SEE FU
IL MACCHINISTA DEL CIUF CIUF 😁
Rispondo solo ora dato che ho un attimo di tempo,sul ns anche tralasciando la ciclica,come resistenze statiche prima dei 44300, sussistono una marea di resistenze.
Statistica il ns negli ultimi 15 anni circa tra min-max in un anno che ricordi non ha mai ecceduto i 7000 punti circa quindi dovremmo fare il min nel 2025 a circa 37000(non concretabile)
Ciclica come dissi a Maggio era largamente probabile che quel Top rappresentava il max del Biennale e se non inizia non possiamo avere rialzi di rilievo sul ns
Oltre le resistenze statiche esistono le dinamiche che afferiscono ai cicli in essere e se dovessero intersecare dei setup temporali bloccherebbero l'ascesa del mercato, è un mondo complesso!!!
Auguroni ad Iron e lettori del Thread![]()
Questa analisi che lei ha citato risale al 13/12 e oramai ha perso di validità in quanto l'area dei massimi del 2024 non è stata superata.
Adesso la situazione è la seguente:
FTSE MIB future: Al rialzo il primo ostacolo sono le due medie mobili a 50 e 200 giorni che stanno in area 34.100 - 34.300 punti oltre il quale si va ad attaccare la dura resistenza dei massimi annuali in area 35.300 - 35.500 punti. E solo sopra questo ultimo livello riprenderà il trend rialzista di lungo periodo.
Al ribasso primo supporto a 33.430 punti sotto il quale si torna sui minimi di fine novembre in area 33.100 - 32.800 punti. Tuttavia l'eventuale perdita di tale area supportiva potrebbe innescare un importante ribasso con primo obiettivo a 32.600 punti (gap aperto il 16 agosto) e obiettivo finale a 30.700 punti (minimo del 5 agosto).