Thread senza titolo

Volevo solo sapere se era un sondaggio fra la popolazione oppure era un dato riguardante il corpo medico... o i ginecologi... o gli anestesisti... e in questi ultimi casi mi sarebbe interessato sapere anche il dato complessivo. Ma credo che più che di aborto qui si discuta di altro, per cui sorvolo e lascio il thread :)

Non ho capito bene...
Il dato fa riferimento a TUTTI gli antiabortisti, medici e aderenti ad associazioni cosiddette prolife o no194... ecc ecc

Le donne medico sono il 40%, quindi una minoranza ancora e fanno meno carriera.
Il medico è sempre più donna | Salute | Il Secolo XIX

Le percentuali degli obiettori, tra medici ginecologi, anestesisti e altro personale, le trovi qui
 

Allegati

  • obiezioni.jpg
    obiezioni.jpg
    85,8 KB · Visite: 165
tokkare certi argomenti è perikoloso perchè sono un kiaro assist a claire ke poi parte diretta per la tangente. Orbene, mi rivolgo all' autore di tale ed incommensurabile nefasto 3d kiedendogli: perkè ha osato tanto, perkè sfida la sorte kosì apertamente, forse non gli è più kara la vita?
Kiara l'intenzione dolosa, per questo è e verrà considerata circostanza aggravante ad effetto speciale direbbero i giuristi in un foro giudikante; ma noi ke non lo siamo possiamo mestamente dirgli:

Ignatius vàadarvialkù


e ora assorbiti&goditi l' attivista bresciana!

:wall:
 
Ultima modifica:
tokkare certi argomenti è perikoloso perchè sono un kiaro assist a claire ke poi parte diretta per la tangente. Orbene, mi rivolgo all' autore di tale ed incommensurabile nefasto 3d kiedendogli: perkè ha osato tanto, perkè sfida la sorte kosì apertamente, forse non gli è più kara la vita?
Kiara l'intenzione dolosa, per questo è e verrà considerata circostanza aggravante ad effetto speciale direbbero i giuristi in un foro giudikante; ma noi ke non lo siamo possiamo mestamente dirgli:

Ignatius vàadarvialkù


e ora assorbiti&goditi l' attivista bresciana!

:wall:

Ignatius ha fatto bene.
:-o :prr:
 
il diritto all'aborto in Italia è garantito da una legge. punto
Il tuo concetto di "garantito" è diverso dal mio e da quello dell'articolista. Punto.

dice nulla il fatto che obietti l' 80% dei medici, cioè la gran maggioranza di quelli che per motivi di competenza scientifica e di consuetudine sanno cos'è una vita ?
Argomentazione apparentemente interessante... ma còlabròdica (anche al netto del fatto che l'obiezione è "contagiosa", come scrissi, e tende a coinvolgere anche chi non obietterebbe se poi non gli venisse comandato di fare solo IVG).
Infatti, se avesse senso la regola "solo chi fa una certa attività è in grado di stabilire come (e se) farla", allora è evidente che il popolo non avrebbe alcun diritto a chiedere che, ad esempio, i Parlamentari si dimezzino lo stipendio o il numero, perché solo loro - per motivi di competenza / esperienza - sanno cos'è la politica.
E magari non avrebbe neanche senso aprire il mercato delle farmacie, deregolamentare le licenze dei taxi eccetera senza il consenso di chi è "sul campo".
Ma io credo che il popolo debba decidere (anche quando magari a tuo o a mio avviso sbaglia) e che le leggi decise dal popolo debbano essere applicate realmente.

ho pure votato a favore nel referendum

mai ho citato il cattolicesimo , ma difendo laicamente l'impianto di una legge laica che sancisce il diritto all'obiezione
Anche i laici hanno diritto ad essere contrari all'aborto, per carità.
Il primo che mi viene in mente è Giuliano Ferrara :up:.

E, incidentalmente anch'io non prenderei mai in considerazione l'aborto, per la mia famiglia (un condom accidentalmente rotto avrebbe, a suo tempo, incrementato il numero dei miei figli), eppure sono per la libertà di scelta.


LEGGE 194/ Mirabelli: per la Corte costituzionale il diritto all?aborto non esiste
ha la facoltà di accedervi
la donna che accusi circostanze per le quali la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la sua salute fisica o psichica, in relazione o al suo stato di salute, o alle sue condizioni economiche, o sociali o familiari, o alle circostanze in cui è avvenuto il concepimento, o a previsioni di anomalie o malformazioni del concepito

ora , per es :
cosa caz.zo viene fatto per garantire che eventuali problemi economici vengano rimossi ?
perché non ci sono battaglie su questo aspetto ?
Me lo chiedo anch'io, essendo pro-194 ma dotato di una intima ripugnanza rispetto all'idea dell'aborto.
Ora che ci penso: hai mai distribuito dei condom davanti alle scuole? Hai diviso la tua mantella? Da dove potremmo iniziare? Sterilizzare le donne povere aiuterebbe, ma ti viene in mente qualcosa di meno aberrante?

Il 77% degli obiettori è formato da uomini. Riflettiamoci, rifletteteci.
Stavo giusto pensando di chiederlo, grazie per avermi preceduto.

Ignatius vàadarvialkù
+1.000 :up:
 
...
Argomentazione apparentemente interessante... ma còlabròdica (anche al netto del fatto che l'obiezione è "contagiosa", come scrissi, e tende a coinvolgere anche chi non obietterebbe se poi non gli venisse comandato di fare solo IVG).
Infatti, se avesse senso la regola "solo chi fa una certa attività è in grado di stabilire come (e se) farla", allora è evidente che il popolo non avrebbe alcun diritto a chiedere che, ad esempio, i Parlamentari si dimezzino lo stipendio o il numero, perché solo loro - per motivi di competenza / esperienza - sanno cos'è la politica.
E magari non avrebbe neanche senso aprire il mercato delle farmacie, deregolamentare le licenze dei taxi eccetera senza il consenso di chi è "sul campo".
Ma io credo che il popolo debba decidere (anche quando magari a tuo o a mio avviso sbaglia) e che le leggi decise dal popolo debbano essere applicate realmente.
...

La mia era una osservazione e non una deduzione, infatti non derivo il diritto di obiettare dalla competenza, ma semmai dalle proprie convinzioni morali . Ugualmente non credo e non credevo che si dovesse concedere il diritto di obiettare al servizio militare solo ai soldati di carriera , il che sarebbe una evidente contraddizione logica

Solo una osservazione fatta con l'intento di far notare che a volte si ritiene che dette convinzioni morali abbiano fondamento in un approccio a-scientifico , citando la libertà in scienza e coscienza di decidere , mentre nello specifico si glissa sul fatto che l'obiezione venga da persone che , proprio loro, sono in grado di valutare in scienza e coscienza su una decisione che riguarda anche se stessi.
 
Ultima modifica:
Sarà anche mediocre, ma la maternità DEVE essere scelta da chi la deve portare avanti. Non da un medico obiettore.

:-o

tu sei favorevole alla libertà decisionale della donna, allora in questo caso che valore attribuisci alla vita nei primissimi stadi, una variabile dipendente alla decisione altrui? Allucinante visione, anche se non so che valenza dai al concetto di persona, e cosa sia una persona e quando essa diviene soggetto di diritto. Pensa alla visione ontologica che puoi dare con la tua risposta; in altre parole, non so se con arroganza illiberale o del tutto ingenuamente ti se mai posta queste semplici domande: cosa sia per te la vita e quale valore intrinseco esse debba avere per assumere tale valore.
Oltretutto c'è un chiaro conflitto di interessi, meglio sarebbe dire, come i giuristi, un equo bilanciamento degli interessi contrapposti...della donna e della donna verso il feto, anche se, spezzando una lancia a tuo favore, bisognerebbe valutare caso per caso....Ma la tua arroganza unilaterale :(
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto