Thread Ufficiale Unificato delle Discussioni Politiche Generali

  • Creatore Discussione Creatore Discussione gisi
  • Data di Inizio Data di Inizio

favorevole a Monti?

  • si

    Votes: 6 27,3%
  • no

    Votes: 14 63,6%
  • indifferente

    Votes: 2 9,1%

  • Total voters
    22
“E l’azionista Calamandrei chiese un commissario per le toghe”

“E l’azionista Calamandrei chiese un commissario per le toghe” Condividi su facebook
Sunday 20 February 2011
0berlusconinuovo3.jpg
Quel che temo sopra ogni altra cosa, è che siamo ormai nell'imminenza di uno scontro istituzionale prima che politico, di gravità, intensità e conseguenze tali, che persino gli anni 1992-1994 potrebbero apparire a confronto una passeggiata. Credo che vada presa molto sul serio la determinazione di Berlusconi a non farsi da parte sotto il peso delle indagini nuove e vecchie della Procura di Milano, sotto la sferza dei tre vecchi processi che senza scudo tra poco si riaprono per lui, in aggiunta alle accuse infamanti per le notti di Arcore. E credo proprio, dall'altra parte, che la magistratura non demorderà certo oggi, da quel che crede giusto e appropriato, secondo l'imperativo categorico "fiat iustitia, pereat mundus". Mi piacerebbe, in un'altra Italia, diversa da questa divisa, incattivita e chiusa in corrusche armature alla vigilia d'armi, che potessero, avere effetto delle sagge parole. Che in uno Stato improntato a modelli liberaldemocratici capiti che le relazioni fra giustizia e politica non filino sempre lisce e anzi stentino a funzionare, non è una novità.
«Accade che lo Stato agisce talora come se fosse il più aperto nemico dei giudici e i giudici se vogliono rendere giustizia devono farlo a volte, più che in nome dello Stato, a dispetto dello Stato. Qui in Italia tra magistrati e ministri di giustizia si respira da un pezzo un'atmosfera di reciproca ostilità e mutuo sospetto».
Non è neanche nuovo che a quel punto soprattutto il pubblico ministero, si senta investito di una missione sostitutiva e salvifica della politica stessa.
«Il pm come il difensore è per sua natura parziale, la parzialità del pm e del difensore è una caratteristica della loro funzione ed è proprio da questa parzialità che deriva l'imparzialità del giudice, le due parzialità sono essenziali per raggiungere la giustizia. Proprio per questo è improprio arrivare a ipotizzare per il pm le stesse identiche prerogative riservate al giudice. Il pm è un magistrato che va garantito e rispettato, certo, ma la sua toga non ha quel valore supremo e inviolabile che ha la toga del giudice. Per questo va istituito un "Commissario di Giustizia", nominato dal Presidente della Repubblica e tenuto a rispondere al Parlamento sul funzionamento della magistratura e in primo luogo dei pm».
Di chi sono queste parole virgolettate? Gli studiosi di diritto le avranno subito riconosciute. Sono di Piero Calamandrei. Grande del diritto italiano, antifascista ma coestensore del codice civile, azionista e socialista, difensore del pacifista Danilo Dolci e autore di un libro magistrale negli anni Trenta, l'elogio del giudice scritto da un avvocato, quando i giudici erano per gli antifascisti in odore di servizio al regime. Le sue parole sullo scontro tra giudici e politica risalgono al 1921, quando pure i ministri e i politici di allora si chiamavano Vittorio Emanuele Orlando oppure erano maestri del diritto come Lodovico Mortara.
E le parole relative al Pm da incardinare sotto un apposito Commissario di giustizia che ne rispondesse in Parlamento sono la sua arcifamosa proposta avanzata alla Costituente, per rimarcare che il giudice e il pm indipendenti e indipendentissimi dovevano essere, ma non mai superiori alla politica espressione del suffragio universale. Di quella proposta non si fece nulla. E da 17 anni è anche caduta la norma voluta dai costituenti in materia di immunità parlamentare, all'articolo 68.
I giudici sono uomini con le loro debolezze e le loro tentazioni, disse Calamandrei alla Costituente. Per questo, dovevano pensare bene agli effetti di talune loro sentenze.
Leggiamolo: «Non "abituatevi" mai a rendere giustizia. Ogni sentenza deve provocare in voi sempre quel senso quasi religioso di costernazione che vi fece tremare quando, pretori di prima nomina, doveste pronunciare la vostra prima sentenza... Non ammalatevi mai di quel terribile morbo dei burocrati che si chiama conformismo... Il giudice che si "abitua" a rendere giustizia è come il sacerdote che si "abitua" a dire Messa».
Ecco, mi piacerebbe molto che i magistrati e i giudici di Milano come altrove rileggessero bene queste parole. Ma so anche che è una pia illusione. I prossimi mesi saranno asperrimi. Diciassette anni di via giudiziaria alla politica hanno trasformato anche il patto associativo che regge le diverse correnti della magistratura: la politica e le ascendenze di sinistra della vecchia Magistratura democratica non c'entrano più. Negli anni il patto è diventato assoluto, prescinde dai rispettivi orientamenti politico-culturali. La colpa di non aver proceduto a una riforma ordinamentale della giustizia, da parte del centrodestra, è gravissima. E l'enfasi accumulata ormai nella molla giudiziaria da una parte, e nella durezza a difesa di Berlusconi dall'altra, solo a patto di un miracolo eviterà un trauma profondo dagli effetti devastanti.
 
certo che lo ricordo

ma delle sue sorti non sono particolarmente interessata anche perchè
è ormai nota le vita che conduce


ma mi interessa di più ENI che mi vede azionista

ho costatato che i dati di bilancio sono peggiorati
e l'utile netto è fortemente diminuito del 30% rispetto a due/tre anni fa


mentre allora
quando quotava 19euro x azione quotava solo 8,5 volte gli utili

oggi viene pagata a 18 euro ma è almeno 12,5 volte gli utili comunicati

nel frattempo l'indebitamento è aumentato


e Scaroni ha addirittura acquistato dei pozzi di produzione inglesi esausti solo per stoccarvici il gas russo

L'inghilterra gli ha dato il permesso... in definitiva sarà un ottima riserva di gas e sarà pagata pure poco


insomma l'Eni non ha bisogno di nuovi giacimenti... ma vecchi ed esauriti per poccare il gas acquistato dalla Russia


Ringraziamo S.B. per le difficoltà di Eni


eh mi sa che con putin c'è poco di vita privata... o forse troppa...
 
ma dov'è il grande amico di gheddafi ?

è ora di far sentire la propria voce di grande amico e partner commerciale. magari farsi ridare i soldi elargiti qualche mesetto fa.

o sbaglio ?
 
quali soldi?
sempre a fare da megafono alle baggianate del fatterello e di repubblichella

a proposito del fatterello
hai sentito l'ultima? qualche giornalaio di milano ha perso vicino alla redazione il piccolo dinamitardo che voleva regalare al nipotino :D
 
ho risposto
mi pareva che questa fosse la tua domanda e ti ho mostrato che alcune informazioni sono state date proprio da WIKi
se mi spieghi che qazzo c'entra lo ringrazio anch'io

ma devi essere molto convincente :specchio:



poi su quel che sarebbe potuto essere ma non è
non so che dirti
quindi
fammi capire
era meglio accordarsi con gli yankee coi loro accordi capestro? :specchio:
e in caso di problemi che facevano? ci facevano un gasdotto diretto dall'alaska dal polo per la francia? :lol::p

quando investo io mi guardo lo status quo
e cerco di calcolare il valore e capire se il prezzo è adeguato...
a volte ci becco altre sbaglio
che ci vuoi fà.......
cmque non mi posso proprio lamentare....
 
ehehe tutte le testate del mondo tranne il giornale e libero sono comuniste al servizio della sinistra italiana :D

ihihihih :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto