Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
HSI ANTICIPA ?

il grafico sembra chiaro

scende come tutti in ottobre

rimbalza

ma, come il MIB, non ce la fa a fare un nuovo max

quindi il SP è l'UNICO che fa nuovi max

quindi:

- o gli altri indici si adeguano e salgono

- o, come l'HSI sembra indicare, prima o poi scende anche SP
 

Allegati

  • HS-19-11-2014 copia.jpg
    HS-19-11-2014 copia.jpg
    86,4 KB · Visite: 101
Ferrovie verso la privatizzazione, Mef costituisce gruppo di lavoro

Passo importante verso la privatizzazione delle Ferrovie dello Stato Italiane. Si è svolto oggi al Ministero dell’Economia e delle Finanze un incontro, promosso dal Ministro Pier Carlo Padoan e dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, sulle procedure per l'operazione. Erano presenti i vertici di Ferrovie dello Stato, gli staff dei rispettivi ministri e gli uffici competenti.
In una nota del Mef si legge che "è stato costituito un gruppo di lavoro congiunto con l’obiettivo di predisporre tutte le misure necessarie all’apertura del capitale della società e alla sua quotazione".
Il Ministro Padoan ha auspicato che "l’approdo delle Ferrovie sul mercato avvenga in tempi rapidi. E’ una importante occasione per valorizzare un’azienda che ha dimostrato di essere motore di modernizzazione del Paese".
Il Ministro Lupi ha da parte sua sottolineato che "la collocazione di FS sul mercato è il riconoscimento del valore di un’azienda che ha saputo svolgere il ruolo di servizio pubblico e nel contempo ha dato dimostrazione di efficienza. La privatizzazione è un’occasione per accentuare la missione affidata a Ferrovie, compreso il mandato sul miglioramento del trasporto pubblico locale".


Redazione Borsainside
 
IPO: Ray Way debutta positivamente a Piazza Affari

Buon debutto di Rai Way (IT0005054967) a Piazza Affari. Collocato a €2,95, al minimo della forchetta di €2,95 - €3,50, il titolo sale al momento del 4,9% a €3,09.
La IPO della società che gestisce la rete di trasmissione e diffusione dei segnali televisivi e radiofonici del gruppo Rai ha riguardato più di 83 milioni di azioni. La richiesta complessiva è stata pari a 2,1 volte l'offerta. Il flottante è pari al 30,51% e potrebbe salire al 34,93% in caso di esercizio della greenshoe. Il valore dell'operazione è di €802,4 milioni (€952 milioni dopo la greenshoe).
Rai Way ha chiuso i primi 9 mesi del 2014 con ricavi pro-forma di €155,2 milioni e un utile netto pro-forma di €26,9 milioni.


Redazione Borsainside
 
Petrolio: Inatteso aumento delle scorte USA

L'EIA (Energy Information Administration) ha comunicato oggi che le scorte di petrolio (Crude Inventories) sono aumenate la scorsa settimana negli USA di 2,6 milioni barili. Gli analisti avevano previsto un calo di circa 0,9 milioni di barili.Le scorte di benzina sono aumentate di 1 milioni di barili. Gli esperti avevano atteso un aumento di 0,6 milioni di barili.
L'EIA ha inoltre comunicato che la scorsa settimana le scorte di distillati sono scese di 2,1 milioni di barili (stime: -1,6 milioni di barili).
Il prezzo del petrolio è al momento stabile al NYSE a $74,60 al barile.


Redazione Borsainside
 
La Fed discute sul linguaggio per i tassi, teme la bassa inflazione

Gli esponenti della Federal Reserve hanno discusso lo scorso mese intensamente sul linguaggio da utilizzare per i tassi d'interesse. È quanto emerge dalle minute dell'ultima riunione del FOMC (Federal Open Market Committee), il comitato esecutivo della Banca Centrale degli Stati Uniti.Alcuni membri della Fed hanno proposto di eliminare la promessa di mantenere i tassi vicino allo zero "per un periodo di tempo considerevole" ma altri si sono opposti temendo che i mercati potessero interpretare una tale mossa come un segnale di stretta monetaria.
Nella riunione tenutasi il 28 e il 29 ottobre il FOMC ha messo ufficialmente fine al suo terzo programma di allentamento quantitativo con nove voti a favore ed uno contrario. La Fed ha mantenuto il suo linguaggio accomodante relativo ai tassi d'interesse aggiungendo però che la sua politica monetaria dipenderà dal ritmo di crescita dell'occupazione e dell'inflazione.
L'economia degli USA ha di recente accelerato. Il PIL è cresciuto nel secondo trimestre del 4,6% e nel terzo del 3,5%. Il numero dei nuovi occupati è inoltre aumentato di più di 200.000 unità per nove mesi di fila. Non accadeva dalla metà degli anni Novanta.
Gli esponenti della Fed che hanno supportato lo scorso mese la cancellazione della frase "per un periodo di tempo considerevole" volevano porre maggiormente l'accento sulla dipendenza delle decisioni di politica monetaria dai prossimi dati macroeconomici. Altri hanno tuttavia indicato che "la frase è utilizzata adeguatamente nella comunicazione delle intenzioni del comitato" oppure che la Fed potrebbe aggiungere altre parole "per evidenziare la dipendenza delle sue decisioni dai dati". Un paio di esponenti erano preoccupati che l'eleminazione della frase potesse essere vista come una svolta nell'orientamento di politica monetaria ed avere un impatto negativo sui mercati.
Nonostante l'accelerazione della crescita economica l'inflazione rimane sotto il target del 2%. "La maggior parte dei partecipanti si attende che l'inflazione scenda ulteriormente nel breve termine", si legge nelle minute. "Gli stessi partecipanti continuano però a prevedere che l'inflazione si avvicinerà nel medio termine al target del 2% della banca centrale". Altri esponenti della Fed hanno sollecitato di fare maggiormente attenzione ai segnali di un calo delle aspettative di inflazione di lungo termine, "uno sviluppo che sarebbe ancora più preoccupante se la crescita dovesse rallentare".


Redazione Borsainside
 
FTSEMIB – ADX / ADM – TS – Livelli Intraday per il 20/11/2014

Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto