • eurobenchecentrali.png
    eurobenchecentrali.png
    103,5 KB · Visite: 122
  • exportesurplus.png
    exportesurplus.png
    134,2 KB · Visite: 128
Qua e di seguito invece alcune idee non utilizzate per le cose che interessavano a f4f.... in particolare guarda questo grafico che rappresenta l'andamento delle valute e della produzione industriale di diversi paesi durante gli anni 30.. nella parte alta di produzione industriale e bassa per la svalutazione abbiamo i paesi che hanno rotto per primi la parità con il dollaro, dall'altra parte guarda chi c'è.... :rolleyes:


cioè, il vantaggio in export è su chi svaluta per primo?
ok, questo la capisco ed è pure logico, a prescindere dal precedente storico
il problema è fin dove voglio spingere l'analogia: in ita, oggi, dati i politici e buona parte dell'elettorato, sarebbe la facile cura di breve che nasconderebbe ancora una volta i problemi di lungo... insomma, un altro capitolo della storia dei capitomboli continui
funzionare funzionerebbe... per un pò
poi son d'accordo che qualsiasi riforma avrebbe bisogno di mesi o anni per avere effetto: ma la BCE potrebbe mantenere la cupola d'ossigeno fino a che le cure fanno effetto
svalutare significa uscire dall'ombrello BCE e tornare a nuotare da soli nel mare della competizione internazionale, senza spinte alle riforme, senza export competitivo a parte il prezzo ...
:titanic:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto