Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Prelios: Coppola, stop a cessione Porta Vittoria, scaduta esclusiva


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 apr - Non e' andata a buon fine la vendita del complesso immobiliare di Porta Vittoria a Milano a Prelios. In una nota il gruppo Coppola, proprietario dell'area, spiega che era "oggi in scadenza il termine previsto per la formulazione dell'offerta vincolante per il complesso immobiliare di Porta Vittoria". Tuttavia "non avendo finora ricevuto alcuna offerta vincolante da parte di Prelios" il gruppo Coppola ha deciso di svincolarsi dall'esclusiva. "Porta Vittoria - prosegue la nota - comunica che non concedera' ulteriori periodi di esclusiva alla societa' Prelios al fine di poter valutare ulteriori proposte". Il gruppo Coppola spiega che sono arrivate "nel frattempo a Porta Vittoria molte manifestazioni d'interesse da interlocutori primari ai quali non e' stato possibile dare riscontro per il periodo di esclusivita' concesso a Prelios".


mau
(RADIOCOR) 17-04-15
 
Banche: Bankitalia, le nuove sofferenze sono ancora aumentate a fine 2014


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 17 apr - La qualita' del credito continua ad essere un problema per le banche italiane. Il Bollettino Economico della Banca d'Italia segnala che nell'ultimo trimestre del 2014 il flusso di nuove sofferenze rettificate in rapporto ai prestiti e' salito al 2,7%, "due decimi di punto in piu' rispetto al secondo e al terzo trimestre". Qualche segnale di miglioramento emerge, tuttavia, dai primi dati per il bimestre gennaio-febbraio. "L'esposizione complessiva nei confronti dei debitori segnalati per la prima volta in sofferenza e' del 6% inferiore allo stesso periodo del 2014 ma in rapporto al bimestre novembre-dicembre si e' registrato un lieve aumento. Nel 2014 le prime cinque banche italiane hanno registrato un roe medio ancora negativo: -1,8 per cento dopo il -2,4% registrato nel 2013.


Ggz-Bab
(RADIOCOR) 17-04-15
 
Bankitalia: a febbraio prestiti a imprese ancora in calo, migliora offerta


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 17 apr - I prestiti alle imprese italiane continuano a calare anche se le condizioni di offerta stanno migliorando. Lo segnala la Banca d'Italia nel Bollettino Economico. Nei tre mesi terminanti a febbraio la contrazione dei prestiti alle imprese in ragione d'anno e' stata del 3% (-2,2% a novembre) ed ha risentito del riavvio incerto della produzione industriale. Il piu' penalizzato e' stato il settore delle costruzioni (-4,7%) anche per l'elevata incidenza delle sofferenze. Si e' invece fermato il calo dei prestiti alle famiglie. Riguardo alle condizioni di offerta le condizioni all'inizio dell'anno stanno migliorando sia per le imprese che per le famiglie come e' emerso dalle risposte delle banche italiane al Bank lending survey della Bce. Il miglioramento delle condizioni di offerta, tuttavia, riguarda soprattutto il comparto delle imprese maggiori.


Ggz-Bab
(RADIOCOR) 17-04-15
 
Grecia: Fmi, non ci aspettiamo che Atene esca dall'euro


Non vanno sottovalutati effetti sulla fiducia (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 17 apr - "Non ci aspettiamo che la Grecia esca dall'euro. La Grecia vuole stare e prendere qualunque azione necessaria", lo ha detto Poul Thomsen, responsabile del Dipartimento Europeo del Fondo Monetario Internazionale, durante una conferenza nell'ambito dei lavori primaverili del Fmi in corso a Washington. "Questo non e' chiaramente il nostro scenario", ha detto, sottolineando che un'uscita della Grecia potrebbe avere un impatto "grave" sull'economia greca e sarebbe una sfida per l'Europa con effetti sulla fiducia che "non vanno sottovalutati".


A24-Red
(RADIOCOR) 17-04-15
 
Grecia: Fmi, accordo su debito necessario prima dell'estate


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 17 apr - "Non ho informazioni dettagliate sulla liquidita' della Grecia, ma fra giugno, luglio e agosto l'ammontare che Atene dovra' pagare aumentera' significativamente e serve un accordo prima". Lo ha detto Poul Thomsen, responsabile del Dipartimento Europeo del Fondo Monetario Internazionale, durante una conferenza nell'ambito dei lavori primaverili del Fmi in corso a Washington.


A24-Red
(RADIOCOR) 17-04-15
 
Grecia: Fmi, stime di crescita irrealistiche, saranno riviste


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 17 apr - Le stime di crescita della Grecia sono "irrealistiche" e probabilmente dovranno essere riviste al ribasso. "Non ci aspettiamo che la Grecia sia il Paese che cresce di piu' nell'Eurozona nel 2016", lo ha detto Poul Thomsen, responsabile del Dipartimento Europeo del Fondo Monetario Internazionale. Nel World Economic Outlook, il Fmi prevede una crescita per la Grecia del 2,5% in 2015 e del 3,7% nel 2016.


A24-Red
(RADIOCOR) 17-04-15
 
DOVE CHIUDIAMO L'ANNO ?

lo spunto viene dalla bella discussione di Aldrin

ora diventa il difficile, facciamo le nostre previsioni sul MIB
i ciclisti vengono sempre criticati per essere bravi nel predire...il passato
ma non altrettanto nel...predire il futuro

dove siamo?
il nostro meraviglioso T+3 quando si decide a chiudere?

io dico che è iniziato il 16 dicembre ma accetto ipotesi più convincenti

ora posto solo 1 grafico mensile e sottolineo:

- la candela in formazione, non bella se non cambiano qualcosa

- la salita da minimi di inizio anno del 33%
da 1 gennaio 2015 è del 26%

- il MACD

come chiudiamo l'anno?

vediamo qualche anno con segno positivo:

2004
apre a 26.800
chiude a 30.900
+ 14,9%


2005
apre a 30.900
chiude a 35.700
+16,18%

2006
apre a 35.700
chiude a 41.400
+13,16%

2009
apre a 19.800
chiude a 23240
+17,33%

2013
apre a 16580
chiude a 19.090
+21,10%

e dintorni

2015
apre a 19.156
chiude a...
 

Allegati

  • It mib 40(Mensile)20150418150423.png
    It mib 40(Mensile)20150418150423.png
    43,6 KB · Visite: 195
DOVE CHIUDIAMO L'ANNO ?

lo spunto viene dalla bella discussione di Aldrin

ora diventa il difficile, facciamo le nostre previsioni sul MIB
i ciclisti vengono sempre criticati per essere bravi nel predire...il passato
ma non altrettanto nel...predire il futuro

dove siamo?
il nostro meraviglioso T+3 quando si decide a chiudere?

io dico che è iniziato il 16 dicembre ma accetto ipotesi più convincenti

ora posto solo 1 grafico mensile e sottolineo:

- la candela in formazione, non bella se non cambiano qualcosa

- la salita da minimi di inizio anno del 33%
da 1 gennaio 2015 è del 26%

- il MACD

come chiudiamo l'anno?

vediamo qualche anno con segno positivo:

2004
apre a 26.800
chiude a 30.900
+ 14,9%


2005
apre a 30.900
chiude a 35.700
+16,18%

2006
apre a 35.700
chiude a 41.400
+13,16%

2009
apre a 19.800
chiude a 23240
+17,33%

2013
apre a 16580
chiude a 19.090
+21,10%

e dintorni

2015
apre a 19.156
chiude a...


Lo vedremo nella prossima entusiasmante puntata ... della serie "E se si incontra il cigno nero ?" !!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto