FTSE Mib Futures TRADING PITCHFORK (parte 3)

Ho controllato bene e essendo un po' elastico le 25 barre finiscono alle 12,50 percui da adesso lo seguo in traling e la barra che si vede che tocca la bollinger diventa la barra di controllo che appunto poi abbasserò in trailing ... vediamo se chiudo bene... Non posterò più, mi inizia a essere pesante 🤷🙇🫂
 

Allegati

  • Screenshot_2024-10-29-12-37-40-013_com.android.chrome.jpg
    Screenshot_2024-10-29-12-37-40-013_com.android.chrome.jpg
    579,2 KB · Visite: 23
Nn è detto che tutti i giorni si ripete lo stesso frattale, potrebbe benissimo allungare il brodo e chiudere oggi il t-1 a 5 barre daily
Certo in linea teorica potrebbe essere ma 1 potrebbe essere una chiusura alta cioè per intenderci chiudere il gap di oggi e fregare( e anche forte perché riparte come appunto hai detto tu almeno un t-1 ) perché dopo riparte, chi si era posizionato corto più sotto in quel eventuale vincolo citato da te ...in più una discesa più marcata stonerebbe perché il fib adesso aspetta sp500 e la sua configurazione è appesa ad un filo ed andrebbe a bucare la bollinger mediana diaria in un periodo come ho scritto l' altro ieri più rialzista dell' anno ...poi tutto può essere... Ma sarebbe la possibilità inferiore , percui io non sapendo cosa fa il mercato almeno voglio stare con la statistica a mio favore
 
Nn è detto che tutti i giorni si ripete lo stesso frattale, potrebbe benissimo allungare il brodo e chiudere oggi il t-1 a 5 barre daily


Allora vediamo un po', eravamo rimasti che davi la partenza del ciclo tracy il 16/10 ed ero centrarto pure io su quella data.
Adesso parli di chiusura del t-1 ma sempre dal minimo del 16/10???
 
Ultima modifica:
Ho controllato bene e essendo un po' elastico le 25 barre finiscono alle 12,50 percui da adesso lo seguo in traling e la barra che si vede che tocca la bollinger diventa la barra di controllo che appunto poi abbasserò in trailing ... vediamo se chiudo bene... Non posterò più, mi inizia a essere pesante 🤷🙇🫂
continua a postare ,( quando puoi ) grazie.
 
Ciao Iron significa che dato che il max di un ciclo T+3 non puo' andare oltre il 57gg non si deve superare 35278 max del 21 Ottobre altrimenti siamo in un nuovo T+3
ok ho capito ora. Ipotizziamo che lo superi, quindi avremo nuovo t+3 dal 03 ottobre, ma la durata di 42/43 gg dal bottom di agosto al 3 ottobre statisticamente può rientrare nella durata minima di un t+3? Mi sembra veramente troppo corto
 
fuzzi non cambio idea rispetto a mesi fa, mi piace pensare che l'area del canale nero sia distributiva e che quando finirà la pagliacciata delle elezioni si prenderà una via ben decisa, perchè mi son rotto proprio di perdere tempo con loro. Se risulterà distributiva l'area attuale è quella favorevole ad assumere posizionamenti sell
1.png
 
Home » Ultime » Azioni Italia

FTSEMib: qualcosa scricchiola?​

L’ essere oggettivi produce sempre un ottimo risultato: immunizza dal compiere errori grossolani Continuiamo dunque a condurre insieme un’analisi oggettiva e vediamo dove ci porta.
di Fabio Pioli28 ott 2024 ore 11:20

Di Fabio Pioli, trader professionista, ideatore di Miraclapp, la più grande piattaforma del reddito extra
analisi-tecnica_11
Partiamo dall’articolo della scorsa settimana (“FTSEMib: delle due, l’una”).
Da esso emerge l’importanza di essere altamente oggettivi. Se infatti la rottura (non confutabile) della figura a bandiera (altrimenti detta a cuneo) che affliggeva il mercato da ben 34 settimane poteva indurre a ritenere che i prezzi del mercato italiano, riassunti nell’indice FTSEMib, sarebbero partiti senza indigio al rialzo, in tale articolo si è scritto: “Infatti non è impossibile ammettere, attualmente, che la figura a cuneo si trasformi in una classica figura a rettangolo che non cesserebbe il laterale e non darebbe ancora alcun verdetto sull’esplosiva direzione futura”.
E così è avvenuto: la figura a bandiera ha lasciato il posto alla figura a rettangolo (Figura 1) segno che, per adesso, il laterale che mantiene i prezzi in una potente accumulazione o in una potente distribuzione non si può catalogare come finito.

analisi-tecnica-ftsemib-28-ottobre-2024-1
Fig 1. Future FTSEMib – Grafico settimanale

E sta per entrare nella sua trentaseiesima settimana!
L’oggettività dunque, contrapposta alla soggettività, che avrebbe fatto credere (per ora erroneamente), che i prezzi sarebbero partiti al rialzo, salva sempre. Bisogna però, per coglierla, stare molto attenti.

Ad esempio, cosa dice l’oggettività e come può guidare il comportamento in maniera corretta?
Dice tre cose:
  1. che il laterale di 35 settimane compiute ha un chiaro significato: da esso si uscirà con un’accelerazione di prezzi (una volatilità) inaudita;
  2. i prezzi si trovano nell’area degli obiettivi;
  3. i supporti sono molto distanti.

Da questi tre apparentemente semplici concetti si possono trarre sia comportamenti consequenzialmente giusti sia sbagliati.
Un esempio di comportamento sbagliato? Il mettersi short: chi lo ha fatto ha tratto la conclusione che il mercato essendo sugli obiettivi, ed essendo lontano dai supporti, non potesse far altro che scendere.
Ma questa conclusione è completamente arbitraria e soggettiva: ha infatti contro due elementi oggettivi:
  1. il laterale potrebbe, in fin dei conti, essere un’accumulazione (le grosse banche si stanno riempendo le tasche di titoli comprati dal piccolo risparmiatore)
  2. l’elemento tempo non viene considerato nell’equazione (anche se dovesse scendere, per quale motivo dovrebbe scendere proprio quando lo desideri tu?)

Un altro esempio di comportamento sbagliato? Comprare titoli qui. Se è vero che oggettivamente questa può rivelarsi, come detto, un’accumulazione, il comprare va contro tutt’e tre gli altri elementi oggettivi:
  1. il laterale potrebbe essere invece una forte distribuzione;
  2. i supporti sono molto distanti, ed è lì che normalmente il mercato va (Figura 2);
  3. si è in area obiettivi.
analisi-tecnica-ftsemib-28-ottobre-2024-2
Fig 2. Future FTSEMib – Grafico settimanale

Se dunque i due comportamenti sbagliati li abbiamo rilevati, quali sono i comportamenti giusti da tenere? Sono:
  1. NON COMPRARE. A nessun costo: questo non è il punto giusto per comprare (oggettivamente) quindi, anche se il mercato dovesse decollare, andrebbe bene lo stesso.
  2. attendere il segnale oggettivo matematico per fare short. A quel punto il fattore tempo sarebbe, quanto meno in quel frangente, debellato.

E il motivo per il quale abbiamo intitolato l’articolo “FTSEMib: qualcosa scricchiola?”, con il punto interrogativo, che mantiene l’oggettività, è che Miraclapp ha ben otto titoli più l’indice che, da un momento all’altro, potrebbero dare segnali short che avrebbero tra il +80% e il +100% di probabilità di provocare una discesa dei titoli.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto