lorenzo63
Age quod Agis
I tedeschi non vogliono ritrovarsi a dover aver a che fare con una gigantesca... ehm... diciamo che non vogliono che un eventuale futuro Stato Europeo debba avere gli stessi problemi che ha avuto -per esempio- l'Italia, con una parte che produce e una parte che nell'assistenzialismo si è adagiata senza che la prima potesse alzare la voce. Ecco perché le cose vanno a rilento. Gli eurobond li vedremo solo quando ci sarà un bilancio federale, non che dopo un quarto d'ora dalla loro approvazione un assessore di una sperduta regione.. toh, facciamo greca, vah!... assume 15.000 forestali e questi diventano istantaneamente a carico di tutti vita natural durante. Bilancio federale e poi ogni singolo Stato o Regione o Comune avrà il suo bilancio che coprirà mediante tasse o emissione di titoli, per cui se una Regione vorrà mandare in pensione i suoi consiglieri regionali con il 200% dell'ultimo stipendio potrà farlo, ma pagheranno gli abitanti della regione e non altri.
Per quanto concerne il pregresso era difficile far accettare altri parametri. Prendendo a paragone Italia e Germania, se l'Italia ha un enorme debito pubblico ma al tempo stesso ha un enorme risparmio privato -per cui gli italiani sono più ricchi dei tedeschi- è ovvio che significa che la Germania ha fatto minor debito o ricorrendo a maggior tassazione o facendo sì che alcune spese fossero direttamente a carico dei contribuenti. Ovvio quindi che quando si tratta di mettere in comune un debito, chi ha fatto la formica non voglia provvedere ad accollarsi l'eccedenza di debito di chi ha fatto la cicala.
Condivido - Ma il punto è: come pensi di aggredire lo stock del debito, in piena recessione? La risposta è nn puoi.
Allora nn accetti la cosa e nn la firmi.
E di scheletri da tirare fuori dall' armadio (degli altri) ce ne sono: uno per tutti KfW -
Quello che realmente voglio dire è che nn è possibile fare passare sempre l' Europa sulla nostra pelle, senza mai nulla in cambio, esempio: vergognosa la trattativa delle contribuzioni al bilancio UE ... Thatcher al posto di monti disse: " I want my money back!" ...Allo stesso modo avrebbe dovuto puntare i piedi. Se l' euro si deve rompere, bene, sia di altri la responsabilità.
Ultima modifica: