Thread Ufficiale Unificato delle Discussioni Politiche Generali

  • Creatore Discussione Creatore Discussione gisi
  • Data di Inizio Data di Inizio

favorevole a Monti?

  • si

    Votes: 6 27,3%
  • no

    Votes: 14 63,6%
  • indifferente

    Votes: 2 9,1%

  • Total voters
    22

Colpa di:

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/?id=3.0.3525329023
e di

berlusconi - Repubblica.it » Ricerca ... 27.676 voci in Repubblica con chiave di ricerca Berlusconi ... viene da immaginare che senza illo nn avrebbero avuto di che scrivere (x essere buoni...)

Comunque:

Nel primo caso sappiamo come andò a finire:

http://www.corriere.it/esteri/09_ot...pa_d56baf2c-be2b-11de-9bc2-00144f02aabc.shtml

Volutamente ho scelto un titolo schierato a sx ... tanto per rimarcare quanto manca la libbertà di stampa ed espressione in italia....

Ma nn solo:

Mah.

Il vero problema dell' Italia sono certi italiani ...: avete mai visto un turco parlare male del proprio paese? io no, eppure vi assicuro che conosco per lavoro un sacco di turchi e certamente molti di + di tanti di IO ... eppure il Kurdistan o l' Armenia :down:....... Oppure: avete mai visto un russo parlare male del proprio paese? io no ... eppure è valido quanto espresso per la turchia ed i turchi ... e del resto anche la russia con la tragedia del comunismo, la cecenia il kgb e solo Dio sa cos' altro ...Gli austriaci oppure i tedeschi? responsabili di mio di morti in Europa e nel mondo? dello sterminio di milioni di persone .... e vanno in giro tronfi ed orgogliosi del proprio status ...
Eppure... eppure l' italiano o meglio taluni italiani in giro per il mondo sentono il bisogno di scusarsi di esistere ...

Scoglio24 wrote:
"Conosce invece le persone che gli stanno intorno: i propri familiari, amici... conoscenti. La sua opinione (che poi generalizza, in altre parole il famigerato " metodo deduttivo" ) quindi scaturisce dalle proprie conoscenze personali"


Ergo ...
 
Ultima modifica:
Vedi io penso che quando una persona parla genericamente di "italiani", mica può conoscere 60 milioni di persone, o 50 , o 30, ma neanche un migliaio.
Conosce invece le persone che gli stanno intorno: i propri familiari, amici... conoscenti. La sua opinione (che poi generalizza, in altre parole il famigerato " metodo deduttivo" ) quindi scaturisce dalle proprie conoscenze personali.

Ed è evidente che queste sono di una qualità tale da non andare orgogliosi.

Cià Lorè :)

Appunto. :up:

Ciao Scoglio ... :)
 
Ancora censura ad personam in RAI

La Rai rifiuta lo spot di "Silvio forever"

Il film è fatto con materiali originali, ma l'ufficio legale di Viale Mazzini ritiene "a rischio" il passaggio con le dichiarazioni della madre di Berlusconi. Uno degli autori: "Giudichino i cittadini". Nel 2009 fu bloccato il trailer di Videocracy

di FEDERICO BITTI

ROMA - Non andrà in onda sulle reti Rai il promo di "Silvio forever", 1 il film diretto da Roberto Faenza e Filippo Macelloni, e scritto dai giornalisti Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo. Definito dagli autori, una "autobiografia non autorizzata" di Berlusconi.

Viale Mazzini ha giudicato il trailer "inopportuno" nella parte in cui riproduce una dichiarazione di una persona scomparsa "piegandone immagini e parole a fini satirici". Il riferimento è al passaggio del montaggio nel quale appare la mamma di Silvio Berlusconi, Rosa, ora defunta, che interviene tessendo prima le lodi del figlio "Silvio è di una bontà e di una generosità" e poi affermando sicura: "Non si vedranno mai foto di Silvio in giro con donne o altro".

GUARDA LO SPOT 2

E proprio per per i fotogrammi in questione, la Direzione Affari Legali Rai ha ritenuto di dover fermare la messa in onda per scongiurare "rischi di azioni risarcitorie per offesa alla memoria della defunta. Nessun rilievo invece per il resto del filmato, che senza tali immagini potrà essere riproposto".

"Giudichino i cittadini". E' l'unico commento giunto da uno degli autori, Gian Antonio Stella il giornalista che con il collega Sergio Rizzo, ha firmato la sceneggiatura. L'editorialista del Corriere della Sera non ha voluto aggiungere altro, sostenendo: "Non ne vale la pena". Stessa linea per ora sia dalla Lucky Red, la casa di distribuzione del film che dai registi Roberto Faenza e Filippo Macelloni che sentiti da Repubblica.it non hanno voluto rilasciare dichiarazioni.

Parole dure invece da Giuseppe Giulietti, il portavoce di Articolo 21, associazione in difesa della libera informazione: "Delirio censorio che deve essere fermato. Stiamo andando oltre il ridicolo nel Paese dei bavagli e dei regolamenti manette". Evidentemente - aggiunge Giulietti - nella Rai di oggi è possibile mandare in onda ogni tipo di spot compresi quelli "pornografici" nonché le videocassette senza replica ma non è possibile trasmettere il suddetto spot perché sfiora quello che ormai viene considerato il padre padrone dell'azienda di servizio pubblico".

Secondo il deputato del Pd Roberto Zaccaria si tratta di una "decisione grottesca" perché il docufilm "non contiene davvero nulla di offensivo". Vincenzo Vita ha detto che solleverà il caso in Commissione di Vigilanza.

Il film, nelle sale dal 25 marzo, è a tutti gli effetti un docufilm, interamente costruito con materiali di repertorio: non c'è fiction né attori nei panni del presidente del Consiglio. Si tratta di un lungo montaggio che ripercorre la vicenda umana, politica e imprenditoriale di Silvio Berlusconi attraverso, foto, apparizioni in tv, interviste e dichiarazioni. Da qui la provocatoria definizione degli autori del lungometraggio come "un'autobiografia non autorizzata".

IL PRECEDENTE. Nel 2009 viale Mazzini bloccò il trailer di Videocracy 3 film di Erik Gandini che ricostruiva i trent'anni di crescita dei canali Mediaset e del nostro sistema televisivo. Allora la motivazione fu l'esigenza di pluralismo che il lungometraggio non rispettava, trattandosi di una netta presa di posizione sulla questione del conflitto d'interessi e sulla presunta tesi del film che "attraverso la tv il governo potrebbe orientare subliminalmente le convinzioni dei cittadini influenzandole a proprio favore".

(04 marzo 2011)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto