Titoli & commodities al vaglio 2010

bello 15,41
il max odierno 15,8 potrebbe essere il max assoluto... quindi, a mio parere, hai venduto molto molto bene. Complimenti!

quando scadono le put?
gennaio ho BE 14,43 sono tentato di ricomprare 14,80 poikè non penso ke si ancora tempo di calare
 

Allegati

  • fiat.jpg
    fiat.jpg
    115,5 KB · Visite: 244
...il copper pare molto pericoloso ...ho letto articoli dove parlano di un forte accaparramento di opzioni da parte di pochi soggetti ...potrebbe uscirne fuori una cosa tipo VW ...troppo pericoloso quindi lo sh

...il gas va tenuto presente
 
Pechino banchiere degli Usa. Wikileaks: Hillary spaventata
"Come si puo' negoziare duramente con il tuo banchiere?", si è chiesta visibilmente preoccupata Hillary Clinton. Una preoccupazione più che giustificata dalla cifra astronomica di debito americano nelle mani della Cina.

Pubblicato il 27 dicembre 2010 | Ora 10:23
La Cina possiede riserve in dollari per 2700 miliardi e cio' per Hillary Clinton lega le mani agli Usa. Questa la convinzione espressa da Hillary Clinton, secondo quanto emerge da un cablogramma datato 20 marzo 2009 - all'apice della crisi economica mondiale - diffuso da WikiLeaks e pubblicato sullo spagnolo 'El Pais'.

"Come si puo' negoziare duramente con il tuo banchiere?", si chiedeva il segretario di stato americano, secondo la quale "con queste cifre ogni movimento puo' essere estremamente destabilizzante" .

Pechino controlla infatti attività denominate in dollari per circa un miliardo e una cifra equivalente direttamente in buoni del tesoro statunitensi; secondo i documenti pubblicati dal sito di WikiLeaks tuttavia nel pieno della crisi economica le autorità cinesi rassicurarono Washington che la loro politica di acquisto del debito non sarebbe cambiata. Una decisione contraria avrebbe potuto provocare una ulteriore instabilità dei mercati, ma sarebbe stata contraria anche agli stessi interessi cinesi: un crollo del dollaro avrebbe provocato una forte perdita di valore del portafoglio di investimenti cinese.
 
cmq fiat non ha fatto nulla di speciale...ha seguito le altre case automobilistiche...

questa è Daimler....per bmw il rialzo è anche più potente....


SummaryChart_Image.aspx
 
xbear ha un ostacolo a 33,28, se lo supera in maniera convinta ha spazio fino area 34,8 -35.
Attenzione copper verde... non mi piace.

free: quazzo stà facendo il cotone? :eek:

non vedo gli incredibili volumi che mi aspettavo sulle put out of the money (MIB)... :rolleyes:
30 e 10 y bond rossi
monitorare gli short con la max attenzione

ora va meglio...
short + rilassato ora :)

mancherebbe uno strappetto up del $... poi lo short è servito
 
...scende :-o ...negli ultimi anni mi sembra che anticipi gli altri mercati :cool:

:rolleyes:


...il copper pare molto pericoloso ...ho letto articoli dove parlano di un forte accaparramento di opzioni da parte di pochi soggetti ...potrebbe uscirne fuori una cosa tipo VW ...troppo pericoloso quindi lo sh

...il gas va tenuto presente

buon giorno free,
te l'aspettavi il panettone cinese?
Un rialzo dei tassi a natale è curioso...

interessante :)
sul 5 minuti, orario e giornaliero: nessun segnale
ritengo più interessante il settimanale... quindi un'eventuale short deve essere di posizione... per ora capocciati 4,3... cot sempre molto esposti...
aspettiamo e monitoriamo...
 
:rolleyes:




buon giorno free,
te l'aspettavi il panettone cinese?
Un rialzo dei tassi a natale è curioso...

interessante :)
sul 5 minuti, orario e giornaliero: nessun segnale
ritengo più interessante il settimanale... quindi un'eventuale short deve essere di posizione... per ora capocciati 4,3... cot sempre molto esposti...
aspettiamo e monitoriamo...

...l'avevano prospettato una decina di giorni fa ...dovrebbe essere già scontato ...almeno parzialmente
 

1. Il Congresso americano boccia il QE3 di Bernanke

Nella seconda metà del 2011, la Federal Reserve si troverà in una posizione davvero difficile per essere stata la principale responsabile del fiasco immobiliare, per il conseguente salvataggio delle banche e per la situazione catastrofica in cui versa il debito pubblico. Nello stesso periodo, le cosiddette banche "troppo grandi per cadere" si troveranno di nuovo in seri guai. Il Congresso americano bloccherà l’autorità della Fed sui bilanci e la sfiderà sul suo doppio mandato che riguarda i dati occupazionali e l’inflazione.

:eek:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto