Trading Bar 2011 by gli amici di Windjets

brutta giornata oggi...
mi stanno stremando queste banche!!
e pure mi basterebbe solo lìultimo allungo!!eddaiiii...uno solo cosa vi costa!!:wall::wall:
fatemi un +5!!così chiudo tutto e me ne vado in vacanza operando solo con il jim system...

oggi bp ha preso il primo tg 1.45...aspetto il secondo...
1.51...sono ingordo...prima opoi la pagaherò...

trend sull'orario si sta deteriorando,c'è bisogno di una nuova spinta up...

oramai solo gli stress test di domani ci possono salvare...:specchio::specchio:
 
1310681371untitled.jpg
 
...wind :) ...che stai a fà :-? ...te la stai spassando abbastanza :p ..cerca di impegnarti di più :D


...la settimana scorsa abbiamo visto l'effetto del btp sui mercati :-? ...per natale stiamo parlando di un contaglio all'obbligazionario e suo storno :-? ...lo spred scenderà per via del tracollo del bund che pare approssimarsi al doppio massimo :-? ...azionario potrebbe stornare dopo :-?




...ci vorrebbe il microscopio per trovarlo :rolleyes:



...migliore della Grecia :-? ...ma che dichiarazione è :D ...avrà capito di aver detto una minkiata e poi a corretto sulle banche ...berny







...oggi ha tenuto i 40 :-o

:wall::wall::wall:

buon giorno a tutti,
buon giorno free,
azz hai ragione... ha tenuto i 40!
per festeggiare offro la colazione a tutti
 

Allegati

  • zzz.jpg
    zzz.jpg
    27,9 KB · Visite: 255
A2A: cresce valore aggiunto 2010

A2A presenta il bilancio di sostenibilità 2010



14 luglio 2011 ore 18:43
Il terzo bilancio di sostenibilità di A2A informa che nel 2010 il valore aggiunto globale generato da A2A, ossia la capacità dell’azienda di creare ricchezza, è aumentato del 20%. Inoltre il bilancio informa che il 75% dei 1.644 mln di euro prodotti sono stati distribuiti a investitori, finanziatori, personale, PA e comunità locali. Per finire è cresciuta del 7% la quota di produzione elettrica verde e supera il 36% del totale; evitate 3 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti. Inoltre, in calo del 10% il numero degli infortuni rispetto al 2009.

A2A: Goldman Sachs alza rating a neutral



15 luglio 2011 ore 08:57
Goldman Sachs ha alzato il rating di A2A a neutral dal precedente sell.
 
brutta giornata oggi...
mi stanno stremando queste banche!!
e pure mi basterebbe solo lìultimo allungo!!eddaiiii...uno solo cosa vi costa!!:wall::wall:
fatemi un +5!!così chiudo tutto e me ne vado in vacanza operando solo con il jim system...

oggi bp ha preso il primo tg 1.45...aspetto il secondo...
1.51...sono ingordo...prima opoi la pagaherò...

trend sull'orario si sta deteriorando,c'è bisogno di una nuova spinta up...

oramai solo gli stress test di domani ci possono salvare...:specchio::specchio:
ciao jim
questa non è malaccio :D
Banco Popolare: verso banca unica controllate?

Si discute il progetto di fusione di Popolare di Verona, Popolare di Novara, Popolare di Lodi e Cassa di Risparmio di Lucca-Pisa-Livorno



15 luglio 2011 ore 09:23
Secondo alcuni rumors entro il fine settimana il cds di Banco Popolare dovrebbe riunirsi per esaminare il progetto di fusione di Popolare di Verona, Popolare di Novara, Popolare di Lodi e Cassa di Risparmio di Lucca-Pisa-Livorno.
Banca unica Banco Popolare

La creazione della banca unica delle controllate prevederebbe anche l’eliminazione dell’attuale governance duale. La riorganizzazione determinerò secondo gli esperti, un risparmio di 100-130 mln di euro oltre ad un maggiore snellimento della struttura.
Banco Popolare esuberi

Allo stesso tempo però ci saranno esuberi per 130 unità ulteriori rispetto a quanto già stabilito nel business plan.
Rating Banco Popolare: INTERESSANTE
Target price Banco Popolare: 2,2 euro
 
Usa: è corsa contro il tempo per accordo su tetto debito, anche S&P mette rating tripla A sotto osservazione

(15 Luglio 2011 - 09:32)

lg.php


Il termine ultimo del 2 agosto si avvicina e le agenzie di rating mettono ulteriore pressione agli Usa per il raggiungimento di un accordo sull’innalzamento del tetto sul debito. Stanotte è stato il turno di Standard & Poor’s che ha messo sotto osservazione il rating sul debito sovrano degli Stati Uniti. A 24 ore di distanza dalla mossa di Moody's, un'altra agenzia di rating statunitense pone così l'accento sul rischio che corre il Paese americano nel caso non si raggiunga in tempi brevi un accordo sull'innalzamento del tetto del debito. Il rischio default è ritenuto ancora piccolo, ma in aumento alla luce del tempo limitato rimasto a disposizione delle autorità Usa per trovare un accordo sull’innalzamento del tetto del debito che attualmente risulta di 14,3 trilioni di dollari.

Il rating a lungo termine tripla A indicato da S&P potrebbe essere abbassato nei prossimi 3 mesi se l'amministrazione Obama e il Congresso Usa non saranno capaci di raggiungere una soluzione credibile. Alla luce degli sviluppi del dibattito politico sul tetto del debito, S&P indica che ora sussiste una probabilità su due che il rating sul debito sovrano Usa possa essere tagliato nel giro dei prossimi 90 giorni. Lo scorso aprile la stessa S&P aveva tagliato l'outlook sul debito sovrano Usa da stabile a negativo avvisando che c'era una probabilità su tre che il rating di lungo termine potesse essere tagliato entro due anni. Il merito di credito degli Usa detiene lo status di tripla A dal lontano 1917.

Intanto da Washington arriva una chiusura totale sull’eventualità di una dilazione dei tempi. "Non è possibile un'estensione del limite di tempo per aumentare il tetto federale sul debito". Così il segretario al Tesoro, Timothy F. Geithner. Il termine ultimo rimane quindi il 2 agosto. "Abbiamo esaminato tutte le opzioni disponibili - ha detto Geithner a margine dell'incontro con i membri democratici del Senato - e non abbiamo modo di dare più tempo al Congresso di risolvere questo problema e siamo a corto di tempo". "Abbiamo gli occhi del Paese e del mondo addosso - ha aggiunto Geithner - dobbiamo mostraci uniti e dare un segnale definitivo circa la nostra capacità di prendere le decisioni necessarie per evitare il default".

Cresce così l’attesa per il discorso odierno del presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, in programma alle 17 ora italiana, che farà il punto sulle discussioni in atto che vedono ancora l’opposizione repubblicana contraria a qualsiasi aumento delle tasse. “E’ arrivato il momento di decidere”, ha ammonito nuovamente ieri Obama che ha sospeso per un giorno gli incontri tra i rappresentanti del Congresso per la verifica della possibilità di un accordo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto