Azioni Italia Tiscali intraday 11 Settembre 2003..addio rialzo??

Oggi il fol è un po spento, come mai?
Certo che l'11 settembre è una data che pare destinata a non passare mai inosservata, deve sempre succedere qualcosa.
Mi riferisco alla morte di quella signora politica svedese, è stato un omicidio inutile , tanto la maggioranza degli svedesi era già contraria all'euro.
Ma perlomeno da loro si fa un referendum ,a noi iinvece ce l'hanno appioppato senza chiederci nulla.
Alla faccia della democrazia. :-? :-? :-? :-?
 
Anche l'acuta ironia è un modo per ricordare le cose che ci passano sopra la testa e quelle tremila e passa persone... e tutte le altre che da allora sono seguite...per non dimenticare, per riflettere, nella speranza di capire, magari, chissà, di saperne di più, un giorno.....

Stefano Benni: "La guerra non c'è" - 25 marzo 2003

Cittadini italiani. Qui è Silvio W. Berlusconi che vi parla. Anche se la propaganda comunista e vaticana cerca di convincervi del contrario, i miei avvocati mi hanno rassicurato che:

a) l'Italia non è belligerante
b) non solo non è belligerante, ma non è neanche in guerra
c) non c'è in realtà nessuna guerra

Non abbiamo mai concesso né basi né spazio aereo agli americani. Era già tutto loro. Le basi americane sono da tempo territorio Usa a tutti gli effetti, occupano uno spazio grande come una regione e non sono ancora Stato Usa autonomo perché stanno decidendo per il nome: Italiaska o New Pizzland. In quanto alla spazio aereo, gli americani ci scorazzano già da anni, basta pensare al Cermis o a Ustica. Vi posso assicurare che nessun aereo Usa parte per missioni di guerra dalle nostre basi. Alcuni portano in giro le bombe, perché a stare chiuse nell'hangar si arrugginiscono. Altri fingono di partire per confondere il nemico, a volte tornano, a volte restano nascosti in qualche garage o luogo appartato. Io ho due B 52 nel mio giardino a Arcore.
Non sono mai transitati sul suolo italiano treni con armi. Se qualcuno ha portato con sé un carro armato o un cannone, lo ha fatto a titolo personale, l'importante è che non lo abbia messo in mezzo al corridoio intralciando i passeggeri o il servizio ristoro. Abbiamo espulso i diplomatici iracheni non perché ce lo ha chiesto Bush, ma perché ai sensi della legge Bossi-Fini non avevano più un lavoro, in quanto, come sapete, tutti gli sforzi diplomatici sono falliti.
Non abbiamo mai venduto armi agli americani. Agli iracheni sì, ma allora Saddam era un amico.
Non è vero che siamo già in corsa per la ricostruzione dell'Iraq e stiamo arraffando le commesse. Io di commesse ne ho avute a migliaia alla Standa e nessuna può dire che io le ho messo le mani addosso. Sono fedele a mia moglie anche se è una traditrice pacifista e secondo alcuni pettegolezzi attualmente è fidanzata con un certo Schopenauer.
Non siamo belligeranti, in quanto non c'è nessuna belligeratura in corso. E' semplicemente in atto l'operazione per disarmare Saddam. Non mi risulta che ci siano morti né tra i civili né tra i militari. Aprite la televisione e vedrete che nulla è cambiato: le solite sigle, le solite facce, i soliti conduttori, e gli esperti che giocano con le mappe e i soldatini. Si discute di Iraq, ma come si parla del brutto tempo o dei virus della polmonite, sono inconvenienti che un palinsesto non può ignorare.Qualcuno con criminoso cattivo gusto, in un rigurgito Santoriano, ha mandato in onda scene di qualche film pulp dove si vedevano marines americani massacrati e civili iracheni morti. E' ovvio che simili cose non possono avvenire in una moderna chirurgica operazione di disarmo. Ho dato l'ordine a Gasparri di mettere durante queste scene il sottotitolo fiction, e il pallino rosso sullo schermo. Mi ha risposto: ci costerà un sacco di soldi dipingere il pallino su ogni televisore italiano. E' più cretino di quanto credevo.
Ma insomma, cittadini italiani, ragionate! Vi sembra che se ci fosse la guerra il mio amico Bush andrebbe in vacanza nel suo chalet? Vi sembra possibile che un grande democrazia arresti millecinquecento persone a San Francisco perché manifestano contro la guerra? Mi si attribuiscono battute meschine sui pacifisti, che poi mi tocca di smentire. Ma io so bene che, non essendoci guerra, non ci sono pacifisti. E' un mistero per me cosa facciano quei milioni di persone in strada, con quella bandiera tutta colorata che sembra la maglia del Milan che ha fumato marijuana.Se ci fosse davvero la guerra, con tutti i missili che hanno tirato su Baghdad avrebbero ucciso Saddam. Invece eccolo lì che parla in diretta. Maledetto concorrente! E' uno dei pochi che in video è tronfio e bugiardo come me.Il migliore in televisione, comunque, è sempre George Wermacht Bush. Ha il carisma e la statura morale di un pupazzo da ventriloquo e ultimamente si è messo anche a fare il comico. Ha detto che l'Iraq deve rispettare la convenzione di Ginevra. Che i suoi prigionieri devono essere trattati umanamente, proprio come quelli di Guantanamo. Ha invocato anche il tribunale dell'Aia. Mancava solo che chiedesse l'invio di ispettori dell'Onu nella zona delle operazioni. Quando poi ha detto che bisogna rispettare il diritto internazionale, si sono sentite le risate dei cameramen e gli spari di Colin Powell che li abbatteva.
Riassumendo: l'Italia non è in guerra, non c'è nessuna guerra, non ci sono morti né da una parte né dall'altra, gli elicotteri inglesi abbattuti dal fuoco amico non sono eventi bellici ma incidenti dovuti alla congestione del traffico aereo, come a Fiumicino. Non ci sono manifestazioni sanguinose in tutto il medio Oriente, e il popolo iracheno, come ho già anticipato a suo tempo, è entusiasta di questa pacifica invasione. Ci sono invece le armi chimiche e di sterminio di massa. Sono a Aviano, pronte a essere trasportate in Iraq nel caso gli americani non ne trovassero. Ci avete creduto? Ma siete proprio dei ingenui, era una battuta.
Sapete qual è la verità? La vera arma di sterminio di massa sono io col mio governo di ipocriti, quello che vuole farvi credere che non sta succedendo niente. Abbiamo cominciato con lo sterminio dell'informazione, poi abbiamo intrapreso quello del diritto, ora ci proviamo con lo sterminio delle coscienze. Una nube di indifferenza, ecco la nostra arma chimica. Per il momento non ci riusciamo. Ma confidiamo nella tendenza degli Italiani a dimenticare in fretta, e in un pronto intervento dei servizi segreti contro il crescere del movimento pacifista. Perciò se vedete alla televisione immagini volgari di sangue e morte e bombardamenti, pensate che non sono vere, perchè la guerra moderna non fa morti. Sono semplicemente degli errori di sceneggiatura.
E adesso vi lascio, prima di andare via per il week-end devo discutere con Blair e Aznar sui nuovi oleodotti e sulla ricostruzione di Baghdad. Io ho proposto Baghdad due, un ridente complesso residenziale a pochi chilometri da Baghdad, in una località che si chiama Teheran. Ha detto Bush che ci pensa lui a sgombrarmi il terreno. E poi c'è il progetto di un ponte tra Messina e Amman, con un solo pilone a Creta. E per finire una fusione tra Mediaset e Lockeed, perché non c'è la guerra, ma stranamente in Borsa le azioni della fabbriche di armi triplicano. Misteri della finanza.
Italiani, state tranquilli. Niente sangue né dolore né lacrime. Strike & Awe non è un'azione di guerra e non vuole dire Sconvolgi e Terrorizza. E' un serial con due poliziotti, Strike il bruno e Awe il biondo. Me lo ha detto Frattini che ha studiato inglese con la Playstation. Io vi proteggerò, vi consolerò, vi rassicurerò, io sono la tempesta di sabbia che tutto nasconde, io sono l'operazione Forget&Fard. Credetemi. Non sta morendo nessuno. So prendermi le mie responsabilità e non dico bugie. Ve lo giuro sui figli di Blair.
 
Dylan , l'euro in sè non c'entra , c'entra invece lo sciacallaggio che è stato fatto ( in particolar modo in Italia) sul cambio dove in pratica si è trasformata la vecchia mille lire in un euro
 
AltaTensione ha scritto:
Dylan , l'euro in sè non c'entra , c'entra invece lo sciacallaggio che è stato fatto ( in particolar modo in Italia) sul cambio dove in pratica si è trasformata la vecchia mille lire in un euro


Riguardo allo sciacallaggio hai ragione, me è la legge del mercato, o forse del più furbo. E' normale che vi siano gli sciacalli che ne approfittino. Quello che invece fa rabbrividire è il fatto che nessuno ha mosso un dito , per contrastare tali furberie.
Quello che fino a ieri costava 1000 lire oggi costa un euro, ma guarda......
Eppure non sarebbe stato difficile perseguire i furbi se solo lo si fosse voluto, bastava che la guardia di finanza o altre istituzioni si fossero semplicemente posti la domanda. Come mai????????
Invece sai cosa fa la guardia di finanza???? Si preocuopa di difendere con le unghie e coi denti il copyrighit . Ma che bello , invece di difendere la povera gente che vive a stipendio fisso e i pensionati che devono fare i salti mortali quando devono fare la spesa; loro difendono invece gli interessi del povero Bill Gates , e delle già richissime software houses.
Certo è giusto così, è perfettamente normale che un software sia venduito a 10 milioni , e che un cd musicale costi 38/40.000 lire.
Quindi giù mannaie di sanzioni e arresti a chi detiene sofrware copiato.
E intanto al supermercato fare la spesa equivale quasi a chiedere un mutuo.
Certo non tutta è colpa dell'euro, ma se vuoi che ti parli dell'euro meglio fare ad un altra puntata perchè se no quì ne esce un romanzo.
 
Usa market movers: deficit bilancia commerciale sale a 40.3 mld in luglio
.. ..
Precedente rivisto a 40 mld dollari (da -39.5 mld), il consenso si attestava a US$ -40.5 mld
 
Usa market movers: +0.2% prezzi all'importazione agosto, +2.1% a/a
.. ..
Precedente 0.5% m/m; 2.1% a/a, consenso 0.3% m/m
 
Usa market movers: richieste sussidi disoccupazione settimanali a quota 422.000
.. ..
Il precedente è stato rivisto a 419.000 (da 413.000), il consenso era pari a 400.000.
 
Dylan1 ha scritto:
AltaTensione ha scritto:
Dylan , l'euro in sè non c'entra , c'entra invece lo sciacallaggio che è stato fatto ( in particolar modo in Italia) sul cambio dove in pratica si è trasformata la vecchia mille lire in un euro


Riguardo allo sciacallaggio hai ragione, me è la legge del mercato, o forse del più furbo. E' normale che vi siano gli sciacalli che ne approfittino. Quello che invece fa rabbrividire è il fatto che nessuno ha mosso un dito , per contrastare tali furberie.
Quello che fino a ieri costava 1000 lire oggi costa un euro, ma guarda......
Eppure non sarebbe stato difficile perseguire i furbi se solo lo si fosse voluto, bastava che la guardia di finanza o altre istituzioni si fossero semplicemente posti la domanda. Come mai????????
Invece sai cosa fa la guardia di finanza???? Si preocuopa di difendere con le unghie e coi denti il copyrighit . Ma che bello , invece di difendere la povera gente che vive a stipendio fisso e i pensionati che devono fare i salti mortali quando devono fare la spesa; loro difendono invece gli interessi del povero Bill Gates , e delle già richissime software houses.
Certo è giusto così, è perfettamente normale che un software sia venduito a 10 milioni , e che un cd musicale costi 38/40.000 lire.
Quindi giù mannaie di sanzioni e arresti a chi detiene sofrware copiato.
E intanto al supermercato fare la spesa equivale quasi a chiedere un mutuo.
Certo non tutta è colpa dell'euro, ma se vuoi che ti parli dell'euro meglio fare ad un altra puntata perchè se no quì ne esce un romanzo.





Infatti..........sono le persone e le istituzuioni che hanno trasformato l'euro in un mostro inflazionistico!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto