FTSE Mib Futures TRADING PITCHFORK (parte 3)

Vedi l'allegato 752868

Io prendo come riferimento il FTSE MIB future. Quello che vedo io sul breve termine è un piccolo triangolo rialzista, ovverosia il mercato sta comprimendo la volatilità per prepararsi al break-up del massimo 2024 che sta a 35.250 punti.

Poi sul target di dove deve andare se ne può discutere. Sul medio periodo, io vedo un target a circa 37.500 punti che potrebbe essere raggiunto entro fine gennaio.
Ma tieni presente che dai grafici di lungo periodo si vede che oltre il massimo del 2024 la prossima resistenza statica di una certa importanza è il massimo del maggio 2007 che sta a 44.300 punti, livello segnalato anche dall'ottimo Tomasini. Chiaramente per arrivare così lontano ci vorrà del tempo ma forse chissà.... se siamo fortunati potremmo arrivarci per fine maggio poco prima del pagamento dei dividendi.
Rispondo solo ora dato che ho un attimo di tempo,sul ns anche tralasciando la ciclica,come resistenze statiche prima dei 44300, sussistono una marea di resistenze.
Statistica il ns negli ultimi 15 anni circa tra min-max in un anno che ricordi non ha mai ecceduto i 7000 punti circa quindi dovremmo fare il min nel 2025 a circa 37000(non concretabile)
Ciclica come dissi a Maggio era largamente probabile che quel Top rappresentava il max del Biennale e se non inizia non possiamo avere rialzi di rilievo sul ns
Oltre le resistenze statiche esistono le dinamiche che afferiscono ai cicli in essere e se dovessero intersecare dei setup temporali bloccherebbero l'ascesa del mercato, è un mondo complesso!!!
Auguroni ad Iron e lettori del Thread;)
 
Rispondo solo ora dato che ho un attimo di tempo,sul ns anche tralasciando la ciclica,come resistenze statiche prima dei 44300, sussistono una marea di resistenze.
Statistica il ns negli ultimi 15 anni circa tra min-max in un anno che ricordi non ha mai ecceduto i 7000 punti circa quindi dovremmo fare il min nel 2025 a circa 37000(non concretabile)
Ciclica come dissi a Maggio era largamente probabile che quel Top rappresentava il max del Biennale e se non inizia non possiamo avere rialzi di rilievo sul ns
Oltre le resistenze statiche esistono le dinamiche che afferiscono ai cicli in essere e se dovessero intersecare dei setup temporali bloccherebbero l'ascesa del mercato, è un mondo complesso!!!
Auguroni ad Iron e lettori del Thread;)

Questa analisi che lei ha citato risale al 13/12 e oramai ha perso di validità in quanto l'area dei massimi del 2024 non è stata superata.

Adesso la situazione è la seguente:

FTSE MIB future: Al rialzo il primo ostacolo sono le due medie mobili a 50 e 200 giorni che stanno in area 34.100 - 34.300 punti oltre il quale si va ad attaccare la dura resistenza dei massimi annuali in area 35.300 - 35.500 punti. E solo sopra questo ultimo livello riprenderà il trend rialzista di lungo periodo.
Al ribasso primo supporto a 33.430 punti sotto il quale si torna sui minimi di fine novembre in area 33.100 - 32.800 punti. Tuttavia l'eventuale perdita di tale area supportiva potrebbe innescare un importante ribasso con primo obiettivo a 32.600 punti (gap aperto il 16 agosto) e obiettivo finale a 30.700 punti (minimo del 5 agosto).
 
Sì hanno la barriera ma se li conosci è un problema "relativo" spiego perchè , prendi ad esempio questo sotto, ne prendi 100 pezzi = 642 euro premio , a leva 9.49 movimenti un sottostante di 6092,58 euro , se becchi la barriera perdi più o meno quello che perderesti investendo il sottostante pieno in qualsiasi altro strumento, sotto alcuni aspetti è anche meglio di un future pur non avendo la stessa efficienza perchè hai lo stop loss "incorporato" in caso di aperture negative a seguito di eventi catastrofici tipo brexit .
Molto meglio dei leva fissa a patto di tenersi lontano dalle barriere e utilizzarli solo per posizioni di lungo periodo, il decadimento è quasi pari a 0

Vedi l'allegato 753364
Scusa, mi spiegheresti meglio cosa intendi per " stop loss incorporato "?
Per quello che ne so, questi strumenti non hanno nessun tipo di stop loss
 
Buon Natale.jpg
 
Questa analisi che lei ha citato risale al 13/12 e oramai ha perso di validità in quanto l'area dei massimi del 2024 non è stata superata.

Adesso la situazione è la seguente:

FTSE MIB future: Al rialzo il primo ostacolo sono le due medie mobili a 50 e 200 giorni che stanno in area 34.100 - 34.300 punti oltre il quale si va ad attaccare la dura resistenza dei massimi annuali in area 35.300 - 35.500 punti. E solo sopra questo ultimo livello riprenderà il trend rialzista di lungo periodo.
Al ribasso primo supporto a 33.430 punti sotto il quale si torna sui minimi di fine novembre in area 33.100 - 32.800 punti. Tuttavia l'eventuale perdita di tale area supportiva potrebbe innescare un importante ribasso con primo obiettivo a 32.600 punti (gap aperto il 16 agosto) e obiettivo finale a 30.700 punti (minimo del 5 agosto).
Quindi mi sembra di capire dal suo post che la sua analisi tecnica contempla il tempo(quindi di fatto ibridata con la ciclica)ossia la condizione per concretare area 44000 nel 2025 era il superamento nel 2024 di area 35400-500.
In ultima analisi per evitare equivoci le chiedo in modo secco se nel 2025 venissero rotti i 35500 circa si va nel suddetto anno in area 44000 si o no?
Ovviamente per le motivazioni da me espresse nel precedente post per la mia analisi NO
 
Ovviamente per le motivazioni da me espresse nel precedente post per la mia analisi NO

Perdonami, vorrei chiederti se quella di limitare l'analisi statistica agli ultimi 15 anni è una scelta voluta, perché in effetti negli anni 2009,2001,2000,1999,1998,1997 (considerando solo gli anni successivi all'introduzione del future nel dicembre 1994) quel limite dei 7000 punti di rialzo dal minimo in un anno è stato superato...
 
Perdonami, vorrei chiederti se quella di limitare l'analisi statistica agli ultimi 15 anni è una scelta voluta, perché in effetti negli anni 2009,2001,2000,1999,1998,1997 (considerando solo gli anni successivi all'introduzione del future nel dicembre 1994) quel limite dei 7000 punti di rialzo dal minimo in un anno è stato superato...
Ciao perchè quei favolosi anni 90-2000 con una volatilità che di norma concretava(almeno) 2500 punti tra min-max in una settimana non torneranno piu' troppi gli interessi dei poteri forti a tenere bassa la vola, da cui deriva il contemplare gli ultimi 15 anni
 
Ciao perchè quei favolosi anni 90-2000 con una volatilità che di norma concretava(almeno) 2500 punti tra min-max in una settimana non torneranno piu' troppi gli interessi dei poteri forti a tenere bassa la vola, da cui deriva il contemplare gli ultimi 15 anni

Molte grazie per la risposta, supponevo una motivazione di questo tipo. Grazie ancora.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto