patt
Forumer storico
BUONGIORNO CIOFFERS!!!!
W.P.HAMILTON
Consciamente o inconsciamente, i movimenti di prezzo non riflettono il passato, bensì il futuro. Quando gli eventi si profilano all'orizzonte, la loro ombra cade sulla Borsa .
Wall Street torna a riflettere. Al Nasdaq crolla TIBCO Software (-20,90%)
Chiusura di seduta debole a Wall Street per gli indici azionari americani. Nel giorno dell’intervento di Alan Greenspan al Congresso, dove il Presidente della Fed non ha svelato nulla riguardo alle future strategie di politica monetaria, il mercato ha accolto con sfavore la nuova impennata dei prezzi del greggio, col contratto future con scadenza ad aprile che, al New York Mercantile Exchange, ha flirtato oggi con la quota dei $ 53 al barile. Nel dettaglio, a fine giornata, il Dow Jones e l’indice allargato, l’SP500, hanno lasciato sul parterre, rispettivamente, lo 0,17% e lo 0,03%, mentre il Nasdaq Composite è stato fotografato al close a 2067 (-0,18%) dopo un massimo intraday a 2084 punti.
Tra i titoli del Dow Jones, a mettersi in luce oggi sono stati pochi i Big, e tutti con rialzi che nel migliore dei casi non sono andati oltre il punto e mezzo percentuale. Nel dettaglio, il migliore è stato Boeing (+1,49%), seguito a ruota da General Electric (+1,08%), %) e Citigroup (+0,52%). Sul versante opposto, invece, la maglia nera se l’è guadagnata oggi il gigante assicurativo American International Group (-2,06%), tallonato da General Motors (-1,89%) nel giorno in cui l’azienda ha reso noto di voler attuare una ristrutturazione delle divisioni ingegneria e design che, comunque, non comporteranno dei tagli alla forza lavoro. In rosso, a fine giornata, si sono attestati anche Du Pont (-1,02%), Merck (-0,47%) e Coca Cola (-0,53%), mentre il colosso petrolifero ha guadagnato lo 0,93% dopo aver superato nell’intraday il punto e mezzo percentuale di rialzo.
Al New York Stock Exchange, la società informatica Symbol Technologies (SBL) ha archiviato la seduta con uno storno del 10,38% dopo che i vertici della società hanno annunciato d’attendersi, per il trimestre corrente, una crescita degli utili leggermente inferiore alle previsioni di consenso. Per le stesse ragioni Lear Corporation (LEA), fornitore di componenti per autovetture e camion, ha chiuso la sessione con una discesa del 10,92% attestandosi a $ 47, nuovo minimo degli ultimi 12 mesi. Dall’altra parte del segno, dopo il forte rialzo di ieri, è brillata anche oggi la stella di Nortel Networks (+1,03%), mentre nel comparto telefonico Qwest Communications (Q) ha perso il 2,96% dopo che Verizon ha concesso ad MCI Inc. (MCIP) un paio di settimane per valutare/scegliere con chi convolare a nozze. I vertici di Verizon (VZ), intanto, sono convinti che dopo tale “concessione” MCI Inc. rifiuterà l’offerta di Qwest Communications, benché più vantaggiosa, per unirsi al colosso di New York.
Sul tabellone elettronico del Nasdaq, i dubbi e le perplessità espresse ieri dall’analista di Bear Stearns John DiFucci, su Tibco Software, si sono avverati. Nella serata di ieri, infatti, l’azienda ha lanciato un warning sui dati del primo trimestre fiscale, con la conseguenza che oggi il titolo ha chiuso con un crollo del 20,90% a $ 7,04. Immediata, inoltre, è stata la reazione negativa dei brokers, con gli esperti di Jefferies and Co. che, in particolare, si sono affrettati ad abbassare la raccomandazione su Tibco Software portandola da “buy” (comprare) a “hold” (mantenere). Tra i Big, invece, segnaliamo la chiusura tonica di Cisco Systems (+1,37%) e Sun Microsystems (+0,72%), mentre nel settore Internet eBay ha perso al close l’1,20% con volumi largamente inferiori alla media degli ultimi tre mesi.
Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,3134 dopo aver toccato un massimo intraday sulla quota di $ 1,3175
DATI ATTESI
Ore 10.30
GB PMI (servizi) Gen Precedente 54,9 Consenso 55,3 Previsione 55,3
Ore 14.30
USA Produttività (escl. Agricoltura), tt ann Precedente 1,8% Consenso +1,9% Previsione +2,0%
USA Costo unitario del lavoro, tt ann Precedente +1,8% Consenso +1,8% Previsione +1,8%
USA Richieste di sussidio settim Precedente 325 000 Consenso 325000
Ore 16.00
USA Indice ISM (non manifatturiero) Gen Precedente 63,9 Consenso 61,0 Previsione 61,0
USA Ordinativi industriali mm Precedente 1,2% Consenso 0,5% Previsione 0,8%
![smile463.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.webgraffiti.it%2Fgif%2Fsmile29%2Fsmile463.gif&hash=d061c6de2f78fcd3e17c819e980e4c97)
![1083784549frasedelgiorno.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.investireoggi.it%2FphpBB2%2Fimmagini%2F1083784549frasedelgiorno.gif&hash=e58b4b48f1cdc0efbef3f57757cd2ff5)
W.P.HAMILTON
Consciamente o inconsciamente, i movimenti di prezzo non riflettono il passato, bensì il futuro. Quando gli eventi si profilano all'orizzonte, la loro ombra cade sulla Borsa .
Wall Street torna a riflettere. Al Nasdaq crolla TIBCO Software (-20,90%)
Chiusura di seduta debole a Wall Street per gli indici azionari americani. Nel giorno dell’intervento di Alan Greenspan al Congresso, dove il Presidente della Fed non ha svelato nulla riguardo alle future strategie di politica monetaria, il mercato ha accolto con sfavore la nuova impennata dei prezzi del greggio, col contratto future con scadenza ad aprile che, al New York Mercantile Exchange, ha flirtato oggi con la quota dei $ 53 al barile. Nel dettaglio, a fine giornata, il Dow Jones e l’indice allargato, l’SP500, hanno lasciato sul parterre, rispettivamente, lo 0,17% e lo 0,03%, mentre il Nasdaq Composite è stato fotografato al close a 2067 (-0,18%) dopo un massimo intraday a 2084 punti.
Tra i titoli del Dow Jones, a mettersi in luce oggi sono stati pochi i Big, e tutti con rialzi che nel migliore dei casi non sono andati oltre il punto e mezzo percentuale. Nel dettaglio, il migliore è stato Boeing (+1,49%), seguito a ruota da General Electric (+1,08%), %) e Citigroup (+0,52%). Sul versante opposto, invece, la maglia nera se l’è guadagnata oggi il gigante assicurativo American International Group (-2,06%), tallonato da General Motors (-1,89%) nel giorno in cui l’azienda ha reso noto di voler attuare una ristrutturazione delle divisioni ingegneria e design che, comunque, non comporteranno dei tagli alla forza lavoro. In rosso, a fine giornata, si sono attestati anche Du Pont (-1,02%), Merck (-0,47%) e Coca Cola (-0,53%), mentre il colosso petrolifero ha guadagnato lo 0,93% dopo aver superato nell’intraday il punto e mezzo percentuale di rialzo.
Al New York Stock Exchange, la società informatica Symbol Technologies (SBL) ha archiviato la seduta con uno storno del 10,38% dopo che i vertici della società hanno annunciato d’attendersi, per il trimestre corrente, una crescita degli utili leggermente inferiore alle previsioni di consenso. Per le stesse ragioni Lear Corporation (LEA), fornitore di componenti per autovetture e camion, ha chiuso la sessione con una discesa del 10,92% attestandosi a $ 47, nuovo minimo degli ultimi 12 mesi. Dall’altra parte del segno, dopo il forte rialzo di ieri, è brillata anche oggi la stella di Nortel Networks (+1,03%), mentre nel comparto telefonico Qwest Communications (Q) ha perso il 2,96% dopo che Verizon ha concesso ad MCI Inc. (MCIP) un paio di settimane per valutare/scegliere con chi convolare a nozze. I vertici di Verizon (VZ), intanto, sono convinti che dopo tale “concessione” MCI Inc. rifiuterà l’offerta di Qwest Communications, benché più vantaggiosa, per unirsi al colosso di New York.
Sul tabellone elettronico del Nasdaq, i dubbi e le perplessità espresse ieri dall’analista di Bear Stearns John DiFucci, su Tibco Software, si sono avverati. Nella serata di ieri, infatti, l’azienda ha lanciato un warning sui dati del primo trimestre fiscale, con la conseguenza che oggi il titolo ha chiuso con un crollo del 20,90% a $ 7,04. Immediata, inoltre, è stata la reazione negativa dei brokers, con gli esperti di Jefferies and Co. che, in particolare, si sono affrettati ad abbassare la raccomandazione su Tibco Software portandola da “buy” (comprare) a “hold” (mantenere). Tra i Big, invece, segnaliamo la chiusura tonica di Cisco Systems (+1,37%) e Sun Microsystems (+0,72%), mentre nel settore Internet eBay ha perso al close l’1,20% con volumi largamente inferiori alla media degli ultimi tre mesi.
Sui mercati valutari, infine, l’euro in serata nei confronti del dollaro passa di mano a 1,3134 dopo aver toccato un massimo intraday sulla quota di $ 1,3175
![1108454303tiscali_adv.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.investireoggi.it%2FphpBB2%2Fimmagini%2F1108454303tiscali_adv.gif&hash=6d4dc1d7fc4efbc5468a4969c425e431)
![11098056531.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.investireoggi.it%2FphpBB2%2Fimmagini%2F11098056531.gif&hash=42a6b03c94811c0ed1f7867f01b2b6ba)
DATI ATTESI
Ore 10.30
GB PMI (servizi) Gen Precedente 54,9 Consenso 55,3 Previsione 55,3
Ore 14.30
USA Produttività (escl. Agricoltura), tt ann Precedente 1,8% Consenso +1,9% Previsione +2,0%
USA Costo unitario del lavoro, tt ann Precedente +1,8% Consenso +1,8% Previsione +1,8%
USA Richieste di sussidio settim Precedente 325 000 Consenso 325000
Ore 16.00
USA Indice ISM (non manifatturiero) Gen Precedente 63,9 Consenso 61,0 Previsione 61,0
USA Ordinativi industriali mm Precedente 1,2% Consenso 0,5% Previsione 0,8%