Ciao Sea, mi incuriosisce molto la teoria dei cicli. Potresti spiegare sul forum i ragionamenti che portano alla definizione dei cicli, del momento di inizio del momento finale e il loro utilizzo ai fini pratici?
Potresti, se non chiedo troppo, partire dal punto di inizio del ciclo annuale,
10 ottobre 2002 e proseguire nella ricerca e definizione dei cicli successivi.
Potresti fare un thread apposito...
Da quanto ho capito finora ci sono cicli di varie lunghezze: l'annuale di circa 240 sedute, formato da quattro trimestrali di circa 60 sedute, formati a loro volta da quattro quindicinali e così via.
Provo ad iniziare.
101002 inizio 1° ciclo quindicinale minimo 20.542, massimo 24.074
301002 fine ciclo minimo 22786.
Ciclo rialzista: minimo finale superiore al minimo finale. Durata 14gg.
301002 inizio 2° ciclo quindicinale minimo 22786, massimo 24948
191102 fine ciclo minimo 24326
Ciclo rialzista. Durata 14 gg.
191102 inizio 3° ciclo quindicinale minimo 24326, massimo 26766
101202 fine ciclo minimo 24064.
Ciclo ribassista. Durata 15gg.
Abbiamo avuto il massimo assoluto del ciclo trimestrale ma nello stesso tempo abbiamo avuto un quindicinale ribassista. Deduzioni?
Finora abbiamo avuto due rialzisti e un ribassista.
Possiamo già supporre come potrebbe essere il futuro ciclo?
Il prossimo ciclo mi crea un po' di problemi. Ho sbagliato i precedenti? E' normale che sia così?
101202 inizio 4° ciclo quindicinale minimo 24064, massimo 25006
301202 fine ciclo minimo 23613.
Ciclo ribassista. Durata ===11 GG===. Così poco? Va bene lo stesso?
Oppure così?
090103 fine ciclo minimo 24163 con massimo ciclo a 25256.
IL ciclo diverrebbe rialzista. La durata sarebbe di 17 gg.
Sinceramente mi piace di più, non so perchè, la prima ipotesi. Forse perchè il minimo della prima ipotesi è più basso di quello della seconda e così va meglio perchè il ciclo è ribassista?
Abbiamo terminato anche il primo trimestrale.
101002 inizio 1° trimestrale 20.542, massimo 26766
301202 fine ciclo minimo 23613.
Trimestrale rialzista. Durata 54 gg.
Sono pochi?
Guarda caso se avessi usato la seconda ipotesi per definire il 4° quindicinale la durata sarebbe stata 60gg, giusta giusta.
301202 inizio 2°trimestrale e 1°quindicinale minimo 23613,massimo 25256
210103 fine primo quindicinale minimo 23298.
Quindicinale ribassista. Durata 14 GG.
Domani 220103 inizia il secondo quindicinale, al rialzo chiaramente, oppure si prolunga il 1° quindicinale con un minimo più basso di quello odierno.
Per ora mi fermo. Forse ho esagerato.
Sea, le tue considerazioni?
P.S. Mi vengono in mente alcune cose.
2° trimestrale iniziato con un ciclo quindicinale ribassista?
Ma ogni ciclo deve iniziare al rialzo. Che forse abbiamo già visto il massimo di questo trimestrale? Farnetico?
Se chiedo un impegno eccessivo....considera cestinata la proposta.
Sergio