claude19
Forumer storico
Ciao, ti leggo spesso, A dire la verita' la mia ipotesi ... ma mia ... e che il secondo semestre t+4 abbia ritmo a 3 da circa 40-45 g. Ed adesso siamo in chiusura del secondo t+3/t+2. La domanda dove sia partito il t+4 adesso e' quasi irrilevante in quanto o un t+4 partito ad aprile o a giugna ha gia swingato... quindi si scende a chiudere annuale con tutti i setup impostati per questo. Annuale che per assimilazione con altri indici sara' fino a prova contraria ancora ottobre (non credo in un minimo a marzo mentre altri indici, con la partenza t+4 ad aprile, vadano lunghi). Sul breve siamo in chiusura di un t+2/t+3 .... basta verificare che ogni t-3 sia riba.
Ok, se è solo una tua ipotesi ci sta che il semestrale abbia fatto il minimo a giugno.
Per quello che mi riguarda nella fase attuale, dal minimo del ciclo annuale conto 3 cicli trimestrali a giugno e ora siamo nel quarto, e quindi su questo t+3 potrebbe concludersi sia il ciclo annuale che biennale.
Dopodichè si vedrà se sarà il minimo definitivo, oppure il ribasso continuerà ...
P.S.
Parli di ciclo a 3 nel mese di giugno e credo ti riferisca ai cicli t+1 o sbaglio?