Tradare in simpatia..titoli nostrani e non

certo.. solo che le devi lasciare li'

certo, se le vendo ora ci perdo,,,,,,:rolleyes:
e non intendo ricominciare a tradare a raffica per smaltire nuove, anzi ALTRE, minus :no:

se vedi grafo mib per anno prox hanno è creato un range ENORME...... sperem che la sotria si ripete...prima decade gen buona poi......la vedo nera
 
ma almeno rsi sotto perchè non ce lo metti?
L’RSI, acronimo di Relative Strenght Index (Indicatore di Forza Relativa) è un indicatore tecnico utilizzato nell’analisi dei mercati finanziari. Il compito di questo indicatore tecnico è quello di rappresentare la forza (oppure la debolezza) di un’azione o anche di un qualsiasi mercato (come quello Forex), basandosi sui prezzi di chiusura di un recente periodo di trading. L’RSI è classificato come un oscillatore, che misura la velocità e la direzione dei movimenti di prezzo. Il Momentum è il tasso della salita o caduta del prezzo. L’RSI calcola il momentum come rapport tra chiusure “alte” e chiusure “basse”. Questo significa quindi che le azioni (o gli altri mercati) che hanno avuto più modifiche positive hanno di rimando un RSI più alto rispetto alle azioni le quali hanno di più o più forti cambiamenti negativi. L’RSI viene tipicamente utilizzato sui grafici bisettimanali, dove la forza viene misurata su una scala che va da 0 a 100, con massimi e minimi che si trovano in una forchetta che va da 70 e 30 rispettivamente. I timeframe più corti o più lunghi vengono come sempre utilizzati per previsioni o più corte, o più lunghe. Ovviamente quando si inizia ad andare in territori addirittura superiori a 80, o inferiori a 20, significa che il momentum, ovvero l’impulso del mercato, è molto più energica. Secondo Wilder, quando il prezzo si muove verso l’alto molto rapidamente, ad un certo punto questo prezzo entra in un’area che si chiama “Ipercomprato”. Inversamente, quando il prezzo continua a scendere molto velocemente, è considerato “Ipervenduto”. In tutti e due i casi, Wilder notò che c’era sempre dopo una reazione, un’inversione imminente. Il livello dell’RSI quindi, misura la recente forza del mercato. La quantità di moto (Momentum) dell’RSI è quindi direttamente proporzionale alla velocità del cambiamento del trend. La distanza fatta dall’RSI è quindi proporzionale alla grandezza del movimento.
La linea centrale per l’RSI è di 50, ed è spesso utilizzata come area di supporto e resistenza per l’indicatore.
Se l’RSI si trova sotto i 50, significa che le perdite del mercato sono più grandi dei guadagni. Quando invece è sopra i 50, significa che i guadagni sono maggiori delle perdite.
L’indicatore RSI è uno degli indicatori più utilizzati nell’analisi tecnica.


se poi ci metti macd vediamo la blu..........a volte gira sopra la rossa e aiuta........poi vedi se iper venduto o meno
il MACD(Moving Average Convergence / Divergence). Il MACD è un indicatore di analisi tecnica che fa parte della famiglia degli oscillatori e si basa sul confronto di tre medie mobili. L'incrocio della linea MACD sopra la Signal Line costituisce un segnale d'acquisto. Viceversa costituisce un segnale di vendita, l'incrocio della linea MACD sotto la Signal Line.

c'era un utente che postava grafici meglio di bombus a precisione, usa ichimoku ed è difficile interpetare senza un esperto
unica cosa chiara quando la nuvola si assottiglia sta attento............che su o giù sta per andare titolo...poi si riallarga la nuovola e in base volumi ampiezza
attualmente siamo un pelo sopra la nuvola, un ulteriore ritraccio indice nasdaq e la candela ci rientra,,,,,,,,significato a breve non so dirti
 
Ultima modifica:
newssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssss si parla di raggruppamento..........uhmmmmmmmmm

Tiscali, ok a piano fusione con Linkem Retail, nasce quinto gruppo tlc 30/12/2021 18:44
approvato il progetto di fusione per incorporazione di Linkem Retail in Tiscali he porterà Linkem a diventare azionista di controllo del nuovo gruppo che diventerà il primo operatore tlc nel mercato fisso italiano.

E' quanto si legge in un comunicato congiunto. Il progetto di fusione è stato predisposto sulla base della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021 per la società incorporante (Tiscali), e di una situazione patrimoniale al 30 novembre 2021 per la società incorporanda (Linkem Retail).
Il rapporto di cambio, basato sul numero di azioni attualmente in circolazione, è pari a 5,0975 azioni Tiscali per ogni 1 euro di quota del capitale sociale di Linkem Retail detenuta da Linkem. A esito della fusione, attesa entro il primo semestre 2022, Linkem diventerà titolare di una partecipazione pari al 62% del capitale sociale di Tiscali.

Il fondatore Renato Soru avrà il 2,09% circa del capitale.

Nel contesto dell'operazione, il Cda di Tiscali ha deliberato di proporre all'assemblea degli azionisti una proposta di raggruppamento delle azioni Tiscali secondo il rapporto 1:100. Ove approvato, il raggruppamento sarà realizzato prima della data di efficacia della fusione, spiega la nota.

Nel commentare l'operazione, l'AD Renato Soru, ha sottolineato che "insieme raddoppiamo la nostra dimensione aziendale, ma soprattutto avremo la possibilità di portare avanti con maggior forza il nostro comune progetto di crescita.

Con questa integrazione e con i nuovi e importanti soci, Tiscali può decisamente guardare fiduciosa al futuro con rinnovate prospettive di crescita".

Infine, il comunicato dettaglia che la fusione è condizionata, fra l'altro all'ottenimento delle relative autorizzazioni, incluse eventuali autorizzazioni antitrust e Golden Power e "l'approvazione della fusione da parte dell'assemblea straordinaria di Tiscali con il meccanismo del 'whitewash' con la conseguente assenza di obblighi di offerta pubblica di acquisto sulle azioni della società riveniente dalla fusione e l'approvazione della fusione da parte dell'assemblea straordinaria di Linkem Retail", sottolinea il comunicato.

Diritto di recesso In considerazione del fatto che l’oggetto sociale della società incorporante è coerente per settore e spettro di attività con quello della società incorporanda, non competerà il diritto di recesso ai sensi dell’art. 2437 cod. civ. in capo agli azionisti delle società partecipanti alla Fusione che non avessero concorso alle relative deliberazioni assembleari né sussistono i presupposti per l’insorgere di ulteriori cause di recesso ai sensi e per gli effetti di tale norma e/o di altre disposizioni di legge. Assetto azionario di Tiscali ad esito della Fusione Sulla base del capitale sociale di Tiscali alla data odierna, alla data di efficacia della Fusione: (i) Linkem deterrà una partecipazione pari al 62% del capitale sociale di Tiscali, (ii) Amsicora S.r.l. deterrà una partecipazione pari a circa il 3,7% del capitale sociale di Tiscali (di cui circa il 2,67% detenute direttamente e il restante 1,03% date in prestito a Nice&Green S.A.), (iii) Renato Soru deterrà una partecipazione pari a circa il 2,09% del capitale sociale di Tiscali.

 
Ultima modifica:
un trader una volta mi disse che quando fanno accorpamento........probabile poi esce adc...... chissà se anche stavolta lo dirà
 
max tu le hai in ptf le tiscali?
io si..........ma sopra rispetto quotazione ........ sperem per befana va sopra sto benedettoi 0,023
Azione
EUR​
200.000​
 
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: ci ganno gli auguri anno nuovo ,,,,,,,,,l.m.t.v.
me cojoni jt580go7ie-peekt_c.jpg
 
Ultima modifica:
no comment, questi aumenti sono la mazzata finale su famiglie piccole p.iva stremate dal covid :eek:

dicevano che con draghi abbiamo il governo dei migliori, a me sembra il governo ammazza popolino........ pro scafisti pro RDC

:vado:
rdc s.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto