The Wall's World

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Wall
  • Data di Inizio Data di Inizio
Buongiorno ragazzuoli e ragazzuole :)

For Lapis: un cippino lo metterei nuovamente. Penultima candela un hammer, per ora confermato dalla successiva. Target primo 0.456, poi 0.475, la mm23 a 0.5038.

1283603689lnga.jpg

in effetti il martello si vede benissimo :up:
lì intorno lo aspetto ;)
 
Ultima modifica:
io non ho grande capacità tecnica.....tu come lo vedi se posso chiederti....

esco....a più tardi......se posso allego questo articolo di Walter Riolfi.....bresciano che scrive sul Sole 24 Ore:
(se non interessa lo tolgo)
Più che i rialzi delle borse, conforta l'aumento dei rendimenti dei titoli di stato, in Europa e soprattutto negli Stati Uniti. Infatti, mentre il mercato azionario ha dato ampie prove di irrazionalità mostrando d'essere spesso disconnesso dall'economia, quello obbligazionario ha scandito fin dallo scorso aprile le tappe di un rallentamento economico che negli Usa è diventato assai preoccupante. Forse ha addirittura esasperato le prospettive più cupe, visto che rendimenti al 2,47% toccati martedì dai Treasury decennali Usa (al 2,1% per il Bund tedesco) segnalavano l'imminenza di una nuova recessione. Probabilmente c'era (o c'è) qualcosa di esagerato anche nel comportamento dei titoli di stato e quella irrazionalità che talvolta ha connotato Wall Street s'è trasferita, ma con il segno opposto, pure sui bond governativi. La corsa a comprarli (la percentuale di attività a tasso fisso nei fondi internazionali è cresciuta del 3% in agosto) tradiva anche l'eccesso speculativo di chi li riteneva (assieme all'oro) una dei pochi posti sicuri dove mettere il denaro.
In sole tre sedute il rendimento dei decennali Usa è salito di 25 centesimi al 2,72% (26 per i Bund al 2,36%) e quello dei titoli trentennali è volato di quasi 30 centesimi al 3,83%. La cosa è positiva perché segnala qualche preoccupazione in meno sulle sorti dell'economia, ma contiene anche un riflesso negativo: perché con la crescita dei rendimenti, aumenta anche il tasso applicato ai mutui casa e per gli Usa, alle prese con un agonizzante mercato immobiliare, non è propriamente una buona cosa. In ogni caso, i rischi di una doppia caduta in recessione dell'economia sembrano essersi un poco ridimensionati questa settimana. Così almeno hanno creduto di intendere gli operatori dai dati macro provenienti dall'America.
Ma sono stati davvero così buoni questi dati? Non propriamente: ma quanto meno sono apparsi meno brutti delle attese. Così è stato per l'indice manifatturiero addirittura migliorato rispetto a luglio (lasciando tuttavia sospettosi gli economisti, visto che tutti i precedenti indicatori regionali erano calati), per la fiducia dei consumatori, per il minor numero di licenziamenti, per i preliminari di vendita di case e per i prezzi delle abitazioni misurati dall'indice CaseShiller. A riguardo di quest'ultimo si può segnalare che, mentre i prezzi delle case sono saliti a giugno del 4,2% annuo, lasciando sperare ad una inversione di tendenza, Robert Shiller, ossia il creatore dell'indice stesso, ha dichiarato di aspettarsi prezzi in ulteriore calo per i prossimi 5 anni. Ma è decisamente peggiorata la situazione nel settore dei servizi, con l'indice sceso a 51,5 (dal 54,2 di luglio e dal 53,5 delle stime), pericolosamente vicino alla soglia di stagnazione. Ugualmente Wall Street è salita ieri, anche in presenza di questo dato negativo. Era addirittura volata del 3%, mercoledì, quando era stato annunciato quello sull'attività manifatturiera. E dire che i servizi contano per circa tre quarti del Pil Usa e l'attività manifatturiera non più del 15%.
Eppure qualcosa di buono c'è stato in settimana ed è arrivata giovedì pomeriggio dal discorso di Ben Bernanke. Il presidente della Fed non ha detto nulla di nuovo sullo stato dell'economia e nemmeno ha fatto previsioni. Ma le sue parole nel descrivere le cause della crisi del credito del 2007-2009, nell'ammettere gli errori compiuti dalla banca centrale e soprattutto nel ribadire fortemente il ruolo delle regole e della vigilanza, fanno sperare che la Fed possegga oggi molte più munizioni per contrastare una nuova eventuale crisi finanziaria. Forse ha anche gli strumenti (quantitativi) per riconoscere una bolla speculativa e soprattutto ha maturato la consapevolezza che la sola politica monetaria non può fare miracoli.

Grazie, interessa eccome. Riolfi è uno dei pochi che leggo sui giornali: sempre ottimi articoli.

Buon weekend
 
Calcolando una 5 tronca, quindi una A in 5 e non in tre, la B avrebbe scadenza temporale al 4 novembre 2010. Quella in corso sarebbe la a di un abc che andrebbe a chiudere la B a 15,90 € per tale data, sulla ribassista blu del grafico, se non addirittura a 18,36 €, dove passa la trend rossa ascendente. Un'ipotesi da non sottovalutare, anzi rivalutare da questi livelli.
Quella in corso dovrebbe svilupparsi in 5 onde, con probabile target sui max di onda c precedente.
In tale ottica, se non mi venisse consentito di lossare xbear in modo congruo, valuterò ingresso su qualche titolo a copertura della posizione cassettata.
Ora scappo, buon week end a tutti.
*magiel: lascia l'articolo, me lo leggo dopo.
1283615370lev.jpg



intendevo x la prossima settimana,forse non mi sono spiegata bene
il tg definitivo lo trovi scritto sul grafo, idea che mi sono fatta da quando il lev era a 10,60 e tu lo sai che te lo dicevo, anche quando credevi si andasse ancora più giu in area 9,30 circa .
Non ricordi?
 
Ciao Fiore.
Cosa ne pensi di questa analisi oraria in relazione alla resistenza verde che ho individuato dul grafico daily? Io continuo a vederci un testa e spalle rovesciato con lo stocastico che ha virato al rialzo. Il supporto daily c'è, l'orario migliora, credo che tutto sia possibile, anche i 3 giorni da te indicati, ma aspettando l'entry perfetta, secondo me, si rischia di starne fuori. Siamo in area di entry e val la pena provare il buy. Più di una volta mi son trovato a cercare l'ago nel pagliaio e non l'ho trovato :D

1283606962x.jpg


io invece adesso, mi sto specializzando nel trovarlo (l ago nel pagliaio) caro wall, e ti dirò x quanto il mercato risulta tecnico, solo cercando l ago nel pagliaio riesco ad ottenerne qlc di buono.
E stanne pur certo che pur trovandolo a volte non basta.
Non si può andare a spanne, non possiamo permettercelo.
:ciao:
 
il lnga l ho smp seguito ma nn lho mai tradato.
x una cannellata di un +10%, ne può sparare 10 da -3%.
Ma lo seguo..
certo che una base temporanea la deve fare in vista dell'inverno..
Bisognerebbe fare uno studio statistico che va indietro negli anni x vedere come si muove.;)

qui ti può aiutare Gasto :up:

Per ora metto sotto stretto osservazione xbear.:D
Cmq a voler rischiare i long si potevano tenere un pò in più.
Hai visto il mio grafo sull index nostrano?

l'ho visto ed apprezzato :up:
l'andamento a zig zag è plausibile
cercheremo di seguirlo con prudenza
certo che siamo altini ed un po' di vertigini ci possono stare...
il ritraccio di breve sui 300 è nelle corde
poi se vogliono forzare possono spingere spx sui 1135
ma lì tutto è molto pericoloso
o li bucano di forza e col triplo max vien giù tutto e si va ad 880 :eek:
... a quei livelli uno sh di posizione si deve provare cmq...
tutto sta a vedere se van fin lì o si accontentano di questi livelli
noi
una cosa alla volta
vediamo di mettere in cascina sti benedetti 300 pti sul nostrano intanto :up:
 
Mi dispiace molto quanto ho letto nel suo 3d e l'appoggio nella scelta.
Ogni tanto fermarsi rinfranca l'anima, soprattutto davanti alla morte di una persona cara. Da parte mia una preghiera e l'augurio di trovare quella serenità mentale che in questi frangenti viene a mancare.
ciao Wall, spiace leggerti in questa circostanza. Ho mandato anch'io un pvt a Sandor.
Inutile dire che spero di leggerti presto di nuovo sui nostri soliti temi ;)
Buon weekend.
 
Ciao max, vedo che in quanto ad orari ti ho come concorrente :lol::)
Io ho due artisti in casa che alla sera rompono .... il sonno :wall:
Ma lunedì faranno un po' meno gli artisti :V
ahahah...illusione caro! ti dovranno raccontare tutto delle vacanze dei compagni etc..."papino, sai che..." e giù...la mia non parla (ancora per poco mi sa, sta facendo ampie prove foniche...) ma se va dietro alla mamma...

felice di leggerti...
 
Livelli verde, viola e giallo per chiudere la E.
Vedrò un conteggio sul 15' per cercare di trovare l'uscita giusta.
Buona Domenica a tutti.

wall, molto più banalmente se fosse...il "problema" potrebbe essere che al terzo tentativo ci riescano...a far male alla 200
 

Allegati

  • asasa.jpg
    asasa.jpg
    51,3 KB · Visite: 231

Users who are viewing this thread

Back
Alto