Trading Bar 2011 by gli amici di Windjets

moolto gentile....poi ci manderai il conto.....:-o
:)
Buonaserata..


ps. paga Matley in qualità di gestore del 3d.:D


ciao magiel,
ahhhhhhhhhhh... bene..... quindi vivi a brescia ma hai origini genovesi... ok... :lol:


fiore: 1000 grazie per la view e per il grafo.
Hai fatto veramente ma VERAMENTE un lavoro straordinario.


buon week end a tutti
 
Buongiorno Mat, buongiorno amici baristi.

Son tornato a leggervi!

Mi sento..... leggermente alleggerito nel portafoglio :( .

Non è stata una settimana facile, a quanto vedo.

Un salutone a tutti

Francesco
 
Buongiorno Mat, buongiorno amici baristi.

Son tornato a leggervi!

Mi sento..... leggermente alleggerito nel portafoglio :( .

Non è stata una settimana facile, a quanto vedo.

Un salutone a tutti

Francesco


Ciao Francesco...un saluto a tutti...

mi spiace per l'alleggerimento...ma, in borsa è importante differenziare anche per non risentirne mentalmente e umoralmente.......io ho qualche xbear che ...almeno fino a venerdi mi danno fiato........poi però in ptf ho anche roba su cui stò lossando.....vedi tit (su due conti..:()....fnc.....


e venerdi ho preso qualche Bp per fare compagnia a Mat.....

ma sono tranquillo..sono tranquillo...sono tranquillo...sono tranquillo...sono tranquillo.....



0015.gif
 
Ciao Francesco...un saluto a tutti...

mi spiace per l'alleggerimento...ma, in borsa è importante differenziare anche per non risentirne mentalmente e umoralmente.......io ho qualche xbear che ...almeno fino a venerdi mi danno fiato........poi però in ptf ho anche roba su cui stò lossando.....vedi tit (su due conti..:()....fnc.....


e venerdi ho preso qualche Bp per fare compagnia a Mat.....

ma sono tranquillo..sono tranquillo...sono tranquillo...sono tranquillo...sono tranquillo.....



0015.gif

Ciao Magiel,

Parole sante!

Nei giorni scorsi non ho potuto seguire ed eventualmente entrare come voi;BP fa soffrire, l'argento pure.

Andrà meglio la prossima settimana !? :).

Se non ci si reincontra oggi,
Buona domenica in anticipo.

ciao
francessco
 
Ciao Magiel,

Parole sante!

Nei giorni scorsi non ho potuto seguire ed eventualmente entrare come voi;BP fa soffrire, l'argento pure.

Andrà meglio la prossima settimana !? :).

Se non ci si reincontra oggi,
Buona domenica in anticipo.

ciao
francessco


per BP......secondo il mio modestissimo parere..potrà magari scendere qualcosa ancora...ma avendomi risolto il dubbio su un possibile nuovo adc sostituito con la conversione di obbligazioni la vedo meglio.....certo ci sarà una diluizione ma non dovrebbe incidere molto.........

per l'argento sai che io ero negativo e postavo articoli in tal senso quando il lev era a 80-90.......ora però dopo questo scrollone.....e dopo alcune parole fatte con amici che ne sanno più di me........potrebbe davvero essere che l'amico Maestoso abbia ragione....e che a questi levelli sia da comprare........o per lo meno...a me cosi è stato detto...nel senso che come Maestoso....mi dicono che l'inflazione importata dai qe vari non è ancora arrivata...anzi nemmeno abbiamo visto l'ombra.....

poi speriamo che Maestoso torni a postare.....

Buona domenica anche a te.....e a tutti...
 
Buongiorno a tutti,
per Bp devo dire che ci vuole coraggio ad entrare (lo dico anche con un pizzico di scaramanzia perchè l'ultima volta che l'ho detto per fnc è cominciata a salire). Io sono dentro in Enel Green Power e Sugar.
Volevo sapere se, a vostro esperto parere, per il primo titolo è il caso di aggiungere qualche chip (sono entrato ad 1,72).
Vi leggo tutti i giorni, siete veramente bravi.
 
:eek::eek::eek:


azz... la cambogia sarà lasciata al suo destino....

“La Grecia rischia il fallimento”, dura presa di posizione di Christine Lagarde

Secondo la Lagarde non ci sarà alcun allungamento della scadenza dei titoli di stato greci



20 maggio 2011 ore 18:59
Il ministro delle finanze francese Christine Lagarde, ha dichiarato ad un giornale austriaco, che la Grecia rischia il fallimento e che Atene ha immediato bisogno di privatizzazioni.
Ristrutturazione debito Grecia

Secondo il ministro francese, candidato alla guida del Fondo Monetario Internazionale, non ci sarà nessun allungamento delle scadenze dei titoli di stato greci, come invece si è ipotizzato in questi giorni.
 
S&P: Italia a rischio declassamento se non riduce il debito

medium_standard_poor_s.jpg

L'agenzia internazionale ha preso atto delle rassicurazioni del governo sul programma di consolidamento. La situazione italiana migliore di quella di Spagna e Grecia
Standard & Poor's prende atto delle rassicurazioni ricevute dal governo italiano circa l'attuazione a partire da quest'anno del programma di consolidamento del debito pubblico attraverso la riduzione della spesa, ma avverte che, nel caso in cui ciò non avvenisse, dovrebbe probabilmente rivedere al ribasso le stime attuali (A+/Stable/A-1) relative al nostro Paese.

"Le nostre previsioni di bilancio sono in larga parte in linea con quelle del governo, e a nostro avviso, la piena attuazione del pacchetto di riforme potrebbe essere sufficiente per stabilizzare il debito nel 2011", ha detto Trevor Cullinan, analista dell'agenzia di rating. "Al contrario - ha proseguito -, una implementazione non completa del programma potrebbe esercitare una pressione al ribasso sui rating sovrani, in quanto riteniamo che ciò potrebbe condurre ad un aumento della spesa primaria al di sopra delle nostre aspettative, creare più ampi disavanzi delle amministrazioni pubbliche e causare un ulteriore aumento del debito pubblico che stimiamo al 119% del PIL nel 2010, rispetto al 39% della mediana della categoria A."

Benché l'Italia sia stata meno esposta agli effetti diretti della crisi, continua l'analisi di S&P, è stato notato un forte rallentamento della domanda interna e del trend dell'export, fino al sostanziale declino della produzione nel corso del 2009. L'agenzia internazionale prevede pertanto una crescita ancora relativamente debole dell'economia nel nostro Paese, anche in virtù della perdita di competitività sui mercati internazionali. Fra le ragioni di tale scarsa reattività del nostro sistema produttivo, vi sarebbero il costante apprezzamento del tasso effettivo di cambio reale, aumentato del 23% dal 2005, e le storiche inefficienze strutturali nei mercati dei beni e servizi e del lavoro.

Nel complesso, la condizione dell'economia italiana risulta tuttavia più solida di altri Paesi mediterranei come la Spagna - che soffre di un settore privato più indebitato del nostro - e la Grecia, costretta ad adottare un rigido piano d'emergenza, volto a ridurre l'indebitamento maturato nell'ultimo anno e mezzo di crisi
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto