Titoli & commodities al vaglio 2010

ciao mat,ciao a tutti...
amici siete eroici anche sotto le feste sempre presenti!!sempre attivissimi!!!
vi stavo dando una letta al volo e non ho resistito a scrivervi...
occhio che lo short ancora non è così scontato...
o meglio si scenderà ma non prima di aver forzato i 21000...
quindi iniziare a shortare si ma con le dovute precauzioni...sapendo che un altro strappo up è molto probabile...
buonanotte

ciao jim,
cautela e precauzione sempre... è la regola numero uno :up:
ho diviso il capitale sui corti in 3 ingressi... sul terzo prendo pure una coperta... probabilmente ucg se sta sopra 1,67...

o forse sarebbe meglio coprirsi già dal secondo :rolleyes:

va be... quando hai tempo me lo dici
 
ciao maestoso,
spero nulla di sgradevole... tantissimi auguri anche a te e a tutti i tuoi cari.

Ecco il regalo di natale + gradito per tutti noi... il mittente è proprio lui;)
data di spedizione 23 dicembre
sh: mib, eni, bp, isp
flat: gas
long: fnc, ucg :eek:

ognuno con le proprie valutazioni

a domaniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

sell xbear 33,6 gain 1,51%;)


aggiornamento:
chiusi i corti sul mib a 20465 e bp.
t profit isp 5 tik sotto i 2 euro

long su bp a 3,48. Faranno di tutto per aumentarne il valore per via dell'adc. Potrebbe toccare i 4 euro il 30/12. NON ENTRARE SUL TITOLO!

ancora in essere sh eni e long fnc e ucg

candela annuale dj a 11700 punto + punto -
dopo il 31 S.Q.A. son quazzi amari bdi non mente mai :lol:

sh il 30 dic in chiusura ;)



amen

raga: il 30 in chiusura rientro corto

desidero ringraziare il capo anche in pubblico xchè nonostante le ferie non dimentica di illuminarci dall'alto del suo immenso
 

Allegati

  • wind.sono_quazzi_amari.28 dicembre 2010.PNG
    wind.sono_quazzi_amari.28 dicembre 2010.PNG
    49,6 KB · Visite: 244
sell xbear 33,6 gain 1,51%;)


aggiornamento:
chiusi i corti sul mib a 20465 e bp.
t profit isp 5 tik sotto i 2 euro

long su bp a 3,48. Faranno di tutto per aumentarne il valore per via dell'adc. Potrebbe toccare i 4 euro il 30/12. NON ENTRARE SUL TITOLO!

ancora in essere sh eni e long fnc e ucg

candela annuale dj a 11700 punto + punto -
dopo il 31 S.Q.A. son quazzi amari bdi non mente mai :lol:

sh il 30 dic in chiusura ;)



amen

raga: il 30 in chiusura rientro corto

desidero ringraziare il capo anche in pubblico xchè nonostante le ferie non dimentica di illuminarci dall'alto del suo immenso


Grazie per l'aggiornamento del Boss Matley...:)

su bpm sconsiglia cmq di entrare vedo...:rolleyes:


appropostito del comparto auto....e trovare un etf short sul settore per il 2011...mo vedo...a mio modesto parere molto bravo Dream...lo ricorderete prima scriveva qua su IO...



Settore Auto: parte la debolezza? | IntermarketAndMore
 
Grazie per l'aggiornamento del Boss Matley...:)

su bpm sconsiglia cmq di entrare vedo...:rolleyes:


appropostito del comparto auto....e trovare un etf short sul settore per il 2011...mo vedo...a mio modesto parere molto bravo Dream...lo ricorderete prima scriveva qua su IO...



Settore Auto: parte la debolezza? | IntermarketAndMore

ciao magiel,
buona idea :)
a patto però che sia liquido :rolleyes:
sti quazzo di derivati se non sono liquidi ti incastrano...


esatto: il consiglio è di NON entrare sul banco popolare
poi, ovviamente, ognuno fa come crede...
 
...potrebbe concretizzarsi un nuovo segnale long su weat ...contando inoltre sulla chiusura ...o quantomeno sul tentativo di chiusura gap sui cross ...potrebbe essere favorevole

...cotene fa +2 e tenta di chiudere il lap down di qualche candela fa
 
...potrebbe concretizzarsi un nuovo segnale long su weat ...contando inoltre sulla chiusura ...o quantomeno sul tentativo di chiusura gap sui cross ...potrebbe essere favorevole

...cotene fa +2 e tenta di chiudere il lap down di qualche candela fa

buon giorno free,
lo stò seguendo anch'io :)
vediamo se i COT lo spingono fin lassù... e, sopratutto, vediamo come e se bilanceranno eventuali spostamenti degli small... l'ultimo tik long degli small lo vedo sull'orario il 20/12: i large hanno ridotto i lunghi e i commercial non hanno toccato i corti
sul weekly potrebbero riaprire la bocca (come a luglio-agosto 2010) generando uno strappo incredibile :V... ma non è detto che sia up:rolleyes:

comunque free hai ragione: è veramente avvincente il cotone... addirittura + violento del gas :V
 
Ancora crepe nel settore bancario: almeno 100 istituti negli Usa mostrano segnali di fallimento


Resta accesa la spia rossa sul settore bancario. Gli aiuti ricevuti dal governo americano non sono stati sufficienti per uscire dal pantano. Sono circa 100 gli istituti negli Stati Uniti fra quelle salvati che mostrano segnali di un possibile fallimento in vista. E' questo il quadro tracciato dal Wall Street Journal. Secondo quanto ricostruito dal quotidiano americano il numero delle banche in difficoltà è aumentato rispetto al secondo trimestre, quando solo 86 mostravano indicazioni in tale senso. Una crescita imputabile alla crescente erosione dei livelli di capitale. "Capiamo e ammettiamo che alcune fra le banche più piccole sono in difficoltà", ha segnalato David Miller, il chief investment officer del Dipartimento del Tesoro.
A Miller fa capo proprio la gestione del piano salva banche da 700 miliardi di dollari, il Tarp (Troubled Asset Relief Program), attraverso il quale le 98 banche a rischio fallimento hanno ricevuto 4,2 miliardi di dollari di aiuti. Fra gli istituti, che hanno fatto ricorso agli aiuti pubblici, sette sono già falliti. "Le banche più piccole che hanno ricevuto aiuti dal Tarp sono in difficoltà rispetto alle banche più grandi perché non hanno potuto accedere ad altro genere di aiuti rispetto agli istituti più grandi", osserva anche il Wall Street Journal. Bank of America e Citigroup, ad esempio, hanno attinto fondi dai vari programmi della Fed durante la crisi.
E che la situazione nel settore del credito resti tutt'ora critica lo testimonia anche il forte utilizzo della Term Auction Facility, uno dei programmi avviato dalla Fed per aumentare la liquidità sui mercati. Il Taf è stato utilizzato anche da alcune delle banche più in salute al mondo: oltre la metà dei soldi stanziati sono andati a banche straniere, non americane, secondo quanto segnalato dal Financial Times. Come segnalato dall'amministratore delegato di TD Bank, Ed Clark, il ricorso al Taf era logico, anche se la banca non aveva mai sofferto di problemi di liquidità in quanto le autorità incoraggiavano anche gli istituti in salute ad accedere al Taf così da non stigmatizzare le controparti più deboli.
Questo programma creato nel dicembre 2007 ha permesso alla banche commerciali di accedere a finanziamenti da 28 e 84 giorni. Ma il programma era aperto a tutte le banche con accesso alla finestra del tasso di sconto. Le aste a tasso fisso erano destinate a sostenere la liquidità sui mercati. L'olandese Rabobank e la canadese Toronto-Dominion hanno ricevuto complessivamente 20 miliardi di dollari dal Taf. Anche le coreane Hana Bank, Korea Development Bank, Industrial Bank of Korea e Shinhan Bank sono state le banche straniere che allungano l'elenco degli istituti che hanno avuto accesso al programma della Fed.

non sapevo che la fed aiutasse anche banche koreane, olandesi e canadesi :eek:
 
La fiducia dei consumatori rilevata dal Conference Board a dicembre è prevista in ulteriore aumento a 56 da 54,1 di novembre. Secondo l'ufficio studi di Intesa Sanpaolo "l'aumento dovrebbe derivare da ulteriori incrementi sia dell'indice coincidente (da 24 di novembre) sia dell'indice aspettative (da 74,2 di novembre), come avvenuto negli ultimi tre mesi". In particolare a loro avviso "le misure fiscali espansive in arrivo e la fine dell'incertezza che ha caratterizzato gli ultimi mesi sono alla base dell'aspettativa dell'ulteriore miglioramento dell'indice".


L'indice S&P Case Shiller sui prezzi delle case statunitensi di ottobre ha mostrato una flessione dello 0,8% dal precedente +0,59%. Il dato è inferiore alle attese che si aspettavano una flessione più contenuta a -0,1%.


Nuovo massimo di sempre per le quotazioni del future sul rame:ola:. Il contratto con scadenza marzo quotato sul Comex di New York ha raggiunto un massimo di 429,85 centesimi di dollaro per libbra, il nuovo livello record per le quotazioni in intraday. Il valore di chiusura più elevato è invece stato segnato giovedì scorso a 427,60 centesimi per libbra. Questa mattina si è saputo che gli stock di rame monitorati dallo Shanghai Futures Exchange sono diminuiti la scorsa settimana del 5,8 per cento, portando il livello delle scorte complessive a 120.426 tonnellate e lasciando ipotizzare presso gli investitori un possibile deficit di offerta.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto