Titoli & commodities al vaglio 2010

...doppio massimo crb possibile

1291762692crb.png


1291762710usb.png
 
L'ultima ora di scambi è stata cruciale per il listino a stelle e strisce che, dopo aver toccato i massimi degli ultimi due anni, è rimasta gelata dalle indiscrezioni riportate dalla Reuters in base alle quali le autorità federali avrebbe fatto recapitare una dozzina di mandati per accedere a documenti e interrogare a hedge fund e società di investimento. Prima di questi rumors Wall Street aveva brindato al compromesso sul taglio delle tasse, che spacca i democratici ma necessario e buono, in grado di aiutare e rafforzare una ripresa, quella americana, che non cresce abbastanza per ridurre la disoccupazione.

Anche il super dollaro, sostenuto dai timori per la crisi del debito in Europa, ha contribuito a spegnere l'entusiasmo. Secondo alcuni gestori l'estensione dei benefici fiscali anche alle classi più abbienti per altri due anni, ossia il taglio alle tasse, potrebbe aumentare il già ingente deficit dell'America. Che il vento fosse cambiato sui mercati lo annunciava anche all'andamento delle Borse di Asia e Pacifico che stamattina stanno scambiando in territorio negativo sulla speculazione invece che la Cina potrebbe alzare i tassi di interesse per contribuire ad arginare l'inflazione. L'indice d'area Msci cede quasi un punto e mezzo percentuale e interrompe, dopo cinque sedute, la serie positiva.

La Borsa di Shanghai ha terminato gli scambi in ribasso. Lo Shanghai Composite è scivolato dello 0,95% a 2.848,55 punti. La Borsa di Tokyo si è riuscita a salvare dalle vendite. Il Nikkei ha chiuso invece in rialzo dello 0,9% a 10.232,33 punti, dopo aver toccato per un breve momento durante la seduta un massimo a quasi sette mesi. L'indice giapponese ha tratto profitto dell'accordo negli Usa sugli sgravi fiscali, cha hanno spinto il dollaro a recuperare sulla moneta giapponese a tornare in area 84,00 yen. E non solo. Secondo gli analisti i fondi stranieri sono ancora disposti a investire sull'azionario giapponese, ritenuto sottovalutato. I guadagni del Nikkei, aggiungono, saranno tuttavia limitati dalla scadenza questo venerdì di futures e opzioni.

Sullo sfondo in Europa restano intatte le tensioni sulla crisi dei debiti sovrani. La strategia anticrisi dell'Eurozona è stallo. Pesa il doppio di Berlino sulla proposta di aumentare il Fondo salva-Stati, fortemente sponsorizzata da Bce ed Fmi, e su quella di emettere eurobond attraverso un'Agenzia europea del debito lanciata da Juncker-Tremonti. Capi di Stato e di governo si riuniranno la prossima settimana a Bruxelles in un vertice che si preannuncia di fuoco. La mancanza di decisioni immediate non piace all'Fmi, secondo cui la risposta alla grave crisi dei debiti sovrani in Europa è ancora insufficiente: e ciò non fa che aumentare i rischi di contagio.

Da parte sua l'Fmi sarebbe disposto ad aumentare da subito il suo contributo al meccanismo di salvataggio dei Paesi dell'Eurozona in difficoltà , portandolo da 250 a 500 miliardi di euro. Ma il presidente della Ue, Herman Van Rompuy, ha ribadito la posizione già espressa dall'Eurogruppo: Non c'è alcun bisogno di aumentare le capacità delle riserve del Fondo salva-Stati, oggi dotato di 440 miliardi di euro.
 
fiat è un carroarmato inarrestabile :eek:

b pop molto bene
molmed pure

fnc soffre ma non raddoppio ancora


Daniele: molto interessante ciò che hai scritto su H F
monitoriamo :)
 
Si cambia. Da lunedì 20 dicembre il Ftse Mib cambia volto. Ieri sera, il Ftse Italia Joint Executive Group ha svelato i nomi delle tre società che usciranno dal paniere principale di Piazza Affari. E i nomi, ovviamente, fanno rumore: Cir, Geox e Unipol. Si tratta della holding di De Benedetti, del gruppo di calzature fondato nel 1995 da Mario Moretti Polegatto e della compagnia assicurativa bolognese. I titoli di queste tre società, come era prevedibile, viaggiano questa mattina in fondo al listino principale di Piazza Affari: Cir cede l’1,46% a 1,419 euro, Unipol perde l’1,08% a 0,458 euro, Geox lascia sul parterre l’1% a 3,47 euro.
“I titoli stanno pagando l’idea dell’imminente esclusione dal Ftse Mib, che ne avrebbe garantito la copertura da parte di tutti i fondi passivi”, spiega un analista interpellato da Finanza.com. Per le tre società che escono, ci sono già i sostituti disegnati: Diasorin, Enel Green Power e Tod’s. Diasorin sviluppa, produce e commercializza prodotti destinati alla diagnostica clinica; Enel Green Power è la controllata verde di Enel, da poco quotata sui listini di Milano e Madrid; Tod’s è l’azienda di calzature della famiglia Della Valle.
Al contrario di Cir, Geox e Unipol, i prossimi candidati ad entrare sul Ftse Mib festeggiano in Borsa. Disorin guadagna il 5,20% a 31,95 euro, Tod’s avanza dell’1,22% a 83,62 euro, mentre Enel Green Power procede piatta a 1,59 euro. Ma le novità non sono finite qui. Anche la scissione di Fiat in due società a partire da inizio 2011 comporterà ulteriori cambiamenti all’interno del Ftse Mib. La neonata Fiat Industrial, che comprende le attività industriali (Iveco, Cnh e parte di Powertrain) del gruppo torinese, entrerà a far parte dell’indice di riferimento di Piazza Affari al posto di Italcementi, che questa mattina lascia sul parterre lo 0,09% a 5,82 euro. Una modifica che diventerà effettiva dopo la chiusura delle negoziazioni di giovedì 30 dicembre 2010, vale a dire da lunedì 3 gennaio 2011.
 
No Mat.........a meno di catastrofi........credo che il gap lo andrà a chiudere molto prima.........

Ma attenzione......non consiglio a nessuno di utilizzare il lev per fare operazioni anche se momentanee............

Pensa........il mio ultimo intervento l'ho fatto a 0,39 con il future che stazionava da qualche giorno in area 3,9.............ora il future stà a 4,50 ed il lev stà a 0,35..........capito quanto è infame ?????

Mai più nella vita............mi hanno fregato come se fossi un pischello alle prime armi !!!!!

Solo direttamente sul future se si vuole tradare questo sottostante.........ricordate le mie parole ragazzi.......se volete per servizio sociale ve le scrivo ogni mattino alle 8 in punto !

C

miiiiiiiiiiiiiiiiiiiii se mi rompe le @@ il lev gas :wall::wall::wall:
grande performance del fut
dollaro fermo
e lui che fa? è fermo quazzo :eek::wall:
 
buona Immmacolata a tutti......,

oggi<compleanno dellla
mia comapagna ..........,

fiume di luce,,,,,


un saluto a tutti,,,,,,,

inizio a prendere un pò di beneficio..........a o
sono cotto ...si vede......



i titoli bp g:D:D:D:D......accumulo fnc.......

ora vendo eni .......


oggi vediamo i 20635......., es 1230.



ciauz


ciao angelo.....


stasera si tromba alla grande:lol::lol::lol::lol::lol:

stile 9settimana 1/2.
 
buona Immmacolata a tutti......,

oggi<compleanno dellla mia comapagna ..........,

fiume di luce,,,,,


un saluto a tutti,,,,,,,

inizio a prendere un pò di beneficio..........a o
sono cotto ...si vede......



i titoli bp g:D:D:D:D......accumulo fnc.......

ora vendo eni .......


oggi vediamo i 20635......., es 1230.



ciauz


ciao angelo.....


stasera si tromba alla grande:lol::lol::lol::lol::lol:

stile 9settimana 1/2.

FALLE I MIEI AUGURISSIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIII :V

buona serata capo :rosa::rosa::jack::jack::godo::godo::noo::noo:

inizi a prendere beneficio?
interessante...........................
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto