Titoli & commodities al vaglio 2010

...di preciso non saprei al momento :D ...non voglio rovinarmi la domenica :) ...loss sicuro :sad: ...gran casino altrettanto :cool:

...le m + o - possiamo immaginarlo :cool: ...ma sono per maggio :)

...incauti acquisiti CLE l'avevo smezzato prima del disastro :cool: ...alle restanti saranno accadute cose brutte e/o terribili :sad:

...il mega colpo di sfiga :rolleyes: ...che non menziono per vergogna ...smezzata mediata smezzata smezzata la scorsa settimana ...avrà creato una voragine rovinosa :sad: ...lottare con la iella è una battaglia troppo impari

...ma ...c'era un take su xbr ...degli stop ...acquisti "perenni" a super sconto con stop e take MS IPG FNC STS CVAL IT SOYO e qualche altro che non ricordo ...bisogna vedere anche se c'era la liquidità per farli se sono entrati in troppi

...SOYO sarà sicuro sotto di un 5% abbondante ...sarebbe per marzo-aprile ...sperando in bene ...il mondo l'è cambiato ...non basta più il dollaro ...si sono innescati nuovi meccanismi che comprendono lo yuan ...i cinesi hanno alzato i tassi e le materie prime hanno reagito pesantemente ieri ...come leggevo dal grande gipa ...sempre se ho capito bene ...col dollaro zerbino berny ha ottenuto il risultato di scaricare l'inflazione sugli emergenti ...che difatti hanno alzato 2 volte i tassi

...fnc da quello che leggo sopra è entrato ...non so se stoppato take o portafoglio
:eek::eek::eek:
giorno free,
ma quante decine di posizioni gestisci per volta?
oltre al brevissimo guardi anche al medio ed addirittura a lungo...

molto interessante ciò che hai scritto! mi sei mancato quazzo :p


buon week end a tutti
 
...di preciso non saprei al momento :D ...non voglio rovinarmi la domenica :) ...loss sicuro :sad: ...gran casino altrettanto :cool:

...le m + o - possiamo immaginarlo :cool: ...ma sono per maggio :)

...incauti acquisiti CLE l'avevo smezzato prima del disastro :cool: ...alle restanti saranno accadute cose brutte e/o terribili :sad:

...il mega colpo di sfiga :rolleyes: ...che non menziono per vergogna ...smezzata mediata smezzata smezzata la scorsa settimana ...avrà creato una voragine rovinosa :sad: ...lottare con la iella è una battaglia troppo impari

...ma ...c'era un take su xbr ...degli stop ...acquisti "perenni" a super sconto con stop e take MS IPG FNC STS CVAL IT SOYO e qualche altro che non ricordo ...bisogna vedere anche se c'era la liquidità per farli se sono entrati in troppi

...SOYO sarà sicuro sotto di un 5% abbondante ...sarebbe per marzo-aprile ...sperando in bene ...il mondo l'è cambiato ...non basta più il dollaro ...si sono innescati nuovi meccanismi che comprendono lo yuan ...i cinesi hanno alzato i tassi e le materie prime hanno reagito pesantemente ieri ...come leggevo dal grande gipa ...sempre se ho capito bene ...col dollaro zerbino berny ha ottenuto il risultato di scaricare l'inflazione sugli emergenti ...che difatti hanno alzato 2 volte i tassi

...fnc da quello che leggo sopra è entrato ...non so se stoppato take o portafoglio
il messia è tornato:D:D:D:D...dove sei stato a predicar,


ciao guido......, ke mi dici di fnc......., la discesa è una 4 o una2.
nn ho i mezzi per poter analizzare.

davide 2gg fà ha ricevuto un email ....c'era scritto strongggggggggggggggggbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbb12,1.:D

oggi un'altra stsssssssssssssssssssssssssssssssssssssstrong10, buy sulla debolezza.

per me lo stanno prendendo per il.........., sono invidiosi ke sta con le@@ all'ombra delle palme:lol::lol::lol:.

studia entrambi aspetto tua view.
tankiulo:D:D:D:Dtanto:lol::lol::lol::eek:
:eek::eek::eek:
giorno free,
ma quante decine di posizioni gestisci per volta?
oltre al brevissimo guardi anche al medio ed addirittura a lungo...

molto interessante ciò che hai scritto! mi sei mancato quazzo :p


buon week end a tutti

ke lecca (ò)......., potresti candi...... alle prx ....in aprile.
 
scusa wind... non capisco...
tu scrivi:
" davide 2gg fà ha ricevuto un email ....c'era scritto strongggggggggggggggggbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbb bb12,1.:D

oggi un'altra stsssssssssssssssssssssssssssssssssssssstrong10, buy sulla debolezza."

lo strong buy che scrivi è riferito a FNC?

stammi bene
ciao
 
scusa wind... non capisco...
tu scrivi:
" davide 2gg fà ha ricevuto un email ....c'era scritto strongggggggggggggggggbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbb bb12,1.:D

oggi un'altra stsssssssssssssssssssssssssssssssssssssstrong10, buy sulla debolezza."

lo strong buy che scrivi è riferito a FNC?

stammi bene
ciao

fnc strong buy :Y
credo sia una coperta...


sera rindo :)
non appena torni ti cercano una centa :wall:

Debito pubblico oltre 30mila euro l'uno

Adusbef 'rilegge' i dati pubblici dall'ottica del cittadino


(ANSA) - ROMA, 20 NOV - Sale sopra la soglia dei 30.000 euro la quota di debito pubblico che ogni italiano porta con se. E, se attribuito 'virtualmente' a ciascuno dei 60 mln di cittadini italiani, l'accelerazione segnata nella crescita si traduce in un aumento del debito di 116 euro mensili a testa. A fare i conti 'in tasca' agli italiani e' l'Adusbef che ha 'spacchettato' il debito italiano, cambiando la visuale su uno degli indicatori dei conti che a livello europeo viene valutato solo in rapporto col Pil.
 
Ciao Matley,

in giro fino a tardi è........leggevo un pò...

In un anno le banche europee scaricano 366 miliardi in titoli irlandesi, portoghesi, greci e spagnoli

di Morya LongoCronologia articolo20 novembre 2010




Quando in primavera è scoppiata la crisi greca, con i mercati finanziari nella bufera e i titoli bancari a picco in borsa, i risk officer di tutti gli istituti di credito europei e americani hanno reagito nello stesso modo: imponendo alle loro sale operative il repentino disimpegno da Atene. E, già che c'erano, hanno caldamente suggerito anche la fuga dall'Irlanda, dal Portogallo e dalla Spagna. I risk officer sono i responsabili dei rischi di ogni banca. E quando dettano la via, ai trader non resta che seguirla.
30323234346538663463653835323330

Così hanno fatto: in 12 mesi (secondo i dati della Bri) gli istituti europei e americani hanno infatti ridotto del 43% l'esposizione verso la Grecia, del 23% verso l'Irlanda, del 21% verso la Spagna e dell'11% verso il Portogallo. E non sono briciole: in totale le banche hanno venduto circa 500 miliardi di dollari (366 miliardi di euro) di titoli di stato dei paesi cosiddetti Pigs.

Ma mentre con una mano vendevano i bond esteri, con l'altra gli istituti di credito accumulavano titoli di stato dei propri paesi: si pensi che in 12 mesi – calcola Institutional Risk Analytics – le 25 maggiori holding bancarie Usa hanno aumentato i Treasury in bilancio del 253%. Lo stesso hanno fatto gli italiani con i BTp e i tedeschi con i Bund: le banche della Penisola hanno per esempio aumentato del 13% i titoli di stato complessivi in portafoglio, riducendo di 78 miliardi in 12 mesi i bond degli altri paesi. Morale: gli stati europei hanno salvato le banche e le banche li hanno ripagati comprando i loro titoli di stato.

Il motivo per cui i risk officer hanno ordinato la vendita di bond esteri (greci e irlandesi in primis) e l'acquisto di quelli locali è ovvio: vogliono ridurre i rischi. E questo è un bene. Però anche questa strategia prudente rischia, nel medio termine, di diventare un boomerang. Se da un lato è tranquillizzante che gli istituti si stiano disimpegnando dai paesi deboli, dall'altro è meno rassicurante sapere che si abbuffino di titoli di stato: quando l'economia ripartirà e i tassi saliranno, questa montagna di bond produrrà infatti perdite in bilancio. Speriamo che, abbandonando i bond greci a favore di quelli domestici, le banche non siano passate dalla padella alla brace.



buona notte a tutti.
 
Ciao Matley,

in giro fino a tardi è........leggevo un pò...

In un anno le banche europee scaricano 366 miliardi in titoli irlandesi, portoghesi, greci e spagnoli

di Morya LongoCronologia articolo20 novembre 2010




Quando in primavera è scoppiata la crisi greca, con i mercati finanziari nella bufera e i titoli bancari a picco in borsa, i risk officer di tutti gli istituti di credito europei e americani hanno reagito nello stesso modo: imponendo alle loro sale operative il repentino disimpegno da Atene. E, già che c'erano, hanno caldamente suggerito anche la fuga dall'Irlanda, dal Portogallo e dalla Spagna. I risk officer sono i responsabili dei rischi di ogni banca. E quando dettano la via, ai trader non resta che seguirla.
30323234346538663463653835323330

Così hanno fatto: in 12 mesi (secondo i dati della Bri) gli istituti europei e americani hanno infatti ridotto del 43% l'esposizione verso la Grecia, del 23% verso l'Irlanda, del 21% verso la Spagna e dell'11% verso il Portogallo. E non sono briciole: in totale le banche hanno venduto circa 500 miliardi di dollari (366 miliardi di euro) di titoli di stato dei paesi cosiddetti Pigs.

Ma mentre con una mano vendevano i bond esteri, con l'altra gli istituti di credito accumulavano titoli di stato dei propri paesi: si pensi che in 12 mesi – calcola Institutional Risk Analytics – le 25 maggiori holding bancarie Usa hanno aumentato i Treasury in bilancio del 253%. Lo stesso hanno fatto gli italiani con i BTp e i tedeschi con i Bund: le banche della Penisola hanno per esempio aumentato del 13% i titoli di stato complessivi in portafoglio, riducendo di 78 miliardi in 12 mesi i bond degli altri paesi. Morale: gli stati europei hanno salvato le banche e le banche li hanno ripagati comprando i loro titoli di stato.

Il motivo per cui i risk officer hanno ordinato la vendita di bond esteri (greci e irlandesi in primis) e l'acquisto di quelli locali è ovvio: vogliono ridurre i rischi. E questo è un bene. Però anche questa strategia prudente rischia, nel medio termine, di diventare un boomerang. Se da un lato è tranquillizzante che gli istituti si stiano disimpegnando dai paesi deboli, dall'altro è meno rassicurante sapere che si abbuffino di titoli di stato: quando l'economia ripartirà e i tassi saliranno, questa montagna di bond produrrà infatti perdite in bilancio. Speriamo che, abbandonando i bond greci a favore di quelli domestici, le banche non siano passate dalla padella alla brace.



buona notte a tutti.

ed e' per questo che per me come per altri il mercato salira' forte fino a gennaio, che sara' l'ultima gamba rialzista! e poi tireranno lo scarico...
:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto