valgri
Valter : Born in 1965
Se questo scenario fosse corretto sarebbe quasi ora di incrementare ...Questi sono i BTP che possiedo
BTP 2053 4,5 %
BTP 2053 4,0 %
BTP-1ST48 3,45 %
BTP-1ST46 3,25 %
BTP-2072 2,15%
Austria 2120 0,85 %
BTP Francia 2071 0,5%
Romania 3,38%
EIB 3,625%
Romania 4,625%
ho un rendimento annuo netto su questi del 3,67% (non ci copro l'inflazione), non calcolo quello a scadenza perchè rimborsare 100 nel 2072... 2120... ecc POTREBBERO non riguardarmi, ho sempre circa un 20% di liquidità che tengo ferma come capitale psicologico. Il BTP messo peggio è il Francese col -19%. Per il resto la maggior parte è leggermente negativa (sotto il 5% di perdita). Quando e come smuovereste la parte di liquidità (premettendo che un 5% minimo mi deve rimanere liquido)
Il momento dei bond lunghi - lunghissimi si sta avvicinando ? ...
Questa sera appuntamento con la Federal Reserve per la determinazione del corridoio dei tassi di interesse negli Stati Uniti. Attualmente il mercato sconta con una probabilità del 99% che la Banca Centrale manterrà i tassi invariati con un primo taglio a giugno 2024. Di interesse per i mercati saranno sicuramente le stime di crescita e inflazione della Fed dopo i primi segnali di normalizzazione del mercato del lavoro. Continua nel frattempo la debolezza dei titoli tecnologici a seguito del rialzo dei rendimenti dei titoli di stato seppur a fronte di un mancato incremento del rischio dettato dai credit default swaps. Mercato in parziale lateralità in attesa della Federal Reserve e della Bank of Japan questo venerdì (fattore di alta volatilità nel mercato forex).