TBOND-YEN-JUAN-ZLOTY-RAND-X SOLI RE-TARDS(VM 179,5)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione dan24
  • Data di Inizio Data di Inizio
Dario ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!
Cesare, te lo devo.
Il taglio dei tassi si è allontanato per adesso. Non che non ci creda ancora o non lo ritenga opportuno, ma tant'è che per adesso hai nettamente ragione tu.
La curva 2-5 era molto bassa ,ma non ha anticipato nulla dal punto di vista della politica monetaria, ma ha dato solamente una valanga di carta a tasso fisso (che col senno di poi lascia spazio ad un pò di dietrologia, ma lasciamo perdere...). Dall'altra parte però alcuni aspetti non mi convincono ancora.
-Petrolio e dollaro di nuovo alti (ma il petrolio di più, quindi importiamo più inflazione). Forse il dollaro si è stabilizzato più per attese di stop in america che di taglio in europa.
-Euribor (non con la volatilità precedente) mostra di nuovo tutta la tensione lato fiducia (4,80)
-La spirale della liquidità che si blocca è un mostro che si autoalimenta e molti sono incagliati nelle loro posizioni e varie posizioni a carry positivo e senza rischio si stanno trasformando in negative a causa dell'aumento costante del costo del funding. Quindi c'è il rischio di dover liberare altre posizioni. Certo un mercato azionario che corre è un bel soccorso ma non è sufficiente. La frase di Benassi di Italease è un bell'esempio: "I sell offs ci permetteranno di rimborsare il debito in scadenza a maggio".




grazie Dario,
soprattutto perchè ... non è dovuto
e non è dovuto perchè le nostre opinioni erano di pari valore:
a decidere è stato il caso

solo una cosa m'ero tenuta
dalle mie personali valutazioni sulla curva euribor
se ritrovo il grafo, lo posto e ne parliano un pochetto

alla prossima settimana Dario e BBbanda tutta
gooood week

:up:
 
qui si joca e nun se lavora seriamente ....
il nome del prox Thread???

la bataille de Dun(tri)kerk !!!


errr... what else??
 
sull'euro/yen è come se non fosse successo niente in questi mesi ...ed i Japan hanno ripreso a svalutare tranquillamente e contro chi se non l'eura...moneta principe del mondo occidentale :)

i Japan son dei grandi....9 figure dai min contro Usd e 13 figure contro euro ...HIII

1208757073euroyen.png
 
VIENNA (Reuters) - L'aumento globale dei prezzi del cibo sta conducendo a "un silenzioso omicidio di massa" e i mercati delle commodity hanno portato "orrore" nel mondo. Lo ha detto oggi a un giornale austriaco l'inviato delle Nazioni Unite per il cibo.

(Publicité)
Jean Ziegler, relatore speciale Onu sul diritto al cibo, ha detto al Kurier am Sonntag che la crescita nei biocarburanti, le speculazioni nel mercati delle commodity e i sussidi all'esportazione dell'Unione Europea, significano che l'Occidente è responsabile per la morte per fame nei paesi più poveri
[8:07:50 AM] Paolo G(Op. del Fib) scrive:Ziegler ha detto di voler sottolineare la "follia" di chi pensa che la fame dipenda dal fato.

"E' un omicidio di massa silenzioso", ha detto nell'intervista.

Ziegler ha accusato la globalizzazione di "accentrare il monopolio fra i ricchi della Terra" e ha detto che le multinazionali sono responsabili di una sorta di "violenza strutturale".

Ziegler ha detto di ritenere che un giorno la gente che muore di fame potrebbe ribellarsi contro i suoi persecutori. "E' possibile proprio come lo fu la Rivoluzione francese", ha detto


come dicevo...i politicanti del mondo non possono permettere sto macello sulle commodities devono mettere un freno
 
Germania, crescita rallenterà in seconda metà 2008 - FinMin

Reuters - 21/04/2008 08:33:09



BERLINO, 21 aprile (Reuters) - La crescita economica tedesca probabilmente rallenterà nel corso del 2008, frenata da un indebolimento degli ordini industriali e dai maggiori rischi per il commercio estero.

Lo ha detto il ministero delle Finanze tedesco nel suo rapporto mensile di aprile.

L'economia ha mostrato un inizio 2008 più forte delle attese, ma la riduzione degli ordini dell'industria -- per il terzo mese di fila in febbraio -- in relazione ai maggiori rischi sul commercio estero e a una ridotta spesa dei consumatori, sta indicando che stiamo andando verso un rallentamento" ha detto il ministero. "Il tasso di crescita potrebbe ridursi nel corso del 2008".

"Sono anche aumentati i rischi sul commercio estero (prezzo
del petrolio, apprezzamento dell'euro, recessione negli Stati Uniti)" ha aggiunto.

Il governo si aspetta un rallentaomento nel 2009 all'1,2% dopo una stima di +1,7% quest'anno, secondo quanto riportato venerdì dal Frankfurter Allgemeine Zeitung.


aaa SIIII E'??? DITELO A WEBER ..SPERIAMO FALLISCANO E CHE GLI VADA DI TRAVERSO TUTTI I WURSTEL :lol:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto