TBOND-YEN-JUAN-ZLOTY-RAND-X SOLI RE-TARDS(VM 179,5)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione dan24
  • Data di Inizio Data di Inizio
goooood morning bbbbanda


DariuZ.... il thread esiste da anni, diciamo 4 anni
ed ha alti e bassi per contenuti economici, sociali e culturali
ma ha sempre mantenuto un profilo di qualità

chiuderlo?? why, said I !
è libero come partecipazione e contenuti, sregolatezza e genio uniche regole
se mancano i contributi, prego fornire



e a proposito
Fitro dice bene.... giornata di dati interessanti
Regolo ha spiccato il long con stop stretto :rolleyes: diciamo
Gastro mostra forchette preoccupanti sulle attese dati
l'articolo di ieri sul Var lo sto lentamente digerendo :D ed ha interessanti applicazioni
lo scenario Gipa sulla ripresa di medio si va delineando

ipotesi su tassi e trogola?
le mie le conoscete :D :D :D :D :D :D
 
Mah, in genere sui dati è sempre la stessa cosa: un consensus abbastanza omogeneo, più quelli che la "sparano": se ci prendono diventeranno dei guru :rolleyes: , altrimenti, come si dice a Roma, "ce stavano a provà" :D ... il Gastro-pensiero dice che i dati non servono a una cippa :eek:
 
gastronomo ha scritto:
I giornali del mattino :rolleyes: ... da la Stampa online .....poi ci si chiede perche certe malattie sono in aumento esponenziale...non sai cosa mangi, cosa bevi, cosa respiri, quali conseguenze derivino dall'uso di detersivi, detergenti, farmaci...molto male :down:

La festa appena cominciata è già finita. Nel bel mezzo della giornata inaugurale del 42° Vinitaly di Verona piomba la notizia che in giro per l’Italia ci sono 70 milioni di litri di vino adulterato :eek: . Roba forte: un cocktail di fertilizzanti chimici, acqua, uno spruzzo di acidi e persino un po’ d’uva. L’allarme arriva dalle anticipazioni di un’inchiesta che esce oggi sull’Espresso. Sulla vicenda indagano le procure di Modena, Bologna, Verona e Trapani. Un’inchiesta che va avanti da sei mesi, sinora nel riserbo.

Secondo L’Espresso solo una parte dei prodotti pirata è stata sequestrata, vista l’impossibilità di rintracciare tutte le bottiglie. Dietro quello che gli investigatori del Corpo Forestale hanno scoperto ci sarebbe un vero sistema industriale di contraffazione gestito dalla criminalità organizzata. Le aziende nella rete dello scandalo sarebbero una ventina, due si troverebbero nelle province di Alessandria e di Cuneo. Le indagini sono partite dal Veneto e, pare, da un’azienda già coinvolta 22 anni fa nella mattanza del metanolo, in cui sono state sequestrate taniche di acido cloridrico (comunemente detto muriatico) e solforico, oltre a qualche decina di chili di zucchero.

A che cosa sarebbero serviti? L’acido cloridrico e l’acido solforico trasformano lo zucchero – proibito – in glucosio e fruttosio – normalmente presenti nell’uva - col risultato di mascherare lo zuccheraggio a una normale analisi. Gli acidi, però, seppur in piccole quantità, possono uccidere lentamente. E situazioni analoghe pare siano state scoperte in altre cantine, a Brescia, Verona, Bologna, Modena, Perugia. Nel Sud, invece, le centrali sarebbero in Puglia e Sicilia (L’Espresso cita in particolare gli stabilimenti della Enoargi export srl e della Vmc srl di Massacra, in provincia di Taranto).

Documenti falsi
Un’organizzazione, completa di reparto contraffazione documenti, grazie alla quale i produttori-pirata potevano guadagnare cifre astronomiche rispetto al valore dell’intruglio, venduto tra i 70 centesimi e i 2 euro al litro. Del «vino all’acido muriatico» - tra bottiglie, bottiglioni, fiaschi e contenitori in tetrapak - ne sarebbero stati messi in circolazione 40 milioni di pezzi indirizzati alla fascia più cheap del mercato.

Un’operazione dai contorni odiosi perché puntava su quei consumatori a basso reddito che devono fare i conti con gli aumenti sulla lista della spesa. Ma il settore più basso del mercato è anche quello dove la concorrenza internazionale è più forte, con nuovi competitors che entrano sul mercato con vini a prezzi da saldo.

Il danno all’immagine virtuosa del made in Italy rischia di essere grande. A Verona molti si domandano se sia solo un caso: la nostra enologia miete successi all’estero ed ecco che in dieci giorni saltano fuori le accuse d’«impurità» alle uve usate per produrre il Brunello di Montalcino (lunedì è scattato il blocco alla vendita di mezzo milione di bottiglie nelle cantine di casa Banfi) e si scatena lo scandalo del vino all’acido muriatico, mentre s’inaugura la vetrina internazionale di Vinitaly.

Il riserbo di Roma
Il ministro delle Politiche agricole, Paolo De Castro, non è per le dietrologie, preferisce sottolineare come la situazione fosse monitorata (e sotto controllo) dalla Forestale. Il ministero ha scelto la linea della riservatezza :-? , sia per non disturbare le indagini sia per non scatenare allarmi incontrollati che dopo il caso-mozzarella potrebbero assestare un altro brutto colpo alla credibilità dei prodotti italiani.

«D’altronde - dice sdegnato Lamberto Vallarino Gancia, nella veste di presidente del Comité Vins europeo – qui non si parla più di vino ma di banditismo. E si sa che nei momenti di forte movimento del mercato i banditi sanno trovare gli spazi per agire».

Dal blog di Dario Bressanini (chimico) su Le Scienze
"ho letto l’articolo. Sinceramente non e’ che dia molte informazioni. Mi sembra scritto per essere molto roboante e allarmante ma non capisco esattamente se mettevano concime e pesticidi nel vino !?! Mi sembra piuttosto strano. A che pro? hanno un buon sapore?
Anche per l’acido: per come e’ scritto il pezzo per un po’ ho avuto il dubbio che aggiungessero l’acido solforico e quello cloridrico (muriatico) al vino !?!
Poi invece si arriva a questa frase “L’acido cloridrico e l’acido solforico vengono utilizzati per ‘rompere’ la molecola dello zucchero proibito (il saccarosio) e trasformarlo in glucosio e fruttosio, legali e normalmente presenti nell’uva.”
che io interpreto come “usavano gli acidi per trasformare il saccarosio in glucosio e fruttosio”. Questa mi sembra una cosa più ragionevole. Gli acidi, esattamente come quelli che abbiamo nello stomaco, scindono il saccarosio in glucosio e fruttosio. Il risultato si chiama “zucchero invertito” che si vende anche normalmente al supermercato. Ovviamente l’acido in eccesso lo si lava via, mica te lo bevi normalmente!
Pero’ poi dice che l’acido serviva anche a mascherare lo zucchero (come succede nella coca cola ad esempio, ne abbiamo parlato). Insomma, non e’ chiaro
Sul fatto che non sia rivelabile con una normale analisi avrei qualche dubbio. Non sono un esperto di vino, ma il processo descritto prima produce glucosio e fruttosio in parti uguali, e non credo che questi zuccheri naturalmente siano presenti in questa proporzione nel vino. Qui nel blog ci sono esperti enologhi che potranno correggermi.
Questo: “I due acidi, assieme alle altre sostanze cancerogene, non uccidono subito, ma lo fanno progressivamente, in modo subdolo” sinceramente mi ha fatto pensare al pesce d’aprile, per la voglia di tirare in ballo a tutti i costi il cancro. L’acido cloridrico e’ prodotto normalmente dal nostro stomaco. Certo non va bevuto o aggiunto al vino, ma non direi che sia cancerogeno in queste condizioni. Ovviamente, non sto parlando, ad esempio, di lavorazioni in cui c’è una atmosfera satura di acido solforico e cloridrico nell’aria.
Insomma, l’impressione che ho avuto leggendo l’articolo e’ che c’è un’inchiesta, c’è una truffa, ma ancora non ho capito esattamente se c’è un pericolo per la salute bevendo quel vino o meno."

Parere du un enologo
"#

Ecco comunque la mia ricostruzione. In Italia l’utilizzo dello zucchero di barbabietola o di canna per l’aumento della gradazione alcolica è in genere vietato (lo si può usare solo per la presa di spuma nei vini spumanti). Tale divieto è da noi imposto solo per ragioni di politica economica e non certo per motivi sanitari, tant’è che in Francia e Germania la pratica dello zuccheraggio è da sempre perfettamente legale (i francesi la chiamano “chaptalisation”).
Da noi, per l’arricchimento dei mosti è consentito solamente l’utilizzo dello “zucchero d’uva” o meglio del “mosto concentrato rettificato” (MCR). Si tratta di mosto di uva a cui non solo è stata tolta gran parte dell’acqua, ma che subisce anche trattamenti energici per la rimozione degli altri costituenti del succo stesso (acidi, polifenoli, sali, ecc.). Il costo è nettamente superiore rispetto a quello del comune zucchero. Ma così si trova una destinazione a grandi quantità di uva di bassa qualità che, se vinificate, aumenterebbero l’offerta con conseguente ulteriore abbassamento dei prezzi.
L’MCR è un liquido molto denso che contiene oltre l’80% di una miscela di glucosio e fruttosio che sono appunto i due principali zuccheri prodotti dall’uva.
Ecco dunque ciò che secondo me hanno pensato di fare quelle organizzazione criminali. Hanno sciolto tonnellate di zucchero di barbabietola nell’acqua in modo da creare uno sciroppo simile all’MCR. Poi, con piccole quantità di acidi forti e probabilmente a caldo, ne hanno provocato l’inversione, come già spiegato da Dario. L’obiettivo era quello di non far trovare, in caso di controlli, il saccarosio come tale. Il prodotto ottenuto è perfettamente idoneo alla vinificazione ed assolutamente innocuo per la salute. Solo che costa molto meno rispetto all’MCR. Si tratta dunque di una frode bella e buona.
Quali sono i possibili controlli? Il rapporto glucosio/fruttosio non è un indicatore affidabile dato che anche l’uva, a maturazione, presenta una proporzione equimolare tra i due glucidi. Tuttavia lo zucchero invertito presenta delle piccole quantità di prodotti di degradazione del saccarosio che possono essere rivelate qualitativamente con saggi relativamente semplici (metodo Garoglio-Stella). Purtroppo per quanto riguarda il vino la situazione è ben diversa. Con la fermentazione si perde la possibilità di risalire all’origine degli zuccheri. I metodi che prevedono l’analisi del rapporto isotopico C13/C12 non danno ancora risultati certi.
In conclusione, al di là della deplorevole azione criminosa, ancora una volta troppo allarmismo gratuito. Ed il settore intero non ne viene certo fuori bene."

Poi mettere in contemporanea questa notizia con quella delle infrazioni sul Brunello (in relazione al disciplinare) è delinquenziale.
 
BUONGIORNO REKKIE....

NON POSSO DIRVI DOVE SONO STATO....POSSO DIRVI CHE MI SONO INNAMORATO PERSO :D QUINDI L'EUR.A MAIAL.A PUO' ANDARE PURE A 1,99 OGGI :lol: :eek: :lol:

HO TOCCATO IL PARADISO CON UN DITO... :D

OMG VOI UMANI NON POTETE CAPIRE...

RINGRAZIO PUBBLICAMENTE UN AMICO :p :lol:
 
f4f ha scritto:
goooood morning bbbbanda


DariuZ.... il thread esiste da anni, diciamo 4 anni
ed ha alti e bassi per contenuti economici, sociali e culturali
ma ha sempre mantenuto un profilo di qualità

chiuderlo?? why, said I !
è libero come partecipazione e contenuti, sregolatezza e genio uniche regole
se mancano i contributi, prego fornire



e a proposito
Fitro dice bene.... giornata di dati interessanti
Regolo ha spiccato il long con stop stretto :rolleyes: diciamo
Gastro mostra forchette preoccupanti sulle attese dati
l'articolo di ieri sul Var lo sto lentamente digerendo :D ed ha interessanti applicazioni
lo scenario Gipa sulla ripresa di medio si va delineando

ipotesi su tassi e trogola?
le mie le conoscete :D :D :D :D :D :D

parlo di ciò che mi compete e cioè la politica.... :D pardon volevo dire finanza :P :

lo scenario di medio ha alcuni tasselli che sembrano andare a posto come le mosse della FED per liquidizzare e valorizzare asset illiquidi e con scarso valore:

i vari TAF TSFL hanno avuto un buon successo e questo ha tranquillizzato al momento molto i mercati.

Il problema restano però le commodities ed il dollaro, finchè non cambiano in maniera più decisa questi due trend i mercati hanno ancora secondo me solo qualche punto percentuale di rialzo e poci più.
E ritengo che la chiave di volta di questa situazione non possa che essere la politica monetaria della BCE ed i suoi impatti sulla valuta.
I dati di ieri sui consumi e le difficoltà delle banche regionali tedesche potrebbero dare il la ad un atteggiamento un pochino più costruttivo.

Staremo a vedere.
 
dan24 ha scritto:
BUONGIORNO REKKIE....

NON POSSO DIRVI DOVE SONO STATO....POSSO DIRVI CHE MI SONO INNAMORATO PERSO :D QUINDI L'EUR.A MAIAL.A PUO' ANDARE PURE A 1,99 OGGI :lol: :eek: :lol:

HO TOCCATO IL PARADISO CON UN DITO... :D

OMG VOI UMANI NON POTETE CAPIRE...

RINGRAZIO PUBBLICAMENTE UN AMICO :p :lol:

umani OMG ??
azzo qua si adultera proprio tutto :P

hai toccato il paradiso con un dito?
ah sì, anche io ci sono stato
http://maps.google.com/maps?ll=51.515,-0.099028&spn=0.01,0.01&t=k&q=51.515,-0.099028
 
dan24 ha scritto:
BUONGIORNO REKKIE....

NON POSSO DIRVI DOVE SONO STATO....POSSO DIRVI CHE MI SONO INNAMORATO PERSO :D QUINDI L'EUR.A MAIAL.A PUO' ANDARE PURE A 1,99 OGGI :lol: :eek: :lol:

HO TOCCATO IL PARADISO CON UN DITO... :D

OMG VOI UMANI NON POTETE CAPIRE...

RINGRAZIO PUBBLICAMENTE UN AMICO :p :lol:



MOLDAVIA? :lol: :lol: :lol: :lol:

enjoy....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto