Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
BTP: Continua l'effetto Draghi, nuovi minimi per i rendimenti

Continua l'effetto Draghi sul mercato obbligazionario. Il rendimento del BTP a dieci anni è sceso fino al 2,14%. Si tratta di un nuovo minimo storico. Lo spread con il Bund si è inoltre ristretto a 139 punti base.Draghi ha fatto venerdì scorso un ulteriore passo verso un vero e proprio allentamento quantitativo. Il numero uno della BCE ha dichiarato che l'Eurotower è pronta ad agire il più velocemente possibile per contrastare la bassa inflazione ampliando ancora di più i canali di intervento. Credit Suisse ritiene ora probabile probabile che nella riunione del 4 dicembre l'istituto di Francoforte annunci di stare preparando un programma di acquisto di titoli di Stato.
Anche gli altri Paesi periferici dell'Eurozona continuano a beneficiare dell'apertura di Draghi. Il rendimento dei Bonos decennali spagnoli è sceso per la prima volta nella storia al di sotto del 2%. Lo spread sul Bund si è ristretto a 119 punti base. Avanzano allo stesso modo i titoli di Stato di Grecia e Portogallo. Il rendimento del decennale portoghese è sceso per la prima volta da cinque anni sotto il 3%.


Redazione Borsainside
 
BTP: Continua l'effetto Draghi, nuovi minimi per i rendimenti

Continua l'effetto Draghi sul mercato obbligazionario. Il rendimento del BTP a dieci anni è sceso fino al 2,14%. Si tratta di un nuovo minimo storico. Lo spread con il Bund si è inoltre ristretto a 139 punti base.Draghi ha fatto venerdì scorso un ulteriore passo verso un vero e proprio allentamento quantitativo. Il numero uno della BCE ha dichiarato che l'Eurotower è pronta ad agire il più velocemente possibile per contrastare la bassa inflazione ampliando ancora di più i canali di intervento. Credit Suisse ritiene ora probabile probabile che nella riunione del 4 dicembre l'istituto di Francoforte annunci di stare preparando un programma di acquisto di titoli di Stato.
Anche gli altri Paesi periferici dell'Eurozona continuano a beneficiare dell'apertura di Draghi. Il rendimento dei Bonos decennali spagnoli è sceso per la prima volta nella storia al di sotto del 2%. Lo spread sul Bund si è ristretto a 119 punti base. Avanzano allo stesso modo i titoli di Stato di Grecia e Portogallo. Il rendimento del decennale portoghese è sceso per la prima volta da cinque anni sotto il 3%.


Redazione Borsainside


Siamo a posto. D' ora in avanti vivremo felici e pure contenti.
 
T-Bond: virano in positivo dopo buona domanda asta bond a 2 anni


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 24 nov - A meta' seduta il prezzo del benchmark decennale sui T-Bond e' in rialzo con rendimenti in calo al 2,31%. I titoli di Stato americani virano in positivo dopo l'ultima asta. Il Tesoro ha collocato 28 miliardi di dollari in titoli con scadenza a 2 anni ad un rendimento dello 0,542%. L'asta ha registrato una buona domanda
Questo l'andamento delle altre scadenze: titoli a 2 anni, rendimenti allo 0,5% titoli a 5 anni, rendimenti all'1,6% titoli a 30 anni, rendimenti al 3,01%


A24-Cof
(RADIOCOR) 24-11-14
 
Bce: Weidmann mette in dubbio che acquisti bond da soli portino a crescita


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Madrid, 24 nov - Il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, che e' anche membro del direttorio della Bce, ha espresso dubbi sul fatto che gli acquisti di bond da parte della Bce possano portare da soli alla crescita. Parlando a un convegno a Madrid, Weidmann ha sottolineato che da sole "le banche centrali non possono generare una crescita. Quando ci incontriamo questa e' sempre la prima domanda che ci poniamo. Si pensa che questo sia uno strumento miracoloso, il che allontana la nostra attenzione dai veri problemi". La politica monetaria da sola, ha indicato Weidmann, "non puo' portare a una crescita, ha bisogno di una base costituita da una produttivita' piu' alta e da riforme". Le dichiarazioni di Weidmann fanno seguito a quelle del presidente della Bce, Mario Draghi, che venerdi' scorso ha inviato un forte segnale affermando che la Bce e' pronta "a comprare piu' titoli" se l'inflazione in Eurolandia non tornera' nei pressi del target ufficiale, pari attorno al 2%.


red-pal-
(RADIOCOR) 24-11-14
 
Bce: Weidmann mette in dubbio che acquisti bond da soli portino a crescita


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Madrid, 24 nov - Il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, che e' anche membro del direttorio della Bce, ha espresso dubbi sul fatto che gli acquisti di bond da parte della Bce possano portare da soli alla crescita. Parlando a un convegno a Madrid, Weidmann ha sottolineato che da sole "le banche centrali non possono generare una crescita. Quando ci incontriamo questa e' sempre la prima domanda che ci poniamo. Si pensa che questo sia uno strumento miracoloso, il che allontana la nostra attenzione dai veri problemi". La politica monetaria da sola, ha indicato Weidmann, "non puo' portare a una crescita, ha bisogno di una base costituita da una produttivita' piu' alta e da riforme". Le dichiarazioni di Weidmann fanno seguito a quelle del presidente della Bce, Mario Draghi, che venerdi' scorso ha inviato un forte segnale affermando che la Bce e' pronta "a comprare piu' titoli" se l'inflazione in Eurolandia non tornera' nei pressi del target ufficiale, pari attorno al 2%.


red-pal-
(RADIOCOR) 24-11-14


Vedi che c' è qualcun altro che non crede alle favole. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto