FTSE Mib Futures TRADING PITCHFORK (parte 3)

e fai bene kazzoooo...... se ti trovi bene fai beneeeeeee...sono il primo a dirtelo , testun,:d:
ma non criticare e rompere i ball a chi usa altro CHE TU NON CONOSCI......e poi se uno magari si cerca l'intra short da 100-200 pti....ma saran fatti suoi? perche' deve essere un pirla se lìoperazione e' giusta ? :d:

poi mi pare che usando la ciclica TF62 e altri ) , fin qui ci abbia visto giusto ...quindi che vuol dire ?...che son stati piu' bravi di altri....come chi usa l?AT, GANN , ELLIOT, etc etc....
ognuno con i propri modi, c'e chi vede giusto e c'e' chi sbaglia.....capita :cool:

Dai Kuelo.... lasciamo stare l'A.T. e parliamo di cose più simpatiche. Parliamo della bellissima Gioggia e della Carbonara con i tonnarelli fatti in casa. 😁
 
Ho capito, tu fai analisi ciclica ed ecco il tuo errore (ma non solo il tuo). Allora:
- l'analisi ciclica è un artifizio mentale inventato da qualcuno (non so chi) la cui affidabilità è dubbia;
- le candele sono i segnali naturali che manda il mercato.

Secondo te quale delle due cose è più importante seguire?
E se una delle due tecniche dice una cosa e l'altra dice l'opposto che significa secondo te?

E infine chiediti come mai i veri trader operativi non usano mai l'analisi ciclica ma solo A.T. classica + candlestick (parlo di gente come Tomasini e Intropido).
No See, non faccio analisi ciclica
 

Allegati

  • Screenshot_20250212-085323_Google.jpg
    Screenshot_20250212-085323_Google.jpg
    70,2 KB · Visite: 10
Un'area da monitorare per il nostro Ftse Mib potrebbe essere intorno a 37.849, da qui potrebbe prendersi "una pausa di riflessione" (magari anche una correzione sarebbe....fisiologica, dato il forte ipercomprato).
 
Nuovi massimi in arrivo.
Sempre meglio.


A dicembre 2024 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca del 3,1% rispetto a novembre. Nella media del quarto trimestre il livello della produzione si riduce dell’1,2% rispetto ai tre mesi precedenti.

L’indice destagionalizzato mensile cresce su base congiunturale solo per l’energia (+0,9%); mentre cala per i beni strumentali, i beni di consumo (-3,3% per entrambi i settori) e i beni intermedi (-3,6%).

Al netto degli effetti di calendario, a dicembre 2024 l’indice complessivo diminuisce in termini tendenziali del 7,1% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 20 contro i 18 di dicembre 2023). Si registra una crescita esclusivamente per l’energia (+5,5%); al contrario, marcate diminuzioni contraddistinguono i beni strumentali (-10,7%), i beni intermedi (-9,5%) e i beni di consumo (-7,3%).

Gli unici settori di attività economica che registrano a dicembre incrementi tendenziali sono l’attività estrattiva (+17,4%) e la fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (+5,0%). Flessioni particolarmente marcate si rilevano, invece, nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-23,6%), nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-18,3%) e nella metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (-14,6%).

Il commento

Il 2024 si chiude con una diminuzione della produzione industriale del 3,5%; la dinamica tendenziale dell’indice corretto per gli effetti di calendario è stata negativa per tutti i mesi dell’anno, con cali congiunturali in tutti i trimestri.

Tra i principali raggruppamenti di industrie, solamente per l’energia si registra un incremento nel complesso del 2024. Nell’ambito della manifattura, solo le industrie alimentari, bevande e tabacco sono in crescita rispetto all’anno precedente, mentre le flessioni più marcate si rilevano per industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori e fabbricazione di mezzi di trasporto.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto