Trading Bar 2011 by gli amici di Windjets

Francia: crescita ferma nel secondo trimestre
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Parigi, 12 ago - La crescita francese nel secondo trimestre dell'anno e' stata nulla (0,0%) in confronto al primo trimestre del 2011, quando il Pil aveva fatto segnare un progresso dello 0,9%. Lo ha stimato l'Ufficio nazionale di statistica (Insee) in una nota. Questa indicazione, anticipata dagli analisti, conferma il rallentamento dell'economia d'Oltralpe, anche se la Banca di Francia lunedi' scorso ha ancora valutato il Pil del secondo trimestre in crescita dello 0,2%. Fla-
 
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di oggi
MILANO (MF-DJ)--Questi i dati macro-economici attesi per oggi sulla basedelle indicazioni dell'Ufficio Studi e Analisi Finanziaria di Banca Imi:

VENERDI' 12 AGOSTO *GIAPPONE 06h30 - produzione industriale giugno def. (precedente: +6,2% m/m; preliminare: +3,9% m/m; previsione: +3,9% m/m)
*FRANCIA 07h30 - inflazione luglio (precedente: +0,1% m/m, +2,1% a/a) - Pil 2* trim. prel. (precedente: +0,9% t/t; previsione: +0,3% t/t) *SPAGNA 09h00 - inflazione luglio def. (precedente: +3% a/a) - inflazione armonizzata luglio def. (precedente: +3,3% a/a; preliminare: -0,2% m/m, +3% a/a; previsione: -0,2% m/m, +3% a/a)
*ITALIA 10h00 - bilancia commerciale giugno (precedente: -2,407 mld euro) - indice prezzi al consumo luglio def. (precedente: +0,1% m/m, +2,7% a/a; preliminare: +0,3% m/m, +2,7% a/a; previsione: +0,3% m/m, +2,7% a/a; consenso: +0,3% m/m, +2,7% a/a)
*EURO-17 11h00 - produzione industriale giugno (precedente: +0,1% m/m; previsione: -0,5% m/m; consenso: +0,1% m/m)
*USA 14h30 - vendite al dettaglio luglio (precedente: +0,1% m/m; previsione: +0,4% m/m; consenso: +0,4% m/m) - vendite al dettaglio ex auto (precedente: inv. m/m; previsione: +0,1% m/m; consenso: +0,2% m/m)
15h55 - indice fiducia famiglio U.Michigan agosto prel. (precedente: 63,7 punti; previsione: 63 punti; consenso: 63,2 punti) 16h00 - scorte imprese giugno (precedente: +1% m/m; consenso: +0,6% m/m)
 
Ultima modifica:
Manovra: tassazione rendite finanziarie al 20% (Italia Oggi)
MILANO (MF-DJ)--Tassazione delle rendite finanziarie al 20% con decretolegge. Il terzo, anticrisi, manovra-bis, comunque lo si chiami, ilprovvedimento d'urgenza arrivera' forse gia' oggi in consiglio deiministri. Tra le misure annunciate ieri da Giulio Tremonti, ministrodell'economia, davanti le commissioni affari costituzionali e bilancio dicamera e senato riunite, scrive Italia Oggi, c'e' lo spostamento dallalegge delega fiscale e assistenziale della parte che prevedel'armonizzazione delle rendite finanziarie con alcune esclusioni come ititoli di stato. Oltre ad ammettere l'arrivo di un contributo disolidarieta' non meglio specificato.red/lab
 
CRISI: avanza il piano Bce sui rating (MF)
MILANO (MF-DJ)--Avanza il piano della Bce per non tenere piu' conto,nell'ambito delle proprie operazioni, dei giudizi delle agenzie di rating. Un portavoce della Banca centrale europea, interpellato da MF-MilanoFinanza, non ha commentato l'indiscrezione. Ma, secondo quanto risulta daaltre fonti autorevoli, l'istituto di Francoforte sta procedendo nellevalutazione delle misure per centrare l'obiettivo. Il problema dei ratingper la Bce e' stato evidenziato dal recente caso Grecia. Le agenzie dirating hanno anticipato, in seguito alle prime proposte diristrutturazione del debito di Atene lanciate dalle banche francesi, chesarebbe scattato il declassamento a "default" sui bond greci. Questotaglio avrebbe messo in una situazione estremamente difficile la Bce, chea quel punto non avrebbe piu' potuto accettare titoli di Stato di Atenecome collaterale nei rifinanziamenti delle banche. L'Eurotower ha percio'sempre negato ufficialmente ogni piano che portasse al default di Atene.Ma quando poi la ristrutturazione e' diventata inevitabile, la Bce hadovuto fare una sostanziale marcia indietro. Anche in caso di defaultl'istituto di Francoforte guidato da Jean-Claude Trichet continuera' adaccettare titoli greci in cambio del sostegno alla qualita' dei bond daparte dei governi degli Stati membri dell'Unione europea.red/lab
 
Borsa: stop a vendite allo scoperto in Italia,Francia,Spagna e Belgio
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 12 ago - L'Autorita' Ue per il Controllo dei Mercati Finanziati (Esma) ha reso noto ieri in tarda serata che a partire oggi Italia, Belgio Francia annunceranno il divieto di vendite allo scoperto. In Spagna la misura entrera' in vigore per 15 giorni e sara' prolungata se necessario. Com-rmi
 
Borsa: stop a vendite allo scoperto in Italia,Francia,Spagna e Belgio
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 12 ago - L'Autorita' Ue per il Controllo dei Mercati Finanziati (Esma) ha reso noto ieri in tarda serata che a partire oggi Italia, Belgio Francia annunceranno il divieto di vendite allo scoperto. In Spagna la misura entrera' in vigore per 15 giorni e sara' prolungata se necessario. Com-rmi

Questa è la più bella...:sad: della serie quado i buoi sono scappati chiudiamo il cancello...:wall:
 
Ciao Matley, è da molto che non scrivo qui e lo rifaccio per porti una domanda che mi ha sempre incuriosito ed ora che quasi ci siamo posso formulartela: il target 1€ su ISP che porti come firma da dove viene? Sento odore dello zampino del vecchio Wind...:D
Buonanotte a tutto il 3D

ueiiiiii
ciao cismax,
qual buon vento
sono molto lieto del tuo passaggio:)

la risposta alla tua domanda è ovviamente SI
il 13 gennaio 2011 che vuoi che prevedeva isp a 1 euro se non un trader straordinario, impareggiabile come il vecchio wind?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto