FTSE Mib Futures TRADING PITCHFORK (parte 3)

sul fronte oscillazioni, dal 17 febbraio quando tutte e 4 sono entrate in zona iper C. come detto l'operatività favorevole è quella sell, al momento è stato cosi e continuerà ad essere cosi Vedi l'allegato 759356
l'iper comprato sul fronte oscillazioni, sussurrava di mantenere l'operatività sell. Mi pare che ci abbia indicato per bene la strada da percorrere
1.png
 
fuzzi daily l'oscillatore rosa sopra la banda blu mi sussurra che è partita una nuova oscillazione rialzista, bottom di marzo diventa punto di controllo primario Vedi l'allegato 759927
fuzzi daily sull'oscillatore rosa ipotesi primaria che l'oscillazione rialzista partita a marzo si sia girata in modalità down per cui non c è bisogno di lasciare commenti sulla operatività da preferire. L'altra ipotesi (secondaria) è che vada a chiudere sul bottom che andrà a fare visto che l'oscillatore si è riportato di nuovo sotto la banda blu... creando la divergenza per la nuova spinta up
1.png
 
stoxx 50 abbiamo parlato della zona resistenziale, del lupo identico al fuzzi, altro tassello........la barra mensile di marzo che si deve chiudere la prossima settimana al momento è in spinning top, la "casualità" vuole che anche sul top del 2007 ci fosse lo stesso candlestick 😁 Vedi l'allegato 760311
stoxx 50 attivatosi il lupo sulla barra settimanale chiusasi venerdi
1.png
 
Lo spettacolo messo in scena da Trump con il menbro dell'associazione dei lavoratori automobilisti ,
che diceva "per tutta la vita ho visto gli stabilimenti di Ditroit chiudere uno dopo l'altro" ,.... (si ma quelli aperti da Tesla non li conti? )
e quindi il piano di Trump per fare tornare il manifatturiero USA in auge con le tariffe sulle importazioni.
Ma potrebbe funzionare? cosa dicono gli economisti .....

1)produrre in America in una scala percentuale costa 100, in cina 25 in corea del sud 40 e costa di meno perfino in germania 75
se in america negli anni 40 il prodotto tessile interno era il 40% ,oggi è il 7% il motivo è evidente , visti i costi elevati di mano d'opera e dei trasporti alle aziende conviene rimanere dove sono e assorbire le tariffe come costi operativi sprerando che poi l'amministrazione USA modifichi qualcosa

2) Sull'acciaio che sta tanto a cuore al presidente ....con i sistemi di automazione moderna 1 operaio produce 1 tonnellata di acciaio in 1 ora
anni indietro per produrre la stessa quantità servivano 10 operai.....questo suggerisce che il ritorno al manifatturiero interno conviene soltanto
in settori altamente specializzati e a valore aggiunto che possono giustificare un prezzo di carico elevato sul prodotto finito.


Ecco queste sono un paio di considerazioni che condivido al 100% inoltre aggiungo anche che la disoccupazione USA è al 4% e molte aziende fino a qualche mese fà lamentavano difficoltà a trovare la mano d'opera , anche sul metodo usato per calcolare le tariffe ci sarebbe molto da dire ma lasciamo perdere
 
Ultima modifica:
Al momento non prendo alcun cip anche se la tentazione di dare una mediata a Stm ( in carico a 32 ) è alta.
i.
Ciao caro,
...gia' detto a un altro utente in pvt....secondo me puo' battere un minimo importante verso fine maggio.....
forse una roba tra i 10 e 12 ( quando ho tempo ci lavoro perche' ri-interessa pure a me )....cmq son piu' sicuro del "tempo "che del prezzo :cool:

( quindi sicuramente azzecchero' il prezzo e non il tempo🤣🤣🤣🤣)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto