FTSE Mib The Italian job

Mi guardo bene dal mettere in dubbio la validità dell'indicatore, soprattutto perché è di Migliorino, però.......

1) si è sempre detto che gli investimenti si spostano dal reddito fisso all'azionario quando i tassi scendono e viceversa. Infatti dopo qualche anno di tassi a zero il P/E medio di Wall Street è al massimo.

2) non capisco come le banche beneficino del rialzo dei tassi, quando sono imbottite di obbligazionario che perde valore quando i tassi salgono.

Direi invece che Milano può avere ancora margine per salire, visto che è la Borsa che è salita meno rispetto a tutte le altre negli ultimi anni.

andgui.
leggo stasera con calma i vari interventi qui sopra e sono abbastanza d'accordo col tuo, ma vorrei capire meglio "quali" tassi sono riportato su quell'indicatore: quelli BCE? non credo, visto che sono fermi da tempo immemore...il tasso euribor? eurirs? a quanti anni?
o parliamo dei tassi FED? non penso che visto che accenni ai titoli bancari italiali...o di altro ancora?
di tassi ce ne sono a iosa, potresti specificare meglio Savicevic a quali tassi fa riferimento quell'indicatore?
 
Ultima modifica:
Mi guardo bene dal mettere in dubbio la validità dell'indicatore, soprattutto perché è di Migliorino, però.......

1) si è sempre detto che gli investimenti si spostano dal reddito fisso all'azionario quando i tassi scendono e viceversa. Infatti dopo qualche anno di tassi a zero il P/E medio di Wall Street è al massimo.

2) non capisco come le banche beneficino del rialzo dei tassi, quando sono imbottite di obbligazionario che perde valore quando i tassi salgono.

Direi invece che Milano può avere ancora margine per salire, visto che è la Borsa che è salita meno rispetto a tutte le altre negli ultimi anni.

andgui.

leggo stasera con calma i vari interventi qui sopra e sono abbastanza d'accordo col tuo, ma vorrei capire meglio "quali" tassi sono riportato su quell'indicatore: quelli BCE? non credo, visto che sono fermi da tempo immemore...il tasso euribor? eurirs? a quanti anni?
o parliamo dei tassi FED? non penso che visto che accenni ai titoli bancari italiali...o di altro ancora?
di tassi ce ne sono a iosa, potresti specificare meglio Savicevic a quali tassi fa riferimento quell'indicatore?


Per capire come impattano i tassi di interesse sui bilanci delle banche servirebbe un analista che copre il settore bancario. Se riesco a trovare in rete qualche report (tenete però conto che sono in inglese) ch e spiega il meccanismo ne possiamo parlare nei dettagli.

Per le banche un livello molto basso dei tassi di interesse ha un effetto nefasto sul loro bilancio perché comprime la forbice dei margini di intermediazione e disincentiva le banche a concedere prestiti vista la difficoltà ad avere una remunerazione adeguata per il rischio credito ...

Discorso analogo (in senso negativo) per il settore assicurativo che tradizionalmente incassi i premi assicurativi, paga i sinistri e investe la liquidità per ottenere una remunerazione (con tassi i bassi vale lo stesso discorso sul rapporto rischio rendimento), per non parlare delle polizze vita con i minimi garantiti ...

In merito all'indicatore di Migliorino dovrei recuperare gli appunti relativi al tema per ripassare su come è costruito e con quale logica. Vi farò sapere
 
Per capire come impattano i tassi di interesse sui bilanci delle banche servirebbe un analista che copre il settore bancario. Se riesco a trovare in rete qualche report (tenete però conto che sono in inglese) ch e spiega il meccanismo ne possiamo parlare nei dettagli.

Per le banche un livello molto basso dei tassi di interesse ha un effetto nefasto sul loro bilancio perché comprime la forbice dei margini di intermediazione e disincentiva le banche a concedere prestiti vista la difficoltà ad avere una remunerazione adeguata per il rischio credito ...

Discorso analogo (in senso negativo) per il settore assicurativo che tradizionalmente incassi i premi assicurativi, paga i sinistri e investe la liquidità per ottenere una remunerazione (con tassi i bassi vale lo stesso discorso sul rapporto rischio rendimento), per non parlare delle polizze vita con i minimi garantiti ...

In merito all'indicatore di Migliorino dovrei recuperare gli appunti relativi al tema per ripassare su come è costruito e con quale logica. Vi farò sapere

anche la tua considerazione è assolutamente esatta, è la classica "redditività" bancaria, che per potersi alzare ha bisogno di tassi che non siano troppo bassi.
la considerazione di andgui invece parlava (suppongo) di TDS, di cui le banche italiane sono imbottite, grazie ai vari programmi LTRO e dintorni messi in pratica dalla BCE negli anni scorsi; ora, potrebbe anche essere che se ne siano in parte alleggerite, cedendoli direttamente a Draghi che li ha acquistati col QE, ma credo ne abbiamo in pancia ancora una grossa quantità, tanto è vero che a livello europeo una delle grosse questioni è che i crucchi non vorrebbero che le banche private possano detenere capitali superiori a un tot di tds del proprio paese, o che comunque questi non possano essere usati come garanzia nei calcoli dei vari indicatori di basilea e robaccia varia.
A maggior ragione mi incuriosisce sapere qual è l'indicatore dei tassi di cui hai postato il grafico e su quali tassi è costruito, ad esempio l'indice euribor/eurirs è aumentato in queste ultime settimane, qui il link per le quotazioni giornaliere:
Tassi storici eurirs | Euribor.it
Ecco, se quel grafico fosse collegato a questo tasso la cosa potrebbe avere un senso per il periodo in corso, ma è da verificare nel tempo se collima, soprattutto nel pregresso
 
Ad oggi siamo messi così

unnamed-3.png
 
Intanto mi fa piacere che anche un bravissimo Elliottiano come Fernando la pensa come me sul DAX (grafico preso da altra discussione)

AAadesso.jpg
 
Per capire come impattano i tassi di interesse sui bilanci delle banche servirebbe un analista che copre il settore bancario. Se riesco a trovare in rete qualche report (tenete però conto che sono in inglese) ch e spiega il meccanismo ne possiamo parlare nei dettagli.

Per le banche un livello molto basso dei tassi di interesse ha un effetto nefasto sul loro bilancio perché comprime la forbice dei margini di intermediazione e disincentiva le banche a concedere prestiti vista la difficoltà ad avere una remunerazione adeguata per il rischio credito ...

Discorso analogo (in senso negativo) per il settore assicurativo che tradizionalmente incassi i premi assicurativi, paga i sinistri e investe la liquidità per ottenere una remunerazione (con tassi i bassi vale lo stesso discorso sul rapporto rischio rendimento), per non parlare delle polizze vita con i minimi garantiti ...

In merito all'indicatore di Migliorino dovrei recuperare gli appunti relativi al tema per ripassare su come è costruito e con quale logica. Vi farò sapere

Queste considerazioni sono sicuramente valide, io rispondevo però alla tua affermazione:

La cosa è anche molto logica. Se salgono i tassi di interesse sale il FTSE MIB perché infarcito di titoli bancari che beneficiano di un rialzo dei tassi.
che contrastava con quanto ho sempre pensato.

Purtroppo ho iniziato a leggerti solo da un paio di settimane, rendendomi subito conto che hai un'ottima preparazione e desideravo capire cosa intendevi. Come ha scritto Amadeus (anche lui sembra capirne molto più di me) io mi riferivo ai TDS.
Adesso sì che servirebbe un esperto per prevedere se sarà più influente in positivo per Piazza Affari la redditività dovuta al rialzo dei tassi oppure in negativo la perdita di valore dei TDS.

andgui.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto