Trading Bar 2011 by gli amici di Windjets

buon we a tutti anche questa settimana è andata con la grazia di dio che ringrazio sempre per tutto quello che mi dona
 
fnc dove sta andando ????????????

ha sentito la resistenza dei 9,2...
brutta chiusura sotto 8,78...

ora ricarica la molla... al prossimo attacco 9,2 sarà rotto? :rolleyes:

se luned' non tengono 8,66 la prendiamo a 8,34... poi 8,25... poi 7,95
poi non lo scrivo perchè finisco i danè su quest'ultimo livello :help:

spero il capo passi a correggere i compiti :D
 
La soia non si discosta molto dall’andamento delle altre materie prime agricole: basti pensare che nel 2010 ha visto un incremento del 52%. Attualmente le scorte di semi di soia stanno registrando i minimi da diciotto anni a questa parte e il continuo aumento della loro domanda non potrà che far proseguire il rialzo dei prezzi anche per i prossimi mesi, se non anni.
A differenza di altre commodity è da sottolineare come sulla soia la speculazione sia inferiore: infatti i prezzi attuali stazionano su livelli ancora molto lontani dai massimi registrati a 1650 nell’estate del 2008.
Analizzando tecnicamente la situazione possiamo notare come durante le ultime giornate sia iniziato un rimbalzo tecnico dopo che la soia si era riportata in prossimità del supporto a 1285. Riteniamo che durante le prossime sedute il rialzo possa proseguire riportandosi sui massimi di inizio febbraio, livello che se venisse superato porrebbe come target successivo l’area di 1544-1550, con target intermedio a 1488.
Importante da sottolineare comunque che dalla fine del 2010 si sta formando una chiara divergenza ribassista sull’indicatore Rsi, che verrebbe negata solo dal superamento della trendline decrescente che unisce i rispettivi massimi. Questa situazione potrebbe essere un primo segnale di allarme sul trend rialzista in atto. Supporto per le prossime sedute lo fissiamo a 1365 che, se dovesse cedere, condurrebbe la commodity fino a 1285 ed eventualmente a 1225 in seconda battuta, dove sicuramente assisteremmo ad un rimbalzo. Visione ribassista che comunque riteniamo essere, ad oggi, la meno probabile soprattutto se dovesse essere negata la divergenza negativa.

soia_grafico.gif
 
Ultima modifica:
Gli analisti di Bank of America - Merrill Lynch hanno deciso di abbassare il loro rating su Citigroup e Goldman Sachs, portandolo da "buy" (acquistare) a "neutrale". Alla base del downgrade c'è un trimestre che secondo le stime degli esperti della banca d'affare Usa è debole.
Il target price su Citigroup è stato abbassato da 5,6 a 4,95 dollari, quello su Goldman Sachs da 182 a 174 $
 
Oggi la Federal Reserve di New York ha acquistato Treasury per 1,5 mld di dollari. I titoli acquistati hanno scadenze comprese tra il 2013 ed il 2041. La misura rientra nell’ambito del nuovo piano di allentamento quantitativo, il Quantitative Easing 2.
 
Daniele......ti ho letto ora...abbi pazienza.......mi impegno e cercherò di leggere "quel" passaggio nel 3d di Lupin.......per tit....anche se io con le opzioni non ho dimistichezza......anche se ritengo che siano validissime per proteggere posizioni....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto