Titoli di Stato area Euro Titoli di stato Portogallo - Tendenze ed operatività (6 lettori)

antiran58

Nuovo forumer
Continuo a vedere il decennale fortemente sottovalutato rispetto al trentennale (o il trentennale fortemente sopravvalutato): 70 pb di rendimento di differenza quando solo l'irs ne vale 62. Nessun premio di rischio per 18 anni in più di maturità?
Oggi fra il 5y e il 7y forchetta di oltre 90 pb, di cui 25 dovuti al differenziale degli irs e 65 di premio di rischio. Cosa succede invece sui lunghi?

Buongiorno...

..secondo me hai ragione,anche sulla scorta delle aste di ieri,che sussista un'anomalia sul 45..

..al momento rend netto sul 30 a 4,04--37 a 4,21---45 a 4,43..cioè chi me lo fare di rischiare più sul trentennale per la miseria di 0,39% quando a 13y mi porto via più del 4% netto?..

..
 
Ultima modifica:

Vespasianus

Princeps thermarum
Buongiorno...

..secondo hai ragione,anche sulla scorta delle aste di ieri,che sussiste un'anomalia sul 45..

..al momento rend netto sul 30 a 4,04--37 a 4,21---45 a 4,43..cioè chi me lo fare di rischiare più sul trentennale per la miseria di 0,39% quando a 13y mi porto via più del 4% netto?..

..
L'unica spiegazione che mi viene in mente è che nelle ultime settimane si sia cominciato a prezzare una dissoluzione (o indebolimento) dell'eurozona (o un'uscita del Portogallo, che però pare l'opzione più inverosimile), evento che avrebbe più probabilità di verificarsi nei prossimi 5-10 anni che nei venti successivi. Se così fosse, si capirebbe perché i titoli più brevi chiedono un premio di rischio maggiore. Per verificare quest'ipotesi ho provato a ricostruire la curva dei rendimenti portoghese e confrontarla con quella dei tassi (dati di ieri).

Sotto riporto la scomposizione spannometrica del rischio emittente (inteso come residuo della sottrazione dell'eurirs dal rendimento lordo). Non so quanto valga l'esercizio ma si nota a colpo d'occhio che il "residuo" si stabilizza dai 7 anni in su (col ventennale che incorpora un rischio addirittura inferiore a quello del decennale).
La stessa operazione andrebbe fatta sui tds degli altri paesi per verificare se è una situazione comune a tutta la periferia, sempre tenendo presente che gli acquisti della Bce falsano i valori.



Schermata 2017-02-09 alle 10.05.22.png
 

Inespertus

Nuovo forumer
Secondo me, è bene abituarsi all'idea di cassettare il 37 come il 45. Rialzi ci possono essere, ma con il QE che va spegnendosi, non mi aspetto di rivederlo a 100.
Se acquistato ai prezzi attuali, potrà essere rivenduto intorno a 96 (il 37) e intorno a 93 (il 45). Credo che il Porto sia stato colpito duramente dalla speculazione, pertanto mi aspetto un certo allentamento e in questo caso un ritorno degli investitori che hanno venduto. Tuttavia nell'area Euro, questi prezzi e questi tassi soni i migliori in assoluto (tolto i GR), pertanto penso che saranno in tanti alla finestra, in attesa di rientrare.

"cassettare" rende benissimo l'idea ;) ergo cassetto il mio 45 comprato a 94,90 per tempi migliori !!!
 

antiran58

Nuovo forumer
L'unica spiegazione che mi viene in mente è che nelle ultime settimane si sia cominciato a prezzare una dissoluzione (o indebolimento) dell'eurozona (o un'uscita del Portogallo, che però pare l'opzione più inverosimile), evento che avrebbe più probabilità di verificarsi nei prossimi 5-10 anni che nei venti successivi. Se così fosse, si capirebbe perché i titoli più brevi chiedono un premio di rischio maggiore. Per verificare quest'ipotesi ho provato a ricostruire la curva dei rendimenti portoghese e confrontarla con quella dei tassi (dati di ieri).



Sotto riporto la scomposizione spannometrica del rischio emittente (inteso come residuo della sottrazione dell'eurirs dal rendimento lordo). Non so quanto valga l'esercizio ma si nota a colpo d'occhio che il "residuo" si stabilizza dai 7 anni in su (col ventennale che incorpora un rischio addirittura inferiore a quello del decennale).
La stessa operazione andrebbe fatta sui tds degli altri paesi per verificare se è una situazione comune a tutta la periferia, sempre tenendo presente che gli acquisti della Bce falsano i valori.


..ben fatto Vespasianus..si sposo anch'io l'ipotesi che hai avanzato,sull'onda dell'irrisolvibile-imho- questione greca,a meno che non si faccia ricorso a soluzioni ora non nel novero delle possibilità..



Vedi l'allegato 416581
 

Inespertus

Nuovo forumer
scusate la mia ignoranza ma vorrei lumi sul decennale PTOTEUOE0019: è stato emesso il 18 gennaio e paga la cedola il 14 aprile, significa che pagherà circa l'1% giusto?
 

Kim

Forumer attivo
L'unica spiegazione che mi viene in mente è che nelle ultime settimane si sia cominciato a prezzare una dissoluzione (o indebolimento) dell'eurozona (o un'uscita del Portogallo, che però pare l'opzione più inverosimile), evento che avrebbe più probabilità di verificarsi nei prossimi 5-10 anni che nei venti successivi. Se così fosse, si capirebbe perché i titoli più brevi chiedono un premio di rischio maggiore. Per verificare quest'ipotesi ho provato a ricostruire la curva dei rendimenti portoghese e confrontarla con quella dei tassi (dati di ieri).
O forse fanno pressione nell'intorno del decennale per far aumentare lo spread e creare una situazione di allerta.
 

Vespasianus

Princeps thermarum
O ano terminou bem para as vendas das empresas portuguesas ao exterior, com um crescimento de 11,8% em Dezembro, face ao mesmo mês de 2015. Também as importações aceleram, com um reforço de 12,6%. No entanto, este final de ano forte - Novembro já tinha registado variações elevadas - não chegou para compensar a debilidade dos outros meses. Quando se tem em conta todo o ano, as exportações de bens cresceram abaixo de 1%. É a variação anual mais baixa desde 2009, o ano da grande crise internacional, que se viveu a seguir à falência do Lehman Brothers.

"No conjunto do ano de 2016 as exportações de bens aumentaram 0,9% em relação ao ano anterior, o que representa uma desaceleração face ao acréscimo de 3,7% verificado em 2015. As importações de bens cresceram 1,2% em 2016, correspondendo igualmente a uma desaceleração, embora menor, relativamente ao crescimento de 2015 (2,2%)", pode ler-se na publicação divulgada pelo Instituto Nacional de Estatística (INE).

A evolução destes dois indicadores resulta num agravamento do défice da balança comercial de bens, que aumentou 281 milhões de euros face a 2015. Ou seja, a taxa de cobertura diminuiu ligeiramente de 82,6% para 82,4%.

Parte da responsabilidade pelo fraco dinamismo comercial está concentrada na flutuação do preço dos combustíveis. Porém, ela afecta tanto as saídas como as entradas de bens. Se excluirmos os combustíveis destas contas, as exportações teriam crescido 2,4% e as importações 4,8%.

(JdN)
 

IL MARATONETA

Forumer storico
Entrato ancora sul 27 con 50k a 97,80; in acquisto sul 45 a 85,80
Vi dico come è andata ieri con gli acquisti:
già detto dei 50k sulla 27 a 97,80 (che andavano ad incrementare 20K presi in precedenza a 97,25)
Servito sulla 45 a 85,80 per soli 20k (con in mano già altri 60k a 95)
Dirottati gli altri 30k sulla 37 e acquistata a 91,20
Mi pare di aver già dirottato una bella fetta sul Porto. Devo essere riconoscente a questi titoli che mi hanno dato le migliori soddisfazioni ad inizio QE e a Baro, un forumer che alcuni di voi ricorderanno....
Ma se son di nuovo qui, è per fare il bis...
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto