Titoli & commodities al vaglio 2010

...wind :) ...ho un grafico che non non devo postare :eek: ...può essere così notevole :-?

...caro zio :) ...la tua idea sui prossimi giorni stà diventando probabile ...un pò tutto è in condizione lateralizzare un pò ...sarò smentito tra 5 minuti :D ...i titolini :cool: ...complimenti :up:
 
si c'è ecco il motivo xkè ieri sera ws si è stoppata sul close.
leggi.

Cina contro speculazione immobiliare, nuovi stress test banche - Milano Finanza Interactive Edition

spada di damocle.

x ora glissano.:wall::wall:

La notizia del mercato immobiliare cinese è nota e probabilmente avrà un impatto molto più devastante sui consumi più che sulla stabilità del sistema bancario cinese............dove sono presenti eccessi di liquidità e dove il finanziamento per gli impieghi non sono obbligati a farlo sui mkts come purtroppo accade in Ue e Usa.............

Fortunatamente la loro crescita è coincisa con una bassa ingegnerizzazione del loro sistema finanziario che si basa ad oggi (al nostro vecchio modo di fare banca...........margini elevatissimi tra depositi ed impieghi).............

Questo il mkt lo sa.........un pò meno conosce gli effetti devastanti di una diminuzione dei ricchi in Cina ( cittadini che possiedono + di 1ml di $ sono ad oggi 100.000.000)..........e dei loro consumi !!!!

I loro Tier.....senza trucchi sono oltre il 10% se i Roe dichiarati sono veritieri.............ecco perchè il governo si è potuto permettere di applicare una riduzione dei prezzi del 50%................pensate se questo venisse fatto in Usa o England.................altro che -25% in un giorno...........le borse chiuderebbero per anni !
 
128102926501.jpg



:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D


:wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::nnoo::nnoo::clava::clava::ordine::ordine::ordine:


ero sicuro ke 6 bella..., ma nn cos' bellissima......, ;););)cmq evito l'aria:D:D:D:D..., con quei denti da pervertita....., cmq con quel trinciapollo in bocca....., il mio pulcino difficilmente sarà intenzionato a svolazzare.anzi lo custodisco nella sua braghetta.




azzz dopo questa topolona nn trovo + il pulcino ..., sta svanendo piccolo piccolo piccolo----., azzz nn c'è +...., :wall::wall::wall::wall:



MAt mi serve un condom micro.....,:D:D:D:D:D quasi quasi vado a Casablanca...,;)



wall street nn molla sempre long....., fiore ti pago il biglietto ... vai a ws cos' come sei nella foto ....,in 2 sedute un - 20%....,:D:D:D





stanotte sogni erotici:sad::sad::sad::sad:

ciauz




ciao Met..., ti dedico questo grafico




lo kiude il gap ,.... ma se-------..,,,,,:titanic::titanic::titanic:--. vedi quello precedente
b.notte
 

Allegati

  • enel1.png
    enel1.png
    98,8 KB · Visite: 101
Ultima modifica:
ero sicuro ke 6 bella..., ma nn cos' bellissima......, ;););)cmq evito l'aria:D:D:D:D..., con quei denti da pervertita....., cmq con quel trinciapollo in bocca....., il mio pulcino difficilmente sarà intenzionato a svolazzare.anzi lo custodisco nella sua braghetta.




azzz dopo questa topolona nn trovo + il pulcino ..., sta svanendo piccolo piccolo piccolo----., azzz nn c'è +...., :wall::wall::wall::wall:



MAt mi serve un condom micro.....,:D:D:D:D:D quasi quasi vado a Casablanca...,;)



wall street nn molla sempre long....., fiore ti pago il biglietto ... vai a ws cos' come sei nella foto ....,in 2 sedute un - 20%....,:D:D:D





stanotte sogni erotici:sad::sad::sad::sad:

ciauz

buona serata a tutti...ciao windj....;)

eccolo li...a far arrabbiare Fiordaliso....azz però...mi mette paura.....
dai windj, vedi un pò di rimediare....come sai fare tu....
 
La notizia del mercato immobiliare cinese è nota e probabilmente avrà un impatto molto più devastante sui consumi più che sulla stabilità del sistema bancario cinese............dove sono presenti eccessi di liquidità e dove il finanziamento per gli impieghi non sono obbligati a farlo sui mkts come purtroppo accade in Ue e Usa.............

Fortunatamente la loro crescita è coincisa con una bassa ingegnerizzazione del loro sistema finanziario che si basa ad oggi (al nostro vecchio modo di fare banca...........margini elevatissimi tra depositi ed impieghi).............

Questo il mkt lo sa.........un pò meno conosce gli effetti devastanti di una diminuzione dei ricchi in Cina ( cittadini che possiedono + di 1ml di $ sono ad oggi 100.000.000)..........e dei loro consumi !!!!

I loro Tier.....senza trucchi sono oltre il 10% se i Roe dichiarati sono veritieri.............ecco perchè il governo si è potuto permettere di applicare una riduzione dei prezzi del 50%................pensate se questo venisse fatto in Usa o England.................altro che -25% in un giorno...........le borse chiuderebbero per anni !

Buona sera anche a te illustrissimo Claudio....

voglio ringraziare ancora una volta questo "artigiano", per la chiarezza con cui ci illumina....Cla, sei un grande.....se fossi più vicino aprirei il conto nella tua banca....

Bello l'avatar Cla....non mi dire che è il ferro nuovo ??
 
Ragazzi non sò se il vix in questo momento può essere un buon indicatore, ma ha rotto la mm a 200,macd incrocia al ribasso forse siamo davanti ad un bivio.....che dite....... o forse stò dicendo delle gran quazzate....se cosi bastonatemi....:D
 

Allegati

  • vix_.PNG
    vix_.PNG
    27,9 KB · Visite: 117
  • S&P500_.PNG
    S&P500_.PNG
    36,9 KB · Visite: 112
Ultima modifica:
BCE: da Trichet più ottimismo sulla crescita, ma è presto per cantare vittoria
05.08.2010 18:27

In linea con quanto già accaduto in occasione degli incontri precedenti, anche quest’oggi la Banca Centrale europea non ha riservato alcuna sorpresa, con una decisione ampiamente scontata. I membri del Board hanno infatti votato per una conferma degli attuali tassi di interesse che restano fermi all’1%, ossia sul minimo storico. L’annuncio sul costo del denaro non ha stupito il mercato che anche per oggi si era preparato ad un nulla di fatto, concentranto come di consueto la sua attenzione sulle indicazioni arrivata dalle conferenza stampa del numero uno della BCE.
Durante l’incontro con i giornalisti, Jean Claude Trichet ha esordito spiegando che i tassi di interesse rimangono appropriati. Dichiarazioni che hanno permesso di allentare i timori legati al recente rialzo dei tassi di interesse sul mercato interbancario, con particolare riferimento all’Overnight e all’Euribor. A tal proposito Trichet ha spiegato che il mercato interbancario sta funzionando meglio ed è piuttosto normale vedere i tassi di mercato monetario salire, perche' questo fa parte del processo di normalizzazione dopo un periodo caratterizzato da un accentuato eccesso di liquidita. Il numero uno della BCE ha precisato che questo però non segnala in alcun modo un cambiamento della politica monetaria, per la quale non si prevedono al momento modifiche di sorta. In sostanza il Direttivo non intende inviare per ora alcun segnale di intervento sui tassi di interesse, in un senso o nell’altro.
Parlando della crescita economica, Trichet ha anticipato che l’andamento del secondo semestre di quest’anno sarà meno robusto di quello registrato nel secondo trimestre, anche se il trimestre in corso si preannuncia migliore delle previsioni.
La congiuntura si è rafforzata ma la ripresa si mantiene ancora moderata
e irregolare, tanto che Trichet ha precisato che non è ancora il momento di cantare vittoria. E’ bene rimanere cauti in attesa di vedere cosa accadrà, fermo restando che viene del tutto esclusa l’ipotesi di una doppia recessione, come temuto di recente dal mercato.
Sul fronte dell’inflazione non ci sono particolari preoccupazioni visto che la dinamica dei prezzi al consumo si mantiene piuttosto contenuta e probabilmente è destinata a rimanere tale anche durante il prossimo anno.
Durante il suo intervento Trichet ha commentato anche i risultati degli stress test condotti sulle banche e accolti con favore dal momento che sono stati rigorosi e hanno mostrato la capacita' del sistema bancario di assorbire nuovi shock concorrendo a ripristinare condizioni di fiducia.
Un passaggio è stato dedicato anche alla situazione della crisi del debito sovrano in Europa che ha mostrato un consistente miglioramento rispetto al picco raggiunto nei mesi scorsi. Trichet ha confermato che prosegue il programma di acquisto di bond governativi anche se con volumi ridotti ed è giusto che sia così perchè se così non fosse la situazione sarebbe peggiore di quella attuale.
Nel corso del suo intervento, il numero uno della BCE ha anticipato che in occasione del prossimo meeting che si terrà agli inizi di settembre, saranno valutati nuovi passi in direzione della exit strategy, ossia del rientro delle misure straordinarie adottate in passato per far fronte alla crisi. Trichet ha precisato che le decisioni saranno prese tenendo in considerazione tutte le circostanze del caso, senza tuttavia fornire particolari in merito. Il presidente della BCE ha inoltre aggiunto che tutte le misure non standard adottate per sostenere i mercati, restano provvisorie.
Nel complesso il messaggio consegnato

oggi da Trichet è stato piuttosto incoraggiante, improntato ad un maggiore ottimismo senza per questo alimentare facili entusiasmi. indicazioni che tuttavia non hanno avuto particolare risonanza sui mercati azionari, visto che gli operatori erano già preparati a ricevere indicazioni di questo tipo per l’incontro odierno.
 
ero sicuro ke 6 bella..., ma nn cos' bellissima......, ;););)cmq evito l'aria:D:D:D:D..., con quei denti da pervertita....., cmq con quel trinciapollo in bocca....., il mio pulcino difficilmente sarà intenzionato a svolazzare.anzi lo custodisco nella sua braghetta.




azzz dopo questa topolona nn trovo + il pulcino ..., sta svanendo piccolo piccolo piccolo----., azzz nn c'è +...., :wall::wall::wall::wall:



MAt mi serve un condom micro.....,:D:D:D:D:D quasi quasi vado a Casablanca...,;)



wall street nn molla sempre long....., fiore ti pago il biglietto ... vai a ws cos' come sei nella foto ....,in 2 sedute un - 20%....,:D:D:D





stanotte sogni erotici:sad::sad::sad::sad:

ciauz




ciao Met..., ti dedico questo grafico




lo kiude il gap ,.... ma se-------..,,,,,:titanic::titanic::titanic:--. vedi quello precedente
b.notte

Grazie capo, molto gentile....:vicini:

a una domanda...ho dato uno sguardo ai vari picassi, ma il wheat può correre ancora...??
 
Domani a Piazza Affari: il trading range sarà interrotto prima del week-end?05.08.2010 19:45

In linea con quanto già accaduto nelle due giornate precedente, anche la sessione odierna si è conclusa in maniera contrastata per le Borse europee, incapaci di muoversi tutte nella stessa direzione
Riproponendo il copione della vigilia, mentre Il dax30 e il Cac40 hanno terminato gli scambi in positivo, con un frazionale rialzo dello 0,04% e dello 0,09%, non è riuscito a fare altrettanto il Ftse100 che è sceso dello 0,38%.
Segno meno anche a Piazza Affari che mostrato una maggiore debolezza relativa visto che il Ftse Mib si è fermato a 21.302 punti, con un ribasso dello 0,76%, dopo aver toccato un massimo a 21.581 e un minimo a 21.221 punti.
L’indice ha cercato di spingersi in direzione dei massimi già raggiunti nelle ultime due sedute, fermandosi però poco al di sotto e avviando una fase discendente che ha portato a segnare minimi superiori a quelli di ieri.
L’area dei 21.600/21.630 si sta rivelando piuttosto ostica per il nostro mercato che è stato ancora una volta respinto verso il basso dopo l’avvicinamento di essa. A differenza di quanto accaduto nei giorni scorsi, l’indice non è riuscito a recuperare nel finale la negatività vissuta nell’intraday, chiudendo gli scambi nella parte bassa del range attraversato.
Questo di per sè non nega certo le potenzialità rialziste del Ftse Mib, ma potrebbe indicare un primo segnale di stanchezza della fase ascendente. Per garantirsi ulteriori salite, l’indice dovrà quindi allungare il passo da subito, per evitare incursioni ribassiste più significative che vadano ad intaccare supporti di rilievo.
Il primo sostegno lo troviamo in area 21.100/21.000, corrispondente ai minimi di ieri, la rottura della quale spingerà i corsi verso i 20.800 prima e i 20.500 in seguito, dove è atteso un ritorno degli acquirenti.
Con
la tenuta di area 21.000/21.100 e ancor prima dei 21.200/21.300, l’indice potrà tentare la riconquista dei 21.500 punti. Ben più importante sarà il superamento dei 21.600/21.700, oltre i quali si guarderà ai 22.000 punti che difficilmente dovrebbero essere violati in prima battuta.
In sostanza l’impostazione del Ftse Mib non ha subito grandi modifiche, fermo restando il movimento laterale già in atto da alcune sedute. E’ attesa la rottura di uno dei due estremi del range, con una direzionalità che in seguito potrà svilupparsi in maniera più definita in un verso o nell’altro.

La prossima seduta potrebbe rivelarsi decisamente importante per il futuro dei mercati azionari nel breve, vista la rilevanza dei dati macro in programma negli Stati Uniti. Nel primo pomeriggio sarà diffuso il report sul mercato del lavoro che per il mese di luglio dovrebbe restituire un tasso di disoccupazione pari al 9,6%, in rialzo rispetto al 9,5% del mese precedente. Sempre a luglio si stima una perdita di 80mila posti di lavoro nel settore non agricolo, in miglioramento rispetto alla variazione negativa di 125mila unità registrata a giugno.

In Europa si segnala il dato sulla produzione industriale in Germania dove a giugno è atteso un incremento dello 0,7%, in frenata rispetto al 2,6% della rilevazione precedente.

A Piazza Affari suggeriamo di monitorare ancora i titoli del settore petrolifero dopo che i prezzi del petrolio si stanno riportando al di sotto della soglia degli 82 dollari al barile.
Sotto i riflettori Telecom Italia per vedere se il titolo sarà in grado di dare vita ad un rimbalzo dopo l’affondo odierno. Da seguire anche Fiat che sta mostrando una buona forza dopo la riconquista di area 10 euro.
Movimenti sono attesi anche per Unipol che dopo la chiusura
di Piazza Affari ha presentato i risultati del secondo trimestre, chiuso con un utile ante imposte in crescita da 24 a 58 milioni di euro, mentre nei primi sei mesi c’è stato un attivo di 82 milioni di euro, in calo del 23% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Diverse le società a piccola e media capitalizzazione che domani presenteranno i risultati del secondo trimestre e dei primi sei mesi dell’anno. Si tratta di: Acsm-Agam, Bastogi, Biesse, Buongiorno, Carraro, Ciccolella, Csp International, Damiani, DiaSorin, Elica, Emak, Engineering, Gas Plus, Ima, Italmobiliare, Itway, Juventus, Mediacontech, Noemalife, PanariaGroup, Sadi Servizi Industriali, Stefanel e TerniEnergia.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto