Tbond Bund (VM69) 2014: 2014 il ritorno di Smaug

  • Creatore Discussione Creatore Discussione PILU
  • Data di Inizio Data di Inizio
Gooood mornkng bbbbanda !!!!
Cvd supporti rotti e trollaro debole diciamo ... quasi 12500 che per me è resistenza dinamica
 
Jens Weidmann: Bundesbank scettica su QE, anche con inflazione tedesca sotto zero
L'algido Jens Weidmann, celeberrimo governatore della Bundesbank torna alla carica di Mario Draghi e dei governatori della Bce più flessibili e, più in generale, del piano di Quantitative Easing che la Banca Centrale Europea vorrebbe lanciare ad inizio 2015. Vorrebbe, non ci fossero i tedeschi (e rispettivi alleati) ad alzare le barricate.

Parlando del fatto che il brusco calo dei prezzi del petrolio degli ultimi mesi potrebbe portare a una contrazione dei prezzi e del costo della vita in Germania, Weidmann ha subito voluto precisare come "il tasso di inflazione potrebbe anche scendere sotto zero" ma comunque questo "non giustificherebbe un programma di acquisto di titoli di Stato da parte della Bce".


Nel dubbio di non aver recapitato in modo chiaro il messaggio a Mario Draghi circa la continua rigidità della politica monetaria che la Bundesbank vorrebbe adottare, il governatore Weidmann ha inoltre evidenziato come a suo avviso per attuare un Quantitative Easing in Europa sarebbero necessari volumi consistenti di acquisti per ottenere risultati moderati e per di più incerti.


QUANTITATIVE EASING: NON E' NECESSITA' CHIARA, FORSE...
"Considerando l'impatto piuttosto moderato e incerto, così come i rischi collaterali e una necessità non del tutto chiara in questo momento, sono attualmente scettico riguardo un ampio programma di QE", ha detto Weidmann.


Verrebbe quasi da rispondere: Weidmann, l'impatto modesto e/o incerto dipende tutto dalla forza e dalla convinzione che la Bce adotterà per rilanciare il ciclo congiunturale in Europa. Se i rischi collaterali sono quelli di un possibile incremento dell'inflazione sopra il 2%, in questo caso il target voluto (stranamente) dalla Bundesbank è decisamente lontano visto che stiamo lottando per non cadere in deflazione. Senza contare che i vari piani di QE americani, così almeno la storia insegna, non hanno avuto finora impatti negativi sul costo della vita dei cittadini americani.


Sulla non chiarezza della necessità di promulgare politiche monetarie straordinarie per far ripartire l'economia dell'Eurozona, forse in questo caso Weidmann potrebbe compiere uno sforzo notevole ed allargare la visione fuori dai confini tedeschi. Magari scoprirebbe che molte nazioni negli ultimi anni non hanno certo brillato per crescita economica e calo del tasso di disoccupazione. Alcune di queste nazione , proprio per il loro precario equilibrio economico, hanno addirittura subito un commissariamento "de facto". Lo scetticismo dovrebbe dunque essere nostro nei suo confronti, non suo verso il QE per cui tanto sta lottando Mario Draghi.
 
Gooooood morning bbbbanda
Recupero equity che in effetti era sceso troppo in fretta
E recupero euro che .... hmmmm .... non so oggi guardo bene
 
Gooooood morning bbbbanda
Recupero equity che in effetti era sceso troppo in fretta
E recupero euro che .... hmmmm .... non so oggi guardo bene

Goooooood morning bbbbanda !!!!!
Ebbeh equity appeso al filo ,vediamo oggi come reagisce a Yellen e alle mosse russe
Dollaro spettacolo,due figure piene e torna a 12350 : sono i momenti in cui è meglio essere dalla parte giusta del mercato
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto