Thread Ufficiale (Temporaneo) Politico sui Referendum di Giugno 2011

  • Creatore Discussione Creatore Discussione superbaffone
  • Data di Inizio Data di Inizio
Davvero?

Peccato che i Francesi hanno un costo dell' energia pari alla metà del nostro - Li vedevo ben bene i conti delle company fr - gestite peggio eppure tra stato meno ingordo e, sopratutto, sopratutto, energia molto meno cara ci facevano (fanno) fior di utili ...

Al netto che esistono come già ben spiegato, alternative più, ma molto + a buon mecato delle 3+ ...

Quello che è davvero stravagante, ma stravagante forte, è che importiamo energia nuke da loro (a solo un centinaio ed anche meno km dai confini, cioè in casa..), pagandola ben di +,sulla quale carichiamo ulteriormente per regalare soldi a chi ha messo pannelli solari, in quanto i medesimi NON stanno in piedi da soli ... Se nn fosse tragicamente vero, sembrerebbe una barzelletta ...


Appropò: vedrete (quando ci arriverà la magistr) la mafia che mani che ha in pasta in questo settore ...
Il kwh nucleare costa circa 8 cent. Compreso i costi di smaltimento della centrale.
A proposito, lo sapevi che per smantellare una centrale a fine ciclo ci vogliono dai 20 ai 40 anni?
Ovviamente senza considerare il costo di smaltimento delle scorie.
Il carbone costa 6 cent (di cui 2,5 di tassa CO2)
Il gas un po' meno. E l'eolico sui 7.
Il fotovoltaico, invece, è più caro: intorno ai 16 cent.
Inoltre l'uranio è un combustibile fossile le cui riserve non sono infinite.
Si trovano soprattutto in Australia.
Il processo di arricchimento è pericoloso ed il trasporto complesso.
Il costo dell'uranio è aumentato del 2000% in 10 anni.
 
Ultima modifica:
Il kwh nucleare costa circa 8 cent. Compreso i costi di smaltimento della centrale.
A proposito, lo sapevi che per smantellare una centrale a fine ciclo ci vogliono dai 20 ai 40 anni?
Ovviamente senza considerare il costo di smaltimento delle scorie.
Il carbone costa 6 cent (di cui 2,5 di tassa CO2)
Il gas un po' meno. E l'eolico sui 7.
Il fotovoltaico, invece, è più caro: intorno ai 16 cent.
Inoltre l'uranio è un combustibile fossile le cui riserve non sono infinite.
Si trovano soprattutto in Australia.
Il processo di arricchimento è pericoloso ed il trasporto complesso.
Il costo dell'uranio è aumentato del 2000% in 10 anni.

Lo ho scritto un milione ed una volta: mai e poi mai vorrei una 3+ e 4 addirittura. Ma una th si eccome: il combustibile nn necessita di arricchimento (anche se però nemmeno le candu ne necessitano ad onor del vero) inoltre funzione a n termici che permettono una vita operativa in quanto la degradazione dei materiali costituenti il nocciolo è estremamente + lenta rispettoad una centrale ad n veloci o ad alta energiache viene letterlemnte trasmutata dalla potenza delle radiazioni - è intrinsecamente sicura: il th nn è fissile, lo è l' U233 che si forma (e successivamente scisso) dopo essere stato colpito dal fascio di particelle provenienti da un' acceleratore - sono molto piu' piccole a parità di potenza - il th ce lo abbiamo in italia (incredibile eh) ha una resa di consìversione di 150/200 maggiore rispetto al th - è dalle 3 alle 10 volte più presente in natura, infine le scorie molto piu' piccole (viene "bruciato" molto meglio come detto sopra) hanno durata (e sono a media attività) di circa 300 anni ... Per la cronaca: l'Italia era all'avanguardia in questo campo proprio per la costruzione di questo tipo di centrali ... come era all' avanguardia nella chimica ... disintegrato tutto ...

Chissà come mai i francesi col fischio che abolirebbero le loro centrali come col fischio che abbandonderebbero assieme ai tedeschi la chimica...Ed al netto che i tedeschi è la terza volta che annunciano che le centrali nucleari le spegneranno ... ed hanno poi fatto dietrofront...;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto