Tema nuovo - Gli Stati Uniti d'Europa

60% mi pare l'hanno fissato circa 20 anni fa, quando francia e germania erano leggermente piu' su . Noi eravamo gia' oltre 100. Poi con la crisi dei subprime che ha portato a un forte aumento del debito anche di francia e germenia bisognava modificare quel parametro spostandolo piu' in alto. Un conto è ridurre da 125 a 90 in 20 anni (difficile ma possibile ) , un conto è ridurre da 125 a 60 (penso quasi impossibile)

E' quello che intendo dire: in fase negoziazione, tu capo del governo nn accetti la cosa e ti batti per spostare in alto il paletto portandolo a 90 o meglio ancora a 100-

Ma l' accettazione tout court senza nessun contradditorio, nessuna proposta, niente, è da suicidio.
 
Mah - Sono d' accordo con te nell' immediato, intendo qualche mese.

Ma la situazione è destinata, nel brevissimo, a diventare insostenibile: ci sono (ho letto) oltre 1600 nuovi disoccupati/die: significa circa 600.000 persone che nn hanno + reddito-ma che anzi necessitano sussidi: ed è prevista una accelerazione della cosa per cui in mancanza di interventi FORTI facilmente si arriverà ad 1.000.000 - cui devi aggiungere l' esplosione della CIG + contratti di solidarietà (che io ho conosciuto già fin dal 91)- che sono strutture a carico INPS, che grazie al tecnico fornero è bello che azzoppato o meglio ferito mortalmente.
Ed è tutta gente che, ovviamente, nn pagherà tasse; e con esse le aziende per cui lavoravano- Se sommiamo quanto detto + tasse insostenibili + energia carissima è abbastanza intuitivo che se nn c'è, nell' immediato, una azione energica, è la morte del sistema italia.
Se potessimo usufruire di spread normali ... Dopo quanto di Cipro - e la BCE ne è uscita malissimo- sono convintissimo che è voluto che sia così.
Sicchè dopo le elezioni futuribili nelle quali Grillo prenderà la maggioranza sarà lui a prendersi la responsabilità storica della rottura dell' euro, ma mio pensiero.

Circa la tua delle banche solide, devi tenere conto a mio modesto avviso, che sono infarcite di debito pubblico ita: per le esposte ragioni sono intrinsecamente deboli.

Sì, sì, io mi riferivo allo stato della finanza pubblica. Ovvio che poi questa non può non risentire del deterioramento della situazione economica, dal quale per uscirne la parola è una sola (imho): reindustrializzazione...o chiamiamola pure rilocalizzazione. Solo che gli strumenti per attuarla non sono facili, ridurre in maniera significativa il costo del lavoro dovrebbe comportare, oltre a bassi stipendi (ma ci hanno portato alla situazione -probabilmente voluta- per cui il ragionamento che è meglio uno stipendio basso piuttosto che niente è diventato un ragionamento comune), un sostanzioso sgravio alle imprese degli oneri connessi al costo del lavoro, ma non so quanto sia praticabile la strada del trasferimento di tali oneri sulla fiscalità generale, anche se i benefici sarebbero praticamente immediati.
 
purtroppo monti che ha fallito al 100% non è stato neppure capace di sfruttare le amicizie con i vertici europei per far cambiare gli assurdi parametri di maastricht e del fiscal compact. Governo monti peggior governo della storia della repubblica per danno prodotto.
 
purtroppo monti che ha fallito al 100% non è stato neppure capace di sfruttare le amicizie con i vertici europei per far cambiare gli assurdi parametri di maastricht e del fiscal compact. Governo monti peggior governo della storia della repubblica per danno prodotto.

con il prossimo governo PD + PDL + Monti + Napolitano

fanno l'ambo del secolo :D
 
Sì, sì, io mi riferivo allo stato della finanza pubblica. Ovvio che poi questa non può non risentire del deterioramento della situazione economica, dal quale per uscirne la parola è una sola (imho): reindustrializzazione...o chiamiamola pure rilocalizzazione. Solo che gli strumenti per attuarla non sono facili, ridurre in maniera significativa il costo del lavoro dovrebbe comportare, oltre a bassi stipendi (ma ci hanno portato alla situazione -probabilmente voluta- per cui il ragionamento che è meglio uno stipendio basso piuttosto che niente è diventato un ragionamento comune), un sostanzioso sgravio alle imprese degli oneri connessi al costo del lavoro, ma non so quanto sia praticabile la strada del trasferimento di tali oneri sulla fiscalità generale, anche se i benefici sarebbero praticamente immediati.
Si dovrebbe fare quello che è stato fatto sempre in tutti i periodi di grave crisi . PIU' STATO , non meno stato . In pratica rifondare l'IRI. ma sembra un bestemmia ormai una cosa simile e invece è l'unica soluzione immediata.
 
Notare che se è vero che ci sono 500 mila minimo statali inutili , con il ritorno all'iri si possono in qualche modo riqualificare e immettere nel sistema produttivo e non distruttivo come ora.
 
Ti faccio un esempio . macchinette slot machine mangiasoldi. Invece che metterle nei bar si poteva fondare una azienda di stato , tipo SNAI , apro 1000 agenzie in tutta italia , metto le slot , controllo con le guardie cosi' evito furti e ingresso minorenni e poi quando la societa' ha un fatturato grande la metto in borsa e mi riprendo un bel po' di soldi. In questo modo crei molti posti di lavori , stabili e abbastanza sicuri. Molti di piu' che darli in gestione ai bar.
 
purtroppo monti che ha fallito al 100% non è stato neppure capace di sfruttare le amicizie con i vertici europei per far cambiare gli assurdi parametri di maastricht e del fiscal compact. Governo monti peggior governo della storia della repubblica per danno prodotto.

I tedeschi non vogliono ritrovarsi a dover aver a che fare con una gigantesca... ehm... diciamo che non vogliono che un eventuale futuro Stato Europeo debba avere gli stessi problemi che ha avuto -per esempio- l'Italia, con una parte che produce e una parte che nell'assistenzialismo si è adagiata senza che la prima potesse alzare la voce. Ecco perché le cose vanno a rilento. Gli eurobond li vedremo solo quando ci sarà un bilancio federale, non che dopo un quarto d'ora dalla loro approvazione un assessore di una sperduta regione.. toh, facciamo greca, vah!... assume 15.000 forestali e questi diventano istantaneamente a carico di tutti vita natural durante. Bilancio federale e poi ogni singolo Stato o Regione o Comune avrà il suo bilancio che coprirà mediante tasse o emissione di titoli, per cui se una Regione vorrà mandare in pensione i suoi consiglieri regionali con il 200% dell'ultimo stipendio potrà farlo, ma pagheranno gli abitanti della regione e non altri.


Per quanto concerne il pregresso era difficile far accettare altri parametri. Prendendo a paragone Italia e Germania, se l'Italia ha un enorme debito pubblico ma al tempo stesso ha un enorme risparmio privato -per cui gli italiani sono più ricchi dei tedeschi- è ovvio che significa che la Germania ha fatto minor debito o ricorrendo a maggior tassazione o facendo sì che alcune spese fossero direttamente a carico dei contribuenti. Ovvio quindi che quando si tratta di mettere in comune un debito, chi ha fatto la formica non voglia provvedere ad accollarsi l'eccedenza di debito di chi ha fatto la cicala.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto