Lo spettacolo messo in scena da Trump con il menbro dell'associazione dei lavoratori automobilisti ,
che diceva "per tutta la vita ho visto gli stabilimenti di Ditroit chiudere uno dopo l'altro" ,.... (si ma quelli aperti da Tesla non li conti? )
e quindi il piano di Trump per fare tornare il manifatturiero USA in auge con le tariffe sulle importazioni.
Ma potrebbe funzionare? cosa dicono gli economisti .....
1)produrre in America in una scala percentuale costa 100, in cina 25 in corea del sud 40 e costa di meno perfino in germania 75
se in america negli anni 40 il prodotto tessile interno era il 40% ,oggi è il 7% il motivo è evidente , visti i costi elevati di mano d'opera e dei trasporti alle aziende conviene rimanere dove sono e assorbire le tariffe come costi operativi sprerando che poi l'amministrazione USA modifichi qualcosa
2) Sull'acciaio che sta tanto a cuore al presidente ....con i sistemi di automazione moderna 1 operaio produce 1 tonnellata di acciaio in 1 ora
anni indietro per produrre la stessa quantità servivano 10 operai.....questo suggerisce che il ritorno al manifatturiero interno conviene soltanto
in settori altamente specializzati e a valore aggiunto che possono giustificare un prezzo di carico elevato sul prodotto finito.
Ecco queste sono un paio di considerazioni che condivido al 100% inoltre aggiungo anche che la disoccupazione USA è al 4% e molte aziende fino a qualche mese fà lamentavano difficoltà a trovare la mano d'opera , anche sul metodo usato per calcolare le tariffe ci sarebbe molto da dire ma lasciamo perdere