Titoli & commodities al vaglio 2010

1-img923481.jpg
 
già...
mi sà che o aumentano il rendimento o se li deve comprare tutti la fed....


cmq non sono messi benissimo nemmeno loro...



Un americano su tre si trova con un fondo pensione vuoto, senza soldi dentro, cioe' senza futuro. Inoltre dal 1950 al 1989 all'1% degli americani faceva capo in media il 7-8% del reddito nazionale. Oggi la cifra e' pari al 20%. Questo vuol dire che al 99% rimane da spartire l'80% del reddito: sono livelli da pre-Grande Depressione.

Insomma molti americani vivono pericolosamente vicino ad una situazione di insolvenza finanziaria. Se si sfogliano articoli di giornale per le grandi masse o si guarda una qualsiasi trasmissione televisiva si potrebbe pensare che gli Stati Uniti possono ancora contare su una classe media forte e vibrante.

Quando invece togliamo via la coperta delle illusioni che vendono tutti i giorni i media, e analizziamo i numeri della situazione finanziaria attuale delle famiglie, ecco che ci rendiamo conto del fatto che molti americani stanno a mala pena tirando avanti. Ma la realta' e' che 43 milioni di americani sono dipendenti dai programmi di assistenza alimentare del governo (i "food stamp") altrimenti non riuscirebbero ad arrivare alla fine del mese a stomaco pieno (vedere piu' sotto). Mentre molti altri milioni di milioni vivono alla giornata o meglio stipendio per stipendio. E' la classe media impoverita della super-potenza che non lo e' piu' (almeno all'interno e domesticamente) quella invisibile, di cui i media non parlino.

Uno su tre ha zero (0) dollari nel proprio fondo pensione. La meta' degli americani - secondo il Censes 2010 oltre 310 milioni di persone - ha 2.000 dollari o meno da parte (circa 1500 euro), il che significa che potrebbero avere presto bisogno anche loro di assistenza federale. E intanto la meta' degli Stati Usa sono in bancarotta, e devono tagliare i costi dell'assistenza sociale e dei servizi. Con il mercato del lavoro instabile, la disoccupazione al 10% (quella reale che comprende anche chi non cerca piu' perche' espulso dal mercato sale al 17-18%) i rialzi manovrati di Wall Street, gli americani della classe media hanno la sensazione che la stabilita' di cui una volta potevano vantarsi e che consistenva nel punto di forza dell'America, sia lentamente spazzata via lascaindo solo insicurezza e dubbi sul futuro. Per molti la pensione e' ormai nient'altro che una fantasia, questa e' la generazione che sa per certo che i figli se la passeranno peggio dei padri.

La notizia allarmante di questi giorni, come accennato sopra, secondo i dati diffusi dal governo Usa, e' che il numero dei cittadini che ricevono i buoni pasti destinati ai più poveri è cresciuto +16% rispetto allo scorso anno, il che significa che attualmente ricevono questi sussidi 43 milioni di persone e cioè il 14% della popolazione.

Molti Stati, seppure in bancarotta e sull'orlo del default, stanno rivedendo al rialzo la soglia di povertà per dare modo a piu' famiglie di ricevere i buoni pasto, il cui importo è stato aumentato nel 2010 del 13,6%, un aumento che equivale a ulteriori 20-24 dollari al mese per persona presente nel nucleo familiare.

A guidare la classifica dei poveri dei buoni pasto è la capitale Washington dove oltre 1/5 degli abitanti, cioe' il 21,5%, vivono di sussidi. E questi sono solo i buoni pasto, non i sussidi di disoccupazione.

buon giorno a tutti,
impressionante questo articolo magiel...
 
monitoriamo 1262,6 di s&p
presterò attenzione (molta attenzione) agli short sopra tale livello...
inoltre attendo conferme dal crude e dal copper prima di shortare il mib :rolleyes:
 
...ciao magiel :)

...temo abbia fatto partire il conto alla rovescia per il prossimo crack :rolleyes:


...avrà lateralizzato abbastanza :-?

1293573134pfg1.jpg



1293573155pfg2.jpg

16/12
Poltrona Frau ha raggiunto la quota del 100% di Cassina mediante l’acquisizione del residuo 14% detenuto dal distributore giapponese Cassina IXC. Il prezzo di acquisto della partecipazione è pari a 7.25 milioni di euro ed è inferiore al patrimonio netto contabile di Cassina di pertinenza del venditore, con un impatto finanziario diluito nel corso del 2011.
 
Finmeccanica si è aggiudicata commesse per un valore totale di oltre 185 milioni di euro attraverso le sue controllate DRS Technologies, Alenia Aeronautica, Oto Melara e SELEX Communications.
 
...usd sembra bassimo e pare costruire una figura rialzista su 1h ...euro non ha seguito il rialzo di ieri del gold ...oil pare voglia correggere ...passare 92 e qualcosina significa andare al "piano di sopra" ...in compenso è attorno ai massimi del canale ascendente ...metto stop in gain e vediamo che succede ...yield semestrale passa la 200 ...crb continua a salire ma senza oil e gold a spingere non fa tanta paura ...le utility continuano a non confermare il max di spx ...il loro max riesta quello di metà ottobre ...ge su massimi con rsi in stratosfera e stocastico arrotondato ...gold/silver sempre sul minimo a 3 anni ...crb/spx sui massimi

...boh ...la benzina sembra scarseggiare ...magari un nuovo impulso positivo potrebbe arrivare da una correzione delle materie prime
 
Parte l'avventura targata Fiat in Pernambuco. Ieri l'amministratore delegato dalla casa automobilistica torinese, Sergio Marchionne, ha presenziato all'inizio di lavori per il nuovo stabilimento brasiliano nello stato di Pernambuco. Lo ha fatto alla presenza del presidente Lula. Dall'altra parte si tratta di progetto che non è certo cosa da poco. L'impianto diventerà il secondo sito brasiliano di Fiat dopo quello di Betìm: si svilupperà su un'area di 4,4 milioni di metricubi con investimenti previsti nell’ordine dei 1,3 miliardi di euro e una capacità di 200.000 veicoli all'anno a partire dal 2014. Quanto basta per non mancare l'occasione.
 
...usd sembra bassimo e pare costruire una figura rialzista su 1h ...euro non ha seguito il rialzo di ieri del gold ...oil pare voglia correggere ...passare 92 e qualcosina significa andare al "piano di sopra" ...in compenso è attorno ai massimi del canale ascendente ...metto stop in gain e vediamo che succede ...yield semestrale passa la 200 ...crb continua a salire ma senza oil e gold a spingere non fa tanta paura ...le utility continuano a non confermare il max di spx ...il loro max riesta quello di metà ottobre ...ge su massimi con rsi in stratosfera e stocastico arrotondato ...gold/silver sempre sul minimo a 3 anni ...crb/spx sui massimi

...boh ...la benzina sembra scarseggiare ...magari un nuovo impulso positivo potrebbe arrivare da una correzione delle materie prime

visto :)
ge è uno short grande quasi quanto il rame... rsi, stc lento e veloce fuori dalle orbite

anche io seguo il petrolio con la massima attenzione
grazie per il livello di 92 e qualcosina :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto