Trading Bar 2011 by gli amici di Windjets

"Mediolanum ha chiuso i primi sei mesi del 2011 con un utile netto di 96,77 milioni di euro, in aumento del 14% rispetto agli 84,65 milioni realizzati nello stesso periodo dello scorso anno. La compagnia ha precisato che il risultato finale è stato impattato negativamente per 14,2 milioni di euro, in seguito alla svalutazione dei titoli di stato della Grecia con scadenza inferiore ai 10 anni.
Nel periodo in esame i ricavi e i proventi della compagnia guidata dalla famiglia Doris sono scesi a 5,33 miliardi di euro, dai 5,77 miliardi dei primi sei mesi del 2010.

Le masse amministrate hanno registrato un massimo storico attestandosi a 46,72 miliardi di euro, in crescita del 2% dall’inizio dell’anno e del 9% rispetto al 30 giugno del 2010. a raccolta netta è stata positiva per complessivi 1,48 miliardi di euro."

A ciò aggiungo che Ennio Doris ha acquistato ulteriori azioni nella giornata odierna e volumi in crescita (controllate pure voi). Io sono dentro a 3.20... per me il titolo rimbalza.
 
Semestrale Finmeccanica: ricavi e Ebitda in calo nel primo semestrale

Nel primo semestre 2011, Finmeccanica aumenta il suo utile netto grazie alla cessione del 45% di Ansaldo Energia



27 luglio 2011 ore 18:09
Risultati primo semestre 2011 Finmeccanica

Gli ordini sono pari a 7.566 milioni di euro, rispetto agli 8.050 milioni del primo semestre 2010. I miglioramenti nell’Energia (acquisizione del contratto turco Gebze del valore di 638 milioni) e nell’Aeronautica (maggiori ordini nei velivoli ATR, nel programma B787 e nel supporto logistico all’M-346), compensano parzialmente la contrazione negli Elicotteri e nell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza.
· Il portafoglio ordini si attesta a 44.981 milioni di euro, rispetto ai 48.668 milioni del 31 dicembre 2010 e assicura circa due anni e mezzo di produzione. Sul dato influiscono il differente perimetro di consolidamento (1.649 milioni di euro, principalmente
relativi ad Ansaldo Energia) e l’andamento del valore puntuale del rapporto di cambio euro/dollaro statunitense.
· I ricavi sono pari a 8.432 milioni di euro, rispetto agli 8.654 milioni del primo semestre 2010, con una flessione dovuta principalmente all’ Elettronica per la Difesa e Sicurezza e all’Energia. Sostanzialmente stabili gli altri settori.
· L’EBITA Adj. è pari a 440 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 586 milioni del primo semestre 2010. Il margine rispetto ai ricavi è pari al 5,2%, rispetto al 6,8% del primo semestre 2010.
· L’utile netto è pari a 456 milioni di euro rispetto ai 194 milioni del primo semestre 2010. A tale risultato ha contribuito la plusvalenza netta determinata dalla cessione del 45% di Ansaldo Energia (€ 443 milioni).
· Il FOCF è negativo per 1.184 milioni di euro, rispetto ai 967 milioni negativi del primo semestre 2010. Il dato riflette la tradizionale stagionalità delle aziende del Gruppo, con un rapporto tra incassi e pagamenti commerciali sbilanciato a favore di questi ultimi.
· L’indebitamento finanziario netto è pari a 4.189 milioni di euro rispetto ai 3.133 milioni registrati al 31 dicembre 2010. Il dato è tuttavia in miglioramento (- 9%) rispetto a quello registrato al 30 giugno 2010 e beneficia della cessione del 45% di Ansaldo Energia (344 milioni di euro). L’assenza di necessità di rifinanziamento a breve e la durata media del debito garantiscono al Gruppo la necessaria solidità finanziaria.
· Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo ammontano a 882 milioni di euro, pari al 10% dei ricavi.
Semestrale Finmeccanica

Nel 2010 sono stati avviati dei piani di ristrutturazione con l’obiettivo di migliorare le performance aziendali e la redditività del Gruppo. Nel frattempo il non positivo andamento congiunturale delle economie del mondo occidentale ha provocato intense pressioni sui mercati e sui sistemi finanziari. A ciò si sono aggiunti alcuni eventi e crisi internazionali che hanno influito negativamente sui risultati del Gruppo, oltre alla persistenza di problematiche strutturali connesse all’andamento industriale di alcuni settori di business. Si renderà pertanto necessario intensificare i piani già avviati (oltre a valutare l’introduzione di nuove iniziative) per consentire il recupero di redditività e una soddisfacente creazione di valore.
Ricavi primo semestre 2011 Finmeccanica – I ricavi nel primo semestre 2011 sono pari a 8.432 milioni di euro rispetto agli 8.654 milioni dello stesso periodo 2010, con una riduzione di 222 milioni (-3%). La variazione è dovuta principalmente a una riduzione dei volumi di produzione nell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza (per effetto della prevista flessione dei volumi di produzione di DRS Technologies, dovuta all’ultimazione di importanti programmi per le Forze Armate statunitensi) e nell’Energia (per la contrazione dei volumi di produzione sviluppati nel
segmento impianti e componenti). Negli altri settori si registra una sostanziale stabilità rispetto al primo semestre 2010.
Ebitda primo semestre 2011 Finmeccanica – L’EBITA Adj. al 30 giugno 2011 è pari a 440 milioni di euro rispetto ai 586 milioni dello stesso periodo 2010, con un decremento di 146 milioni (-25%). La riduzione è da ricondursi ai seguenti settori: Aeronautica (per il diverso mix di avanzamento dei programmi in portafoglio e per la ridotta efficienza industriale); Elettronica per la Difesa e Sicurezza (per la flessione dei ricavi di DRS, associata a un mix di attività meno redditizie che in passato); Energia (per i minori volumi dei ricavi e per effetto della minore redditività industriale di alcune commesse del segmento impiantistico, dovuta a un diverso mix di produzione rispetto allo stesso periodo 2010); Trasporti, (per effetto di un EBITA Adj. negativo nei segmenti veicoli e autobus, dovuto a extracosti su alcune commesse). In miglioramento l’EBITA Adj. negli Elicotteri, nello Spazio e nei Sistemi di Difesa.
L’EBITA Adj. margin (ROS) è pari al 5,2% rispetto al 6,8% del primo semestre 2010. L’utile netto nel primo semestre 2011 è pari a 456 milioni di euro, rispetto ai 194 milioni dello stesso periodo 2010, con un miglioramento di 262 milioni. Le principali voci che hanno contribuito alla variazione netta sono riconducibili: al peggioramento dell’EBIT (206 milioni), parzialmente compensato dalla riduzione delle imposte, al peggioramento degli oneri finanziari netti (20 milioni) e alla plusvalenza della cessione parziale di Ansaldo Energia (443 milioni). Escludendo le operazioni straordinarie l’utile netto risulta di 13 milioni di euro.
L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2011 è pari a 4.189 milioni di euro rispetto ai 3.133 milioni del 31 dicembre 2010, con un incremento di 1.056 milioni. Il dato include un FOCF (assorbimento di cassa) negativo per 1.184 milioni di euro e i riflessi delle seguenti operazioni: il pagamento di 237 milioni di euro relativo al dividendo ordinario erogato dalla Capogruppo ai propri azionisti per l’esercizio 2010; il pagamento di 21 milioni di euro relativo alla quota di terzi del dividendo ordinario erogato da altre società del Gruppo (di cui 20 milioni da Ansaldo STS) ai propri azionisti per l’esercizio 2010; l’effetto positivo di circa 344 milioni di euro derivante dalla cessione del 45% della partecipazione in Ansaldo Energia al fondo di investimento statunitense First Reserve Corporation e dal conseguente consolidamento proporzionale delle società del gruppo Energia. Il dato di periodo beneficia altresì del deprezzamento del dollaro statunitense nei confronti dell’euro rilevato al 30 giugno 2011 rispetto al medesimo dato del 31 dicembre 2010, con particolare riguardo all’effetto di conversione in euro dell’indebitamento netto in dollari. Da segnalare infine che il dato di indebitamento al 30 giugno 2011 risulta in miglioramento rispetto a quello del primo semestre 2010 (4.624 milioni), con una diminuzione pari al 9%.
 
fnc: volumi in after
minimo a 6,73 :eek:

colui che le ha prese a 6,73 è il mio eroe

ora la lettera è vuota fino a 7,02
 
Ultima modifica:
ciao fagiolo,

GB00B15KXT11

grazie Mat...alla fine non ho fatto nulla....troppo impegnato a chiudere xbear.....2 e 1/2 in 2 gg.....:up::up::up:
adesso molta liquidità.....visto come stanno chiudendo di là....mi aspetto gap down in apertura.....e da li ......longare, longare, longare.

personalemente prendo lev.....finmeccanica...a sti prezzi mi pare più che una buona occasione!!!!!;)
 
kiuso maria 1,18...., domani ci riprovo...
dentro tme....,195......stop secco 0,188......, over.....

con tutta questa volà........, si deve lavorare solo intraday,,,,,,no posizione.......,


es ob intraday 1300....., poi un timido rimbalzo prima di deporre le armi.....il guerriero è stanco

ora prego tutti i santi che conosco affinchè facciano piovere ogni giorno nel posto dove il capo stà passando le vacanze :prr::yeah::transf:
1299,5
capo: sono preoccupato.
Quazzo è stà storia che sbagli di mezzo punto...

ti hanno allungato il luce con l'acqua?
 
grazie Mat...alla fine non ho fatto nulla....troppo impegnato a chiudere xbear.....2 e 1/2 in 2 gg.....:up::up::up:
adesso molta liquidità.....visto come stanno chiudendo di là....mi aspetto gap down in apertura.....e da li ......longare, longare, longare.

personalemente prendo lev.....finmeccanica...a sti prezzi mi pare più che una buona occasione!!!!!;)

non aspetti il reverse di sandor?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto