Tiscali intraday 20 Ott 2004...del doman non v'è certezza !!

Capitan Miki ha scritto:
Low & Hardly ha scritto:
... siamo in troppi ad aspettare lo strappo verso l'alto; ....
...........................
...più per speranza, che per altro.....

...a guardare il grafico non si vede nessuna tendenza.... :rolleyes:
1098267854g.gif

più piatti di così si muore... solo lo stocastico dava segnale, se vedo bene, ma di solito ha valore quasi in tempo reale per quanto è reattivo; quindi neanche su quello si può puntare... sembra il "deserto dei nuraghi"... :rolleyes:
 
fabri69 ha scritto:
Pat.:l'unico giorno in cui non ci sono mi freghi il posto in SIM! :-D

Ciao, Fabri sul Fol ... ti ho mandato un MP ... cmq.. grazie!
Mi sai dire qualcosa pure tu su e.Biscom ? :ops: :-? :)
Roberto
 
rola67 ha scritto:
fabri69 ha scritto:
Pat.:l'unico giorno in cui non ci sono mi freghi il posto in SIM! :-D

Ciao, Fabri sul Fol ... ti ho mandato un MP ... cmq.. grazie!
Mi sai dire qualcosa pure tu su e.Biscom ? :ops: :-? :)
Roberto

Ciao Robi:l'ho letto ora.
su e.Biscom quello che ti posso dire e' che i clienti continuano ad aumentare e sono clienti che ogni mese sganciano dei bei soldini(anche io sono fra questi)e ha anche molti clienti anche fra le aziende.
Ormai le grosse spese le ha sostenute negli anni passati e ora inizia ad incassare.....
Quindi in un'ottica di medio-lungo termine puo' essere un buon titolo su cui investire....
 
Businessweek segnala
e.Biscom e Itway

Sono le uniche due società quotate italiane che compaiono nella classifica delle 500 aziende europee a maggiore crescita. La prima al 95esimo posto, la seconda al 96esimo.




Milano. Il settimanale americano Businessweek, come ogni anno, ha stilato la classifica delle 500 aziende europee a maggiore tasso di sviluppo. La lista - preparata dalla rivista insieme all'associazione di Bruxelles Europe Entrepreneurs for Growth - ha messo in fila le piccole e medie imprese a livello continentale, quelle che offrono il 70% dei posti di lavoro a livello complessivo, e in particolare le prime 500 valutate in base alla capacità di crescita, ai prodotti immessi sul mercato e ai posti di lavoro creati.

Tra le aziende citate da Businessweek, ben 79 sono italiane, nove delle quali entro le prime 100 posizioni. Per partecipare alla selezione - condotta su 3.000 società - sono stati posti solo quattro parametri: la presenza all'interno dell'Ue o in Svizzera, Islanda e Norvegia; la titolarità da parte del singolo fondatore dell'azienda di una partecipazione azionaria inferiore al 50%; un organico di almeno 50 dipendenti nel 2003 e di massimo 2.000 dipendenti nel 2000; l'archiviazione di profitti durante il periodo di tre anni compreso tra il 2000 e il 2003.


A guidare il drappello delle nove italiane presenti tra le prime 100 aziende è la Rangerplast, giunta in 23esima posizione grazie a 67 milioni di euro in ricavi nel 2003 e 532 posti di lavoro creati, seguita dalla Cisalfa Sport, 67esima (283 milioni di euro in ricavi e 666 posti creati) e dalla Cosmo (95 milioni di euro in ricavi e 250 posti di lavoro creati). Dietro le prime tre, spiccano - infine - Società Europea Autocaravan (80esima), Formula Servizi (82esima); De Vizia Transfer (88esima), eBiscom (95esima), Itway (96esima) e Società Esecuzione Lavori Idraulici (98esima).
 
rola67 ha scritto:
... Pat un consiglio ... senza la minima responsabilita' :-D come la vedi e.Biscom ... ?
non ti preoccupare di darlo poi decido io ... :)
Roberto

questa e' la nuova new

e.Biscom, Rasbank resta "buy" con target a 56,1 euro
(10/20/2004 12:25:42 PM)

Rasbank conferma la raccomandazione "buy" su e.Biscom, con target price a 56,1 euro. Ieri si è svolta l’audizione, al cospetto dell’Autorità garante delle telecomunicazioni, sul contenzioso aperto da FastWeb contro Sky sul prezzo e sulla modalità di fruizione dei contenuti di Sky. Nello specifico, FastWeb richiede che il prezzo sia ridotto, applicando uno sconto del 50% sul prezzo retail, invece dell’attuale 30%, e vorrebbe accedere al singolo contenuto e non solo all’offerta aggregata. L’Authority ha chiesto una decina di giorni per prendere una decisione. "A detta di FastWeb, a due anni dalla fusione Tele+/Stream, Sky continua a detenere una quota di mercato del 98%, da cui l’esigenza di maggiore liberalizzazione", commentano gli analisti di Rasbank, che fanno inoltre sapere di confidare nel buon esito della vertenza, "che avrebbe ricadute positive soprattutto nella maggiore libertà di programmazione resa possibile dall’accesso all’offerta disaggregata".

Bob...potremmo dare un okkio graficamente com'è impostata... :)
 
fabri69 ha scritto:
Businessweek segnala
e.Biscom e Itway

Sono le uniche due società quotate italiane che compaiono nella classifica delle 500 aziende europee a maggiore crescita. La prima al 95esimo posto, la seconda al 96esimo.

.

...grazie Fabri ... ne avevo appena prese 200 a 42,30 ... ora vediam ... :smile:
Roberto :)
 
sempre su e.biscom...

La società di servizi di telecomunicazione a banda larga ha registrato nei primi nove mesi dell'anno un margine operativo lordo pari a 157 milioni di euro, in crescita del 159% rispetto allo stesso periodo del 2003 e comunque più che raddoppiato se nel confronto si include il contributo positivo di HanseNet.
I ricavi consolidati preliminari sono stati di circa 521 milioni di euro, con una crescita del 67% rispetto allo stesso periodo del 2003 e del 35% includendo i ricavi di HanseNet.


Sono in fase conclusiva, intanto, le attività relative alla fusione tra e.Biscom e Fastweb. La società ha fatto sapere di avere intenzione di proporre all'assemblea degli azionisti di eBiscom di adottare per la società risultante dalla fusione il nome di Fastweb, tenuto conto della elevata riconoscibilità del marchio che contraddistingue i servizi erogati dal gruppo.

"L'attività industriale - spiega il presidente e amministratore delegato Silvio Scaglia - sta rispettando pienamente la tabella di marcia indicata nel piano strategico presentato nel 2003: non solo la crescita di ricavi e di redditività risulta in linea con i target, ma anche l'espansione della rete (che nel terzo trimestre ha visto l'estensione dei servizi alla città e al distretto industriale di Alessandria) e l'attività di collegamento dei nuovi clienti stanno procedendo così come previsto dal piano di investimenti".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto