Titoli di Stato area Euro Titoli di stato Portogallo - Tendenze ed operatività

Al limite, la questione da porsi è: a quanto arriverà il rendimento del decennale senza QE?
Basterà il 5% o andrà verso il 6% della Grecia?

Aggiungo che Cipro, senza il QE, ha avuto un'ottima performance sui rendimenti.


..ecco perché ritengo gli acquisti Bce importanti ma non determinanti...

..cmq interessante anche la nota di S&P che afferma che il Qe andrà avanti fino a meta' 2018,con riduzione acquisti molto graduale...
 
..il nodo,sempre secondo me,e' il grado di down "sequenziale" ai Btp che dovranno calare e di brutto...

...noi,credo,abbiamo già dato abbastanza sulla parte lunga della curva...
 
..il nodo,sempre secondo me,e' il grado di down "sequenziale" ai Btp che dovranno calare e di brutto...

...noi,credo,abbiamo già dato abbastanza sulla parte lunga della curva...
Alla chiusura di venerdì il rendimento del ventennale portoghese era +63 pb rispetto a inizio novembre. Il btp ventennale era a +35. Tenendo conto che il Porto rende quasi il doppio, l'avanzamento è abbastanza proporzionato.
 
Alla chiusura di venerdì il rendimento del ventennale portoghese era +63 pb rispetto a inizio novembre. Il btp ventennale era a +35. Tenendo conto che il Porto rende quasi il doppio, l'avanzamento è abbastanza proporzionato.

Il Btp 46( per cedola e duration mi fa fare un paragone all'ingrosso col 45),rende il 2,82 netto come lo Spagna 66..il 45 e',a 88,50 al 4,30 netto..stento a credere che se,come penso molto probabile, i trentennali italiani andranno ben oltre il 3%,il 45 possa andare oltre i 4,50 netti..in pratica ritengo difficile-in assenza di news di altro tipo-che per quest'anno,per la sola dinamica dei tassi,il 45 possa infrangere i minimi 2016...
 
German inflation could hit 2 percent in January due to higher energy prices, the Bundesbank said on Monday, hitting the European Central Bank's elusive target for the first time in four years.

Germany's relatively quick inflation pick up has increased calls on the ECB to scale back its extensive stimulus measures as real savings rates turn negative and fears mount that the bank would now overshoot its target of close to but below 2 percent.

The ECB has pushed back, however, arguing that it looks at inflation across the euro zone, not just one member, and it needs to see a broad based, sustained rise in prices before lowering its guard.

"Due to a considerable increase in the daily average prices of oil products, the (inflation) rate could well reach 2 percent in January," the Bundesbank said in its monthly report.

Inflation was 1.1 percent across the 19-member euro zone in December and 1.7 percent in Germany, the bloc's biggest economy and also home to the ECB. But elsewhere, like Ireland, Cyprus, Greece and Italy, price growth is either negative or just above zero.

The ECB has agreed to scale back its monthly bond purchases by a quarter from April but also extended the programme until the end of 2017.

An ECB survey last week also showed that underlying inflation, a key indicator watched by rate setters, will remain weak for the years to come, suggesting that the ECB is still far away from reducing its unprecedented stimulus measures.

(Reuters)
 
..mah credo che il raggiungimento del tetto acquisti Bce alla fine non sia così determinante,vista anche la quantità comprata/comprabile...

..altro discorso Dbrs..ma,sempre a mio avviso,una spinta/pressione molto utile per i governanti portoghesi a fare riforme e cercare di risolvere le grane bancarie..per cui rimango ottimista per Aprile..se perdono l'ombrello Bce,probabilmente seguiranno le loro poltrone...
Da una parte concordo con te che il tetto acquisti della BCE non sia, sotto l'aspetto quantitativo, determinante per mantenere il prezzo, dall'altra voglio ricordare che il mercato valuta i titoli per le aspettative.
Spiegami perché il 2033, ad inizio QE aveva raggiunto il prezzo di 133, sulle aspettative degli acquisti della BCE ed adesso prezza 89, nella considerazione che tali acquisti potrebbero venir meno?????
La valutazione della DBRS, aggiunge una ulteriore incertezza.....per cui, come vedi i prezzi riflettono la situazione.
Credo comunque che, per chi ha pelo sullo stomaco, acquistare a questi valori, possa essere estremamente remunerativo
 
Quatro previsões de entidades distintas publicadas segunda-feira apontaram para um crescimento da economia portuguesa entre 1,2% e 1,4% em 2016, o que aumenta a probabilidade da meta do Governo – de 1,2% – ser atingida. Ainda assim, mesmo o melhor resultado, que surge na previsão do ISEG, não deverá evitará que o país da divirja da Zona Euro que, segundo as últimas previsões da Comissão Europeia e do FMI, deverá ter crescido entre 1,6% e 1,7% em 2016.

De acordo com a "síntese de conjuntura" do ISEG, a economia portuguesa deverá crescer entre 1,3% e 1,4% em 2016, puxada pelo desempenho da economia no segundo semestre do ano, o que levou os economista do ISEG a reverem em alta da anterior estimativa, situada entre 1,2% e 1,3%.

Na sua nota escrevem que a informação relativa à evolução da economia no quarto trimestre, "apesar de ainda incompleta", permite antecipar "uma aceleração do crescimento homólogo do PIB" em torno dos 2% no último trimestre. "A maioria dos indicadores de confiança globais e sectoriais atingiu, no 4.º trimestre de 2016, tanto em Portugal quanto na Zona Euro, os mais elevados valores do ano", acrescentam ainda.

Menos optimistas estão os economistas do BBVA que, no seu Observatório Económico de Portugal, antecipam uma desaceleração da economia no quarto trimestre face ao que se passou nos três meses anteriores, mas ainda assim permitindo um crescimento anual de 1,2%. Esta é também a previsão da equipa do Montepio que, tal como o BBVA, apontam para um crescimento em cadeia de 0,3%, que compara com os 0,8% registados no terceiro trimestre. Já o BPI aponta para 1,3%.

Dadas estas previsões não será surpreendente que o Governo atinja um resultado até melhor que a sua estimativa, embora dificilmente conseguirá chegar à média prevista para a Zona Euro. A generalidade das previsões aponta para uma ligeira aceleração do crescimento em 2017. O INE divulgará os dados relativos ao crescimento de 2016 a 14 de Fevereiro.

(JdN)
 
Da una parte concordo con te che il tetto acquisti della BCE non sia, sotto l'aspetto quantitativo, determinante per mantenere il prezzo, dall'altra voglio ricordare che il mercato valuta i titoli per le aspettative.
Spiegami perché il 2033, ad inizio QE aveva raggiunto il prezzo di 133, sulle aspettative degli acquisti della BCE ed adesso prezza 89, nella considerazione che tali acquisti potrebbero venir meno?????
La valutazione della DBRS, aggiunge una ulteriore incertezza.....per cui, come vedi i prezzi riflettono la situazione.

..2033?..a 89 dei lusitani sta solo il 45...cmq il mrk si fonda su aspettative..e su queste compra o vende..al momento sono titoli,concordo con te,distressed..da comprare o accumulare per chi ha un profilo di rischio medio/alto..chi non regge lo stress,meglio guardi altrove...
Credo comunque che, per chi ha pelo sullo stomaco, acquistare a questi valori, possa essere estremamente remunerativo
 
Ot:USA:-3,5 M/M indice Redbook..le vendite al dettaglio delle catene nazionali Usa nella terza settimana di Gennaio sono calate del 3,5% a livello mensile..mentre rispetto all'analogo periodo dello scorso anno sono cresciute dello 0,5%...MF-DJ 15:00

..se il calo mensile si può anche addebitare alle pessime condizioni meteo,la crescita annuale dello 0,5% deve far riflettere...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto