Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sembra un ottimo lavoro,
anche io del resto sono sempre stato fautore della digitalizzazione dei segnali ciclici ed all'utilizzo di soli dati daily Certo a primo acchitto è un po' difficile da digerire, poi bisogna controllare i risultati nel passato e confrontarli con quanto si ha già. Resta cmq un giusto approccio all'utilizzo anche visivo dei segnali.

Ne approfitto per una domanda OT a proposito dell'RSI:
Quando parli di RSI caldo:
A. utilizzi RSI a 14 periodi? E Non della sua media mobile?
B. e maggiore di 80 e minore di 20, o per esempio 70 e 30?
Anche in pvt se vuoi.
A propo, Buon fine settimana a tutti! :)


Buona domenica ;)

Sulla prima parte ritornerò in argomento più tardi con degli
esempi prendendo come spunto l' ultimo giornalino..

RSI:
Uso quello tradizionale a 14 periodi per stabilire se è caldo
o freddo. E' caldo se supera 75, freddo se inferiore a 30.
Superati questi limiti la MOD1 interrompe il segnale operativo.
La sua media è utile per vedere se è in sincronia o se è
troppo distante dalla base.
 
Buona domenica ;)

Sulla prima parte ritornerò in argomento più tardi con degli
esempi prendendo come spunto l' ultimo giornalino..

RSI:
Uso quello tradizionale a 14 periodi per stabilire se è caldo
o freddo. E' caldo se supera 75, freddo se inferiore a 30.
Superati questi limiti la MOD1 interrompe il segnale operativo.
La sua media è utile per vedere se è in sincronia o se è
troppo distante dalla base.

buondì F.,
per la 2a parte, spiego perché stavo interessandomi all'rsi.
Casualmente stavo consultando (era piu' di un mese che non lo facevo) il sito di Locarini, dove nel grafico del mib c'è la parte in basso molto grande con volumi ed appunto rsi.
Visivamente si nota macroscopicamente come nel 2014 e per il mib le grandi inversioni di trend, sono avvenute appunto in corrispondenza di prezzi in cui viene toccato 90 o 10.
Personalmente nel mio ts ultrasemplice Incro, vi sono state operazioni nelle quali l'operazione in corso dopo essere arrivata a 2.000 pp. di guadagno, chiudeva l'operazione con metà o meno di quel guadagno (il problema di tutti i trend follower penso). Ora pensavo di introdurre un Flat (take profit) quando l'rsi diventa bollente, fino al segnale successivo (nel mio caso per forza contrario). Certo ci vuole tempo per fare prove, ma se riesco a smettere di seguire l'intraday, il tempo ci sarà.

Il problema (soprattutto per i derivati) mi piace ripeterlo ogni tanto è sempre:
- non avere fretta
- essere sufficentemente capitalizzati
 
buondì F.,
per la 2a parte, spiego perché stavo interessandomi all'rsi.
Casualmente stavo consultando (era piu' di un mese che non lo facevo) il sito di Locarini, dove nel grafico del mib c'è la parte in basso molto grande con volumi ed appunto rsi.
Visivamente si nota macroscopicamente come nel 2014 e per il mib le grandi inversioni di trend, sono avvenute appunto in corrispondenza di prezzi in cui viene toccato 90 o 10.
Personalmente nel mio ts ultrasemplice Incro, vi sono state operazioni nelle quali l'operazione in corso dopo essere arrivata a 2.000 pp. di guadagno, chiudeva l'operazione con metà o meno di quel guadagno (il problema di tutti i trend follower penso). Ora pensavo di introdurre un Flat (take profit) quando l'rsi diventa bollente, fino al segnale successivo (nel mio caso per forza contrario). Certo ci vuole tempo per fare prove, ma se riesco a smettere di seguire l'intraday, il tempo ci sarà.

Il problema (soprattutto per i derivati) mi piace ripeterlo ogni tanto è sempre:
- non avere fretta
- essere sufficentemente capitalizzati


E' sempre stressante e pericoloso dedicarsi all' intraday.
Invece nel multiday operare con la tecnica del rsi caldo o
freddo è un ottimo sistema. Vale per i titoli in portafoglio
per capire il momento del "take profit".
 
Sul recente giornalino c' era l' ultima colonna a dx intestata "FLASH".
Vi compaiono i titoli che hanno segnato una divergenza nel percorso
di un ciclo breve. La segnalazione appare una sola volta fino a che non
si presenta un' altra contraria. Invece nel grafico rimane la traccia
visibile con i "pallini".

Perchè in FLASH rimane solo alla prima manifestazione?
Trattandosi di un ciclo di riferimento veloce o lo si utilizza
subito o niente.
FLASH è indipendente dalla consueta MOD1 e va usato con
attenzione; il pericolo aumenta.
Se MOD1 ha lo stesso segnale di Flash il pericolo diminuisce.

FLASH l' ho pensato per operazioni brevi (ma non intraday)
stile "mordi e fuggi".

Sull' ultimo giornalino in FLASH risultano:
- A2A = short
- Diasorin = long
- Pirelli = short
- Terna = short
- Nasdaq = short.

Cominciamo ad esaminare A2A.

Grafico QT
1) + 1,6% ma Rsi in diminuzione
2) Velodiv.- (è scritto in legenda e con il pallino rosso in quotazioni.
3) Ciclo positivo con pallini rossi.
4) DSI negativo.
5) QT positivo

Le condizioni suggeriscono uno short veloce, salvo poi a mantenerlo.

Grafico Cicli (oltre 6 anni)
1) T<T+2 (il settimanale è inferiore al mensile; riga blù < riga rossa).
Nei due elementi del secondo asse:
2) T> T-1 (il settimanale è maggiore del 4 gg.)
3) T+1 < T+2 (il quindicinale è inferiore al mensile)
In 2) e 3) sono i colori a segnalare la situazione.

Con questa spiegazione e con l' esistente legenda dovrebbe
essere tutto chiaro.

Se avessi voluto rappresentare la situazione inserendo nel
grafico tutti gli indicatori necessari nel modo tradizionale
il risultato sarebbe stato ......un gran mal di testa.


 

Allegati

  • A2A-QT-14-11.gif
    A2A-QT-14-11.gif
    416,8 KB · Visite: 104
  • A2A-Cicli-14-11.GIF
    A2A-Cicli-14-11.GIF
    35,4 KB · Visite: 130
non fare l' intraday ...te lo sconsiglio . .

.

E' sempre stressante e pericoloso dedicarsi all' intraday.
Invece nel multiday operare con la tecnica del rsi caldo o
freddo è un ottimo sistema. Vale per i titoli in portafoglio
per capire il momento del "take profit".

Purtroppo bisogna cascarci per capirlo.
Ma i caratteri deboli internamente come me, ci mettono piu' tempo degli altri per capirlo. Il book con le luci che si illuminano ad intermittenza, ed i grafici che si aggiornano istante per istante sono piu' ammalianti di una bella donna, ma ce la faro'.
Di tempo ne abbiamo ancora tanto!
298363d1410642468-il-somarometro-lumachina-14-colorata.png
 
non fare l' intraday ...te lo sconsiglio . .



anche perchè bisognerebbe farlo impegnando cifre grosse , usando contratti
grossi di future .. sto dicendo cose che tu già sai ... è il max. del rischio
...nel minimo spazio temporale ...bisognerebbe essere ultrasicuri o sicuri al 90 %
dei casi , sin dall' inizio, che quella trade vada in porto con gain , anche poco..
ma chi può dare questa sicurezza . . ? . .


.
 
Ultima modifica:
buongiorno e buona domenica ragazzi!

pochi ingressi mirati

pochi

lunga attesa, studio dei grafici e ingresso quando siamo "sicuri"
una cosa che potremmo fare è postare di più gli ingressi in modo che tutti possano commentare
e il commento serve sincero, anche duro, del tipo "secondo me sbagli"
 
buongiorno e buona domenica ragazzi!

pochi ingressi mirati

pochi

lunga attesa, studio dei grafici e ingresso quando siamo "sicuri"
una cosa che potremmo fare è postare di più gli ingressi in modo che tutti possano commentare
e il commento serve sincero, anche duro, del tipo "secondo me sbagli"

Hai ragione........
Io ho shortato il silver a 15,90$ circa prima della chiusura di milano venerdì ma mi ha fregato perchè ha rotto i 16,30$ , anche se per me rimane di medio lungo ribassista.

Il WTI sono sempre con un ETF short in canna ma non ho preso profitto perchè non credo che riparta così decisamente e cmq anche lui dopo la chiusura di milano è schizzato non potendomi consentire operatività.

Sono Long sui Grains (wheat)e short di vecchia data su Mib ed SP500 che non ho intenzione di chiudere
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto