Owblisky
Compravendite mobiliari
La volatilità delle elezioni americane e del referendum costituzionale si ripercuoterà anche sui portoghesi, in misura variabile a seconda dei risultati. Il Portogallo rimane il paese più esposto della periferia e così sarà ancora a lungo.
Ciò non toglie che in determinate situazioni, come visto nelle ultime due settimane, i portoghesi possano riservare sorprese e dimostrare una resistenza agli urti superiore a quella dei periferici più 'grossi'.
Nel medio periodo, tutti i tds dell'eurozona sono destinati a scendere fortemente, soprattutto i periferici, una volta che lo 'scudo' Bce sarà venuto meno (e prima o poi succederà).
Probabilmente da qualche parte fra l'estate prossima e l'autunno, quando diverrà chiaro che al PSPP non resta molto da vivere, cominceranno le discese.
Terminata questa fase, avremo rendimenti molto interessanti ma ci vuole tempo e il futuro è sempre incerto.
Per avere un'idea: una stima del BdP risalente alla fine dell'anno scorso dava il rendimento del decennale 250 pb sotto i fondamentali macro. Al tempo rendeva circa il 2,5%, quindi il rendimento 'giusto' sarebbe stato il 5%.
Se teniamo per buona questa stima, il 37 e il 45 dovrebbero stare intorno al 6% o poco sotto, una volta finito il QE e tornata la 'normalità'. Adesso sono intorno al 4%.
Riporto il passaggio in questione, tratto dall'ultimo rapporto del FMI uscito a settembre.
Sovereign debt purchases under PSPP also appear to have contributed to the stabilization of bond yields at reduced levels. Sovereign yields fell sharply in the year prior to PSPP, as market participants began to anticipate a move toward unconventional monetary policies in the context of rising concerns about euro area deflation with key ECB rates near the lower bound.
During 2014, ten-year Portuguese yields fell by 300 basis points, a large part of which likely reflects the pricing in of these expectations, as spreads over German bunds decreased by 200 basis points. Yields have remained broadly stable at close to 3 percent throughout 2015-16, with upward pressure relatively well-contained despite market concerns with regard to fiscal slippages, growth underperformance and election-related uncertainties in late 2015.
Recent studies suggest that yields are well below what macroeconomic fundamentals would imply based on pre-crisis relationships, with Juvenal and Wiseman (2015) estimating that Portugal’s 10-year sovereign spread against German Bunds was 270 basis points below the level implied by macro fundamentals at the end of March 2015.
In addition, recent work by the Bank of Portugal estimated that 2 and 10-year sovereign yields were about 2.5 percentage points below the level implied by macroeconomic fundamentals in October 2015.
Il QE terminerà solo se le economie Europee saranno in grado di "reggere" senza le stampelle della BCE, o si avrà il crollo di tutta l'impalcatura Europea, Euro in primis.
Quindi preoccuparsi adesso della fine del QE in relazione ai rendimenti dei TDS, mi pare solo un esercizio puramente teorico, per questi motivi:
1- Se non ci saranno le condizioni (ripresa dell'economia, calo disoccupazione , ripresa dell'inflazione) il QE proseguirà ad oltranza (fonti BCE sono già arrivate a parlare del 2019).
2- se il QE terminerà, vorrà dire che l'economia Europea si è ripresa e quindi i rendimenti bassi si autoalimenteranno, esattamente come successo con la fine del QE USA.