Thread Ufficiale (Temporaneo) Politico sui Referendum di Giugno 2011

  • Creatore Discussione Creatore Discussione superbaffone
  • Data di Inizio Data di Inizio
mio fratello ha messo fuori la bandiera per il sì dell'acqua
l'ha attaccata al terrazzo ... è un po' imbarazzante
ma tutto sommato è per una buona causa :)
 
Ne riparleremo tra circa 10/15 anni quando - e sarà troppo tardi - avrete capito di avere messo con un si, i chiodi sulla bara con cui avrete seppellito il vostro futuro, perchè la pensione nn la avrete, ma sopratutto quello dei vostri figli.

Ma sarà troppo, troppo tardi.

Torneremo ad essere migranti.
Meglio attrezzarsi per tempo.

Poi, e sarà la cosa triste, dovrete spiegarlo ai vostri figli...

O crediamo davvero che chi avrà la ricettina magica del solare o di chissà cos' altro (a noi che nn abbiamo ricerca) la condividerà con noi (dopo averci soffiato la Libia e gli sviluppi futuri per esempio oppure la cara, carissima UE che resasi conto che Nabucco nn aveva semplicemente i fondamenti, allora ci ha costretto a far entrare Basf -per esempio- e nei fatti il flusso del South Stream è a circa il 25/30% di quanto previsto) ??
O piuttosto a chi pensa alla rinuncia della Germania,sia un esempio da seguire - x noi senza fonti energetiche tranne una - (inoltre lo hanno fatto tre volte, nessuno vieta che lo rifacciano ancora..) inoltre la loro elettricità deriva dal 50 o forse 60% dal carbone ed hanno alle spalle la Ruhr...


Mah ...
 
Ultima modifica:
Io ho fiducia nel futuro, Lorenzo.

Perdona la franchezza Claire ma:

Studia la storia invece di avere fiducia nel futuro.

La storia ci dice che solo quando si è avuta sovrabbondanza di energia a buon mercato il genere umano ha + che sestuplicato in un secolo la propria specie ed ha fatto balzi che mai in 2000 anni... Cosa ti fa pensare che un futuro con energia + che triplicata o ben oltre (come costo) per l' Italia sia foriero di fiducia?

Io
Io ne so ben qualcosa di quanto sia penalizzante per il sistema industria un' energia così cara ... Nn ne hai una idea di quanto lo so bene ... e nn è per metterla dura, ma è solo sofferenza al ricordo; Davvero.
Comunque: rispetto appieno le tue/vostre idee, per la carità, ma nn toglie nulla proprio nulla a quello che sarà il futuro.

Ne abbiamo conoscenza, ma nn lo capiamo, con la chimica (distrutta, disintegrata nel BelPaese, ove invece in Germany se la tengono strettissima, e fanno benissimo: dove c'è la chimica c'è tutto - nn è certo un caso che la Cina, l' India, il Vietnam facciano ponti d' oro alle chemicals che vanno colà ad investire..) la chimica rappresenta il prodomo ...


Ma ne riparleremo tra 10/15 anni, fidati ... forse prima.
 
LA BUFALA DELL'INSUFFICIENZA DEL FOTOVOLTAICO E' CANCELLATA: IN ITALIA,L'ENERGIA SOLARE VALE GIA' COME 5 CENTRALI NUCLEARI

LA BUFALA DELL'INSUFFICIENZA DEL FOTOVOLTAICO E' CANCELLATA: IN ITALIA,L'ENERGIA SOLARE VALE GIA' COME 5 CENTRALI NUCLEARI: "Il Gse, gestore servizi energetici, ha pubblicato i dati
raccolti dal proprio Contatore fotovoltaico: la potenza cumulata degli impianti
fotovoltaici connessi alla rete in Italia ha raggiunto i
5.560
megawatt.

Il tanto discusso cambiamento delle tariffe incentivanti ha quindi
rallentato il percorso rinnovabile, ma non l’ha arrestato. Anzi, la forza
dell’energia pulita sembra aver avuto la meglio anche su pratiche
burocratiche piuttosto incerte che, in base alle ultime interpretazioni del
Quarto
Conto Energia, rischiano ancora di non dare la
certezza
dell’incentivo al momento dell'investimento."L'energia del sole è quindi destinata a crescere, anche in

accordo alle ultime stime europee esposte in occasione di SolarExpo 2011. Il

presidente dell'European Photovoltaic Industry Association, Ingmar

Wilhelm, ha infatti sottolineato: «in Italia sarà conveniente produrre

elettricità con il fotovoltaico anche senza incentivi rispetto ad acquistarla

dalla rete già nel 2013 per impianti da 100 kWp. Per le taglie a

dimensione familiare, 3 kWp, il sorpasso avverrà due anni dopo». E ancora, «nel

2020 produrre un chilowattora con il solare

costerà la metà
rispetto ad adesso. A seconda della tipologia, taglia e

localizzazione degli impianti, si passerà dal range attuale di


0,16-0,36 euro/kWh a 0,08-0,20 /kWh nel 2020, passando per 0,10-0,24 nel
2015».






Se quindi il nucleare poteva apparire

un’alternativa energetica accattivante negli anni ’70, quando tutte le

maggiori potenze al mondo costruivano reattori nel proprio territorio, ad

oggi sembra sempre meno conveniente: una centrale di terza generazione

avrebbe una capacità di potenza installata pari a 1.000 MW. Il piano nucleare

italiano (sul quale verte uno dei

quesiti
referendari del 12 – 13 giugno 2011) prevede l’effettiva costruzione di


circa 5 nuove centrali (la teoria parla di 10), arrivando ad una potenza totale

di 5.000 MW, l’equivalente di quanto offre, - ad oggi, senza quindi

aspettare i 20 anni di costruzione di nuovi impianti atomici - il
fotovoltaico.






Alle premesse attuali è necessario aggiungere una valutazione in

prospettiva: se dovesse passare, il

piano nucleare
nazionale si fermerebbe comunque a 5.000 MW (ammesso che non si trovino


in Italia altri 5 siti idonei per geografia, morfologia e sicurezza ad ospitare

un reattore); mentre il fotovoltaico potrebbe crescere esponenzialmente:

secondo le stime del professor Vittorio Chiesa (direttore Energy &

Strategy Group, Il business del fotovoltaico in Italia, luglio 2009) nel

Belpaese ci sono circa 35,3 miliardi di metri quadrati di foraggere

permanenti e 19,5 miliardi di mq di erbai e terreni incolti o a

scarso rendimento agricolo. Se

solo si installassero

pannelli
fotovoltaici sull’1% di queste aree, si

raggiungerebbe un potenziale al 2020 di circa 54,800 MW.






Facendo due brevi calcoli, non è poi così difficile capire quale, tra le

due fonti di energia, offra un futuro più ricco. Per i cittadini,
ovviamente.



Ambiente ed Energia - Virgilio GoGreen
 
è il governo che con il suo tentativo di affossare il referendum ha dato una forte connotazione politica ai referendum, una mossa tafaziana :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto