patt
Forumer storico
BUONGIORNO CIOFFERS!!!!!
SYDNEY J. HARRIS
Gli uomini fabbricano soldi falsi; in molti altri casi il denaro crea falsi uomini
Tiscali: dopo partenza a picco risale sulla parita'
(8/6/2004 9:39:52 AM)
Riflettori puntati su Tiscali in quest'avvio di seduta, già scambiati 8 milioni di pezzi. In avvio il titolo lasciava sul terreno più del 4% con minimo a 2,285 euro, poi inversione di marcia fino a tornare sulla parità a 2,45 euro. In questa prima settimana di agosto il titolo dell'Isp sardo ha già lasciato sul terreno il 20% del proprio valore. Nel II trimestre 2004 i ricavi consolidati sono stati pari a 272 milioni, in rialzo del 26% rispetto allo stesso periodo del 2003. L'ebitda si è attestato a 24,3 milioni (+42%), mentre l'ebit è negativo per 39,71 mln, in peggioramento rispetto ai 32,56 mln del 2003. La perdita netta sale a 65,47 milioni, contro un valore pari a 56,29 milioni. Nel primo semestre i ricavi si attestano quindi a 539,70 milioni (+26%) con ebitda a 48,2 milioni (+26%) e perdite nette pari a 117,57 milioni (141,63 milioni). Il cda della società sarda ha deciso che il piano di dismissioni crescerà fino ad un ammontare complessivo pari a 250 milioni di euro, rispetto a quello già approvato e pari a circa la metà in valore. La decisione è stata presa per far fronte al rimborso dell’emissione obbligazionaria da 250 milioni euro in scadenza nel luglio 2005. Goldman Sachs ha dato una sforbiciata al rating dell'Isp sardo portandolo a in-line dal precedente giudizio di outperform (l'azione si muoverà meglio del mercato).
SYDNEY J. HARRIS
Gli uomini fabbricano soldi falsi; in molti altri casi il denaro crea falsi uomini
Tiscali: dopo partenza a picco risale sulla parita'
(8/6/2004 9:39:52 AM)
Riflettori puntati su Tiscali in quest'avvio di seduta, già scambiati 8 milioni di pezzi. In avvio il titolo lasciava sul terreno più del 4% con minimo a 2,285 euro, poi inversione di marcia fino a tornare sulla parità a 2,45 euro. In questa prima settimana di agosto il titolo dell'Isp sardo ha già lasciato sul terreno il 20% del proprio valore. Nel II trimestre 2004 i ricavi consolidati sono stati pari a 272 milioni, in rialzo del 26% rispetto allo stesso periodo del 2003. L'ebitda si è attestato a 24,3 milioni (+42%), mentre l'ebit è negativo per 39,71 mln, in peggioramento rispetto ai 32,56 mln del 2003. La perdita netta sale a 65,47 milioni, contro un valore pari a 56,29 milioni. Nel primo semestre i ricavi si attestano quindi a 539,70 milioni (+26%) con ebitda a 48,2 milioni (+26%) e perdite nette pari a 117,57 milioni (141,63 milioni). Il cda della società sarda ha deciso che il piano di dismissioni crescerà fino ad un ammontare complessivo pari a 250 milioni di euro, rispetto a quello già approvato e pari a circa la metà in valore. La decisione è stata presa per far fronte al rimborso dell’emissione obbligazionaria da 250 milioni euro in scadenza nel luglio 2005. Goldman Sachs ha dato una sforbiciata al rating dell'Isp sardo portandolo a in-line dal precedente giudizio di outperform (l'azione si muoverà meglio del mercato).