Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Telecom Italia (TIT)Telecom Italia: Un titolo ..que habla espanol ?
io non ci credo ....fossati ubs, blackrock ...gia' hanno il 15% di telecom italia ....e intano i prezzi salgono .....ci vogliono i piccioli .....e se sale il prezzo ...x il prezzo opa fa testo la media degli ultimi sei mesi ...+ altre valutazioni di carattere patrimoniale
io non ci credo ....fossati ubs, blackrock ...gia' hanno il 15% di telecom italia ....e intano i prezzi salgono .....ci vogliono i piccioli .....e se sale il prezzo ...x il prezzo opa fa testo la media degli ultimi sei mesi ...+ altre valutazioni di carattere patrimoniale
noooo non fraintendere io sono momentaneamente fuori sull'equity il ragionamento era ancora piu' positivo ...su una guerra x la contendibilita' ...vincera' chi avra' piu' soldi ... come sempre
Segno più anche per Telecom Italia dopo la richiesta di Findim di convocare l'assemblea dei soci dopo la revoca degli amministratori a suo tempo candidati da Telco.
Telecom I.: Governo, controindicazioni da modifiche soglia Opa
ROMA (MF-DJ)--"In sede di recepimento della direttiva comunitaria in materia di Opa, e' stata confermata la soglia fissa del 30% al superamento della quale si determina l'obbligo di Opa", ma "la direttiva non indica in modo chiaro se sia possibile prevedere" una doppia soglia che faccia scattare l'obbligo anche in caso di "controllo di fatto".
Lo afferma il sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento, Sabrina De Camillis, nel suo intervento a nome del Governo in Aula al Senato nel dibattito sulle mozioni presentate sugli assetti societari di Telecom Italia. Il sottosegretario sottolinea che in Europa "tutti gli Stati membri tranne quattro adottano il modello a soglia fissa, posta al 30% o al 33% del diritto di voto".
De Camillis spiega che la fissazione di una doppia soglia "potrebbe presentare delle controindicazioni", perche' "un sistema basato sull'accertamento del controllo di fatto potrebbe rendere piu' incerto il mercato del controllo societario; potrebbe presentare problemi applicativi per l'autorita' di vigilanza nella verifica ex post del controllo di fatto, verifiche che richiedono tempi non brevi". Inoltre "la discrezionalita' connessa alla valutazione dell'autorita' di vigilanza comportano un alto rischio di impugnative". Ne deriva, conclude il sottosegretario, "il rischio che l'Opa sia promossa dopo molto tempo dall'acquisizione del controllo, con problemi per i soci di minoranza".