Thread Ufficiale Unificato delle Discussioni Politiche Generali

  • Creatore Discussione Creatore Discussione gisi
  • Data di Inizio Data di Inizio

favorevole a Monti?

  • si

    Votes: 6 27,3%
  • no

    Votes: 14 63,6%
  • indifferente

    Votes: 2 9,1%

  • Total voters
    22
dai, non fare come tontolina

a) 1 a 1 fini li ciula a berlusca, che glieli riciula

b) istituzioni: fini é stato qui acclamato defensor istitutionorum
quelli che stanno-tornano col berlusca lo fanno per finire la legislatura

c) sgusciato: non ricordo la tua posizione su fini defensor

mi segui ?


ah! ti seguo, eccome :rolleyes:

1 non provocare facendo similitudini non richieste :D ci caschi sempre :rolleyes:
2 ho diritto a chiedere, con cortesia, dei chiarimenti su ciò che hai scritto in risposta a me : magari, prendere per ipotesi che tu non scriva chiarissimo, potrebbe essere una opzione ? :)
3 di sgusciamenti sei maestro, se dovessi star dietro a tutte le tue ... ma qui a te garba solo buttare un'altra provocazione :D non ne sai fare a meno, eh ? ;)
4 ??? makettefrega della mia posizione su Fini: si chiacchiera sulle compravendite di parlamentari o si vuol aver ragione su un politico in particolare ?
aaaaah già a te non interessa chiacchierare : eccomi al punto !
mai espresso opinioni politiche su Fini defensor , anche su Obama non mi sono espresso, e nemmanco su Abd Allah Abd al Aziz alSa-ud ...
scusa se mi scordo qualcun altro su cui non ho espresso la mia opinione ...

comincio dall'ultimo ??
 
SPENTO, per oggi, sarà un monologo


per te , lo è sempre, n'est-pas ? :D:D
o è che oggi non mi reggi ??? ;) :eek: :lol::lol::lol:

e adesso, ritorni alle tue vecchie abitudini ...
cosa rispondevo?
accendi spegni , gioca con l'interruttore :) sei un eterno ragazzone :)

cmq, peccato ...
credevo DAVVERO ti interessasse la mia opinione su Abd Allah :rolleyes:
che delusione mi dai ....:melo::melo:


:lol::lol::lol::lol:
 
ronaldo presto processato con rito immediato...

o no..??:lol::lol:




Ruby,è "giallo" sugli interrogatori

Cinque ufficiali, ben 17 "informali"


Un nuovo "giallo" circonda il caso-Ruby e verte sul numero degli interrogatori ai quali la giovane marocchina è stata sottoposta la scorsa estate. Sarebbero 22 in tutto, eppure solo 5 sono quelli ufficiali. "A me ne risultano cinque, uno dei quali doppio" ha confermato al Giornale l'avvocato di Karima El Mahrough, Luca Giuliante. "So però che ci sono state numerose visite da parte del pm che, però, non mi sono mai state meglio specificate" ha aggiunto il legale. Ne "ballano" ben 17, quindi. Un'enormità di possibili informazioni che Ruby potrebbe aver fornito durante i "colloqui". Durante i quali, come rivelato da Repubblica, la ragazza avrebbe anche pianto spesso ammettendo di aver fatto sesso a pagamento. Con Berlusconi? No, con Cristiano Ronaldo, il calciatore più pagato al mondo e stella del Real Madrid.


"Non ho mai accettato rapporti sessuali a pagamento. L'ho fatto solo con i ragazzi che mi piacevano - ha dichiarto Ruby al pm -. L'unica volta che sono stata pagata per un rapporto sessuale è stato quando ho incontrato Ronaldo. Era la sera del 29 dicembre 2009 e dopo essere stata nell'hotel, e prima che la mia amica Simona mi mettesse le valigie fuori dalla porta, sono andata all'Hollywood e là sono stata fermata da Ronaldo, il quale aveva un tavolo nel privè. Mi ha fatto dei complimenti e ci siamo scambiati il numero di cellulare. Sino a quel momento non sapevo che fosse un calciatore, ma l'ho saputo qualche sera dopo quando ci siamo rivisti al ristorante e molti gli chiedevano l'autografo. Lui sapeva della mia età e ci siamo rivisti varie volte ancora al ristorante. Circa tre settimane dopo, abbiamo deciso di fare l'amore e ci siamo incontrati in un hotel lussuoso, dove alloggiava. Secondo le sue indicazioni, dovevo andare direttamente nella sua suite, al quinto piano. Non avevo, come non ho neanche adesso, i documenti, ma nessuno mi ha fatto domande. Avuto il rapporto ci siamo addormentati tutti e due. Quando al mattino mi sono svegliata, non l'ho ritrovato più nel letto. Sul comodino c'era un biglietto: 'Spero di non trovarti nella stanza quando torno. I soldi li trovi vicino alla borsa'. Effettivamente, c'erano 4000 euro e sono uscita piangendo". Gli inquirenti, però, non sono sicuri che il calciatore in questione sia il fuoriclasse portoghese.
Sempre su Repubblica, sono stati resi noti ulteriori particolari dei verbali sugli interrogatori ai quali è stata sottoposta Ruby. La giovane ha più volte cercato di raccontare la sua infanzia, la sua adolescenza, la sua crescita. Tra mille problemi e altrettante difficoltà. Familiari, ma non solo. Le origini ("Sono stata in Marocco sino a 9 anni, poi mio padre, che era immigrato in Italia, ci ha chiamato"), la sofferenza ("Facevo catechismo, mio padre mi tirò addosso una padella di olio bollente"), la scuola ("Un giorno mio padre mi riempì di botte. Una mia compagna vide la schiena, urlò e andò dalla professoressa"), le serate in discoteca ("Un giorno un tizio mi 'rimorchiò', mi offrì un posto da 'selector' e poi mi disse: 'Ti offro un posto a casa mia'").
Le difficoltà, come detto, sono cominciate molto presto per Ruby, diventata maggiorenne il 1° novembre scorso. E non sono terminate presto: "Spesso sono stata molestata. In una casa di cura per psicotici ci ha provato uno di 60 anni". Secondo i pm, secondo parte dell'opinione pubblica, con lei ci avrebbe "provato" anche un uomo di anni 74 anni: Silvio Berlusconi. La verità, però, è tutta da accertare. Al momento, i dubbi sono molti. Anche per quanto riguarda il numero degli interrogati. Cinque? Diciassette? Ventidue? Gli italiani vorrebbero qualche certezza in più. Cortesemente.


aggiungo link
http://www.tgcom.mediaset.it/politica/articoli/articolo503639.shtml

.... non trovo nulla sulla concussione, qui sopra :-?:-?
che sia un post di e per chi vuol parlare solo di Ruby ????
 
infatti é nel thread giusto

altrimenti sarebbe nell`altro

ti é sfuggito ?


assolutamente no , la allocazione è perfetta !! :up::up:
mi stupivo fossi tu a parlar di Ruby , dopo esserti espresso sarcasticamente in merito
http://www.investireoggi.it/forum/n...-vicini-es-implodere-vt61381.html#post2031071

my fault: a te l'argomento interessa, come da plusieurs post
rinnovo le mie scuse e prosegui pure :):):)



ot
post, è latino ? ;)

http://www.investireoggi.it/forum/f...passate-per-linglese-vt61353.html#post2029541
 
Il Consiglio ha assolto persino il giudice sorpreso con un minorenne nei bagni di un cinema. Secondo la sentenza, costata allo Stato 70 miliardi di lire, era innocente perché tre anni prima aveva sbattuto la testa. Quella dei giudici e dei pubblici ministeri è la madre di tutte le caste. Uno stato nello stato, governato da fazioni che si spartiscono le poltrone in base a una ferrea logica lottizzatoria e riescono a dettare l’agenda alla politica. Un formidabile apparato di potere che, sventolando spesso a sproposito il sacrosanto vessillo dell’indipendenza, e facendo leva sull’immagine dei tanti magistrati-eroi, è riuscito a blindare la cittadella della giustizia, bandendo ogni forma di meritocrazia e conquistando per i propri associati un carnevale di privilegi. Per la prima volta, cifra per cifra, tutta la scomoda verità sui 9.116 uomini che controllano l’Italia: gli scandalosi meccanismi di carriera, gli stipendi fino all’ultimo centesimo, i ricchi incarichi extragiudiziari, le pensioni d’oro, la scala mobile su misura, gli orari di lavoro, l’incredibile monte-ferie, i benefit dei consiglieri del Csm. E, parola per parola, le segretissime sentenze-burla della Sezione disciplinare, capace di assolvere perfino una toga pedofila.Magistrati. L'ultracasta - Stefano Livadiotti - Libro - BOMPIANI

http://bompiani.rcslibri.corriere.it/libro/6286_magistrati_l_ultracasta_livadiotti.html

e c'è ancora chi vorrebbe giustificare st'impuniti :wall:
 
Il Consiglio ha assolto persino il giudice sorpreso con un minorenne nei bagni di un cinema. Secondo la sentenza, costata allo Stato 70 miliardi di lire, era innocente perché tre anni prima aveva sbattuto la testa. Quella dei giudici e dei pubblici ministeri è la madre di tutte le caste. Uno stato nello stato, governato da fazioni che si spartiscono le poltrone in base a una ferrea logica lottizzatoria e riescono a dettare l’agenda alla politica. Un formidabile apparato di potere che, sventolando spesso a sproposito il sacrosanto vessillo dell’indipendenza, e facendo leva sull’immagine dei tanti magistrati-eroi, è riuscito a blindare la cittadella della giustizia, bandendo ogni forma di meritocrazia e conquistando per i propri associati un carnevale di privilegi. Per la prima volta, cifra per cifra, tutta la scomoda verità sui 9.116 uomini che controllano l’Italia: gli scandalosi meccanismi di carriera, gli stipendi fino all’ultimo centesimo, i ricchi incarichi extragiudiziari, le pensioni d’oro, la scala mobile su misura, gli orari di lavoro, l’incredibile monte-ferie, i benefit dei consiglieri del Csm. E, parola per parola, le segretissime sentenze-burla della Sezione disciplinare, capace di assolvere perfino una toga pedofila.Magistrati. L'ultracasta - Stefano Livadiotti - Libro - BOMPIANI

http://bompiani.rcslibri.corriere.it/libro/6286_magistrati_l_ultracasta_livadiotti.html

e c'è ancora chi vorrebbe giustificare st'impuniti :wall:

Oppure questa, che fa parte del trio giudicante B.:
Sembrerebbe che ha manifestato contro B. .. ergo giustamente è nel collegio giudicante...:lol::lol::lol:

Un giudice imparziale e sereno daw
 
Tremonti: E' passata l'idea che è anche linea ital. sul debt priv e la fin pubblica.

I disastri occorsi a livello mondiale sono stati causati da debiti PRIVATI su cui banche PRIVATE hanno innestato un processo di "ingegneria finanziaria" che ha provocato la tragedia ecnomica che ben sappiamo.

Poi i soliti furboni hanno tentato di far passare la cosa come se fosse un problema statale ovvero relegato ai Paesi con alto deficit, cercando di imporre sacrifici draconiani nella speranza di tagliarli/rci fuori dalla competizione: si deve avere il coraggio di confessare l' incofessabile.
Ora: è chiaro che un rischio Paese esiste (sopratutto se con iconti truccati, vedi Grecia) ma la storia recentissima ci insegna che i grossi drammi emergono da un privato gestito da squali ...

PARIGI. Dal nostro inviato
«Parigi val bene una messa». Il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, sceglie la storica frase di Enrico IV per spiegare che il compromesso raggiunto ieri, al termine di una faticosa trattativa in sede G-20, è vantaggioso per l'Italia. Tra i parametri che i paesi di vecchia e nuova industrializzazione hanno identificato come necessari per ricondurre sotto controllo gli squilibri globali, accanto a quelli del debito e del deficit pubblico compaiono anche il tasso di risparmio privato e il debito dei privati, secondo la linea di negoziato che l'Italia porta avanti da tempo in sede europea per la riforma del patto di stabilità.
«È stato un G-20 di ordinario lavoro - ha esordito il ministro – nelle fasi drammatiche i G-20 sono drammatici, nelle fasi tranquille sono tranquilli. Tuttavia – ha aggiunto – è passata la tesi giusta, che è anche quella italiana». E ha spiegato: «Se vuoi evitare le crisi devi valutare la stabilità del sistema che è fatto da debiti e finanze pubbliche, ma anche quelle private. Negli ultimi mesi la tendenza è stata a considerare soltanto la finanza pubblica come se tutte le colpe fossero dei governi e tutte le virtù fossero delle banche». Adesso, ha proseguito, la tesi sostenuta dall'Italia in Europa «sta avanzando anche nel G-20. Non è più soltanto una tesi italiana, ma è una tesi del G-20. Non è più solo italiana ma anche di tutti gli altri paesi. E se va bene per il G-20, va bene anche per l'Ecofin». «Già in Europa - ha ricordato ancora il titolare del Tesoro - abbiamo chiesto di considerare il risparmio privato, il debito privato e la bilancia dei pagamenti, tra gli "altri fattori rilevanti". Adesso stiamo avvicinandoci alla decisione finale e la codifica del G-20 ci rende ottimisti».
L'altro aspetto sottolineato ieri da Tremonti riguarda le preoccupazioni per le conseguenze potenziali di una eccessiva volatilità dei prezzi delle commodities alimentari e per gli eventuali abusi di mercato connessi alla speculazione, espresse anche nel comunicato G-20. «Nel 2008 a Osaka abbiamo posto la questione della speculazione, non solo a proposito delle commodities ma anche del petrolio: a quell'epoca il Fondo monetario sosteneva che la speculazione non è un problema. Io invece sono convinto del fatto che la speculazione sia stato il trigger, il motore d'innesco delle rivolte nei paesi del Nord Africa. La mia impressione è che, rispetto ad altre riunioni, l'attenzione sia stata alzata e che si cominci a capire che la speculazione può destabilizzare. C'è il rischio di una cascata di effetti di instabilità. «È una cosa per cui – ha osservato il titolare del Tesoro – pochissimi guadagnano moltissimo e moltissimi perdono tantissimo. Ha destabilizzato e sta destabilizzando tutto il Nordafrica, le rivolte del pane sono innescate dalla speculazione, i prezzi del cibo che sono saliti, e finalmente qualcosa stanno cominciando a comprendere. Noi sono tanti anni che continuiamo a dirlo e ci hanno detto che il mercato fa prezzi giusti. Non sono prezzi giusti, la giustizia impone anche di limitare la speculazioneE a proposito della tensione politica che sale in tutta l'Africa del Nord il ministro ha commentato: «La democrazia non è come McDonald's: non si esporta. La democrazia è una cosa complessa, sofisticata, che si sviluppa negli anni. La democrazia in Europa è un'eccezione, la sua diffusione è stata complessa e, in fondo, recente». Esiste un problema politico di dimensione biblica, ha osservato ancora Tremonti. «Non è esatto parlare di Libia, Algeria ed Egitto, è bene capire cosa può partire da lì e cosa può arrivare qui». «Lampedusa - ha proseguito il ministro - è a 70 chilometri dalla costa tunisina, e Lampedusa è in Italia e in Europa». Il rischio, nel caso di una pressione migratoria troppo forte «è che si arrivi a un'esplosione dell'estrema destra, già presente in molti governi del Nord Europa».
Il debito privato nel conto delle crisi - Il Sole 24 ORE


Un' analisi come al solito attenta intelligente ed efficace.

Con buona pace degli stracciaioli (coloro che si stracciano le vesti ...:D) ... ricordo la UE, tempio del libero mercato, come cazziava gli aiuti di stato alle industrie poi arrivò la crisi ... e d'improvviso, giù le fette di salame ....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto