Buondì ... pongo un quesito ... Antonio Lengua nel suo sito scrive:
**************************************** ******************
tltro 129.4 !!
i mercati salgono
ottimo il tltro cosi basso : se fosse stato alto la Bce avrebbe dovuto prendere poiu tmpo x vedere esplicarsi gli effetti di qs iniezione di liquidita, e invec , con un tltro cosi basso, ha davvero poco da valutare : "il cavallo non beve" questo è lampante.
il massimo potenziale tra sett e dic erano 400 bn : ne sono stati chiesti 130 + 83, direi che l esperiemento dei tltro è ben lungi da garantire quella rapidità di azione che draghi intendeva nell audizione al parlamento europeo del 21 nov
e ora?
visto che la liquidità non arriva dal lato domanda bancaria, ora non resta che andare a esplorare altre strade. quindi la letttura di questo tltro "tanto peggio è , tanto meglio è " è corretta.
i due tltro , mi fa notare un amico gestor, non riescono neanche a bilanciare i ltro che vanno a scadenza entro fine febbraio..
draghi ha una carta in piu da giocarsi nel prossimo board.
la probabilità di un QE è sicuramnete ora piu alta.
**************************************** **********************
La domanda è: se si da per certo il QE Europeo, che senso ha lo spread tra i titoli di stato periferici ed una quotazione del Bund così alta?
Se la BCE attraverso il QE garantisce l'acquisto di debito pubblico di Spagna, Francia ed Italia viene a cadere il fattore rischio che fa si di attribuire un rendimento così basso per i titoli tedeschi e viceversa alto per gli altri titoli i stato.
Da quì gli spreads dovrebbero ridursi ulteriormente ed il bund dovrebbe perdere valore per effetto di un minore premium risk.
E' corretto un simile ragionamento o sbaglio? ... vostre opinioni in merito?
... anche per chi sostine che il bund deve andare a 160 ( che poi equivarrebbe a rendimento 0%).