Titoli di Stato area Euro Titoli di stato Portogallo - Tendenze ed operatività

Sabato 21 sull'inserto PLUS del Sole24Ore una domanda riguardante i titoli di stato lusitani, con relativa risposta dettagliata di Angelo Drusiani.
Espone un quadro, condivisibile, della situazione attuale.
Purtroppo non riesco a postarla.

..buongiorno..pero' posso citare alcune sue affermazioni:

1) il Portogallo sta vivendo una fase abbastanza interessante e il rendimento delle sue emissioni segue di pari passo,seppure a valori superiori,l'andamento dei tassi d'area euro

2)allo stato attuale le maggiori difficoltà di Lisbona sembrano essere in fase di superamento

3) chi dispone di una propensione al rischio medio alta può convivere tranquillamente con questa tipologia di emissioni

4) e' indubbio che il titolo raccoglie in se' due aspetti importanti di rischiosità importanti quale rating e durata..da considerare rischi medio alto

5)al momento,in definitiva,grosse preoccupazioni non sembrano emergere dall'investimento in tds portoghesi..
 
..in teoria e solo in teoria,penso che il pesante down subito da Agosto,ora deve comportare l'altra faccia della medaglia..
e cioè il differenziale con i Btp -anche in caso dei tre previsti aumenti dei tassi Fed- dovrebbe essere essenzialmente a carico dei tds italici...non credo-in assenza di news pesanti- a un 45 che vada molto oltre il 5% lordo..
 
..in teoria e solo in teoria,penso che il pesante down subito da Agosto,ora deve comportare l'altra faccia della medaglia..
e cioè il differenziale con i Btp -anche in caso dei tre previsti aumenti dei tassi Fed- dovrebbe essere essenzialmente a carico dei tds italici...non credo-in assenza di news pesanti- a un 45 che vada molto oltre il 5% lordo..

Il problema dei portoghesi, a parte le contingenze interne legate al settore bancario, è legato al quasi raggiungimento del tetto max di acquisto della BCE (stimato completarsi - ai ritmi attuali di acquisto - attorno a maggio/giugno).

Accanto a questo c'è la scure del downgrade di DBRS che potrebbe interrompere il QE sul Portogallo.
 
Il problema dei portoghesi, a parte le contingenze interne legate al settore bancario, è legato al quasi raggiungimento del tetto max di acquisto della BCE (stimato completarsi - ai ritmi attuali di acquisto - attorno a maggio/giugno).

Accanto a questo c'è la scure del downgrade di DBRS che potrebbe interrompere il QE sul Portogallo.

..mah credo che il raggiungimento del tetto acquisti Bce alla fine non sia così determinante,vista anche la quantità comprata/comprabile...

..altro discorso Dbrs..ma,sempre a mio avviso,una spinta/pressione molto utile per i governanti portoghesi a fare riforme e cercare di risolvere le grane bancarie..per cui rimango ottimista per Aprile..se perdono l'ombrello Bce,probabilmente seguiranno le loro poltrone...
 
In sostanza il problema è questo:


Altrimenti bisogna che Draghi si inventi qualcosa ...
A me pare che Draghi abbia sempre meno margine di manovra mentre i dissidenti si fanno sempre più espliciti. Nelle ultime minute pubblicate, per la prima volta è stato messo a verbale che in due (si suppone Germania e Olanda) erano in chiaro disaccordo con la decisione di continuare il PSPP.
 
Al limite, la questione da porsi è: a quanto arriverà il rendimento del decennale senza QE?
Basterà il 5% o andrà verso il 6% della Grecia?

Aggiungo che Cipro, senza il QE, ha avuto un'ottima performance sui rendimenti.
 
..mah credo che il raggiungimento del tetto acquisti Bce alla fine non sia così determinante,vista anche la quantità comprata/comprabile...

..altro discorso Dbrs..ma,sempre a mio avviso,una spinta/pressione molto utile per i governanti portoghesi a fare riforme e cercare di risolvere le grane bancarie..per cui rimango ottimista per Aprile..se perdono l'ombrello Bce,probabilmente seguiranno le loro poltrone...

IMHO ... gli acquisti servono a mantenere i livelli attuali, appena il mercato risale la BCE molla subito la presa, ed il rialzo si arresta.
 
A me pare che Draghi abbia sempre meno margine di manovra mentre i dissidenti si fanno sempre più espliciti. Nelle ultime minute pubblicate, per la prima volta è stato messo a verbale che in due (si suppone Germania e Olanda) erano in chiaro disaccordo con la decisione di continuare il PSPP.

Draghi è pressato ... anche da un risveglio dei prezzi, specie in Germania.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto